Indice degli argomenti
Vinitaly è un Salone Internazionale del vino e dei distillati, che si tiene a Verona ogni anno ormai già dal 1967. Al Vinitaly partecipano oltre 4000 espositori l’anno e registra circa 150000 visitatori per edizione. Il salone raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader. In un percorso unico, operatori specializzati nazionali ed internazionali, sono accompagnati da degustazioni in stand allestiti a regola d’arte. Lo scopo di questo concorso è quello di promuovere i vini premiati a livello internazionale.
Nelle commissioni selezionatrici sono stati chiamati il fior fiore di giornalisti, Master of Wine, sommelier ed enologi i quali hanno degustato alla cieca oltre 2700 vini presentati al concorso. Sono proprio queste massime cariche dell’expertise in materia di vino a degustare i campioni partecipanti a 5StarWines. In particolare, quelli di Master of Wine e Master of Sommelier sono i titoli più alti conseguibili in campo enologico. Se il valore di un vino si riflette nell’importanza di chi lo giudica, prendere parte a 5StarWines ed essere tra i vini selezionati significa raggiungere una comprovata certificazione di qualità.
5StarWines – the Book è la selezione annuale di vini organizzata da Vinitaly. Tenuta appena prima della più grande fiera sul vino italiano al mondo, l’evento è ora alla sua terza edizione. 5StarWines è una degustazione di tre giorni che punta i riflettori su tutte quelle cantine che investono nel miglioramento dei loro prodotti.
Durante l’evento, una giuria di professionisti del settore, altamente qualificati, degusta e dà un voto in centesimi ai vini partecipanti. Nell’ultima edizione, più di 2700 bottiglie hanno preso parte alla selezione, di cui 625 sono state selezionate e verranno quindi inserite nella guida 5StarWines – the Book. Questa è la guida dei vini selezionati durante l’evento 5StarWines: è uno strumento utile sia sul versante promozionale che su quello commerciale. Introduce buyer internazionali e wine lover di tutto il mondo a nuovi prodotti vitivinicoli di grande valenza. È garanzia di qualità per i vini in essa contenuti e certifica il loro valore a livello internazionale.
La Kermesse di Veronafiere ha visto la partecipazione di circa 900 cantine siciliane, di cui ne sono state premiate ben 63, un dato che registra la forte evoluzione ed espansione della vitivinicultura professionale di qualità nell’isola. E’ un momento memorabile quello che sta assaporando il vino di Sicilia.
Il vino siciliano gode sempre più di attenzione da parte degli addetti ai lavori, figure professionali e non che amano, apprezzano e stimano sempre più i vini che provengono dall’isola. Stima guadagnata grazie al lavoro instancabile di miglioramento di tutte le cantine siciliane, che ottengono così credito sia nazionale che internazionale.
Un lavoro che è iniziato in maniera moderna fin dagli anni ’70, riscoprendo l’antica vocazione vitivinicola di Enotria, la Terra del vino, la Sicilia. E’ così che si sono riscoperte le antiche vestigie in chiave contemporanea, unendo la sapiente tradizione del passato alle più moderne tecnologie, con un’attenzione sempre maggiore all’ecosostenibilità, per garantire il più possibile un’agricoltura ecologica e vini biologici.
Una specialissima nota di merito va al Passito di Pantelleria DOC “Ben Ryè”, annata 2016, presentato al concorso 2019 dalla Cantina Donnafugata di Marsala, in provincia di Trapani, il quale ha conquistato il Primo Premio come Miglior Vino Dolce con ben 95 punti su 100.
Premiato con 91 punti su 100 anche il Sicilia Doc Rosso “Adènzia” per l’annata 2016, presentato dalla Cantina Baglio del Cristo di Campobello di Licata in provincia di Agrigento.
La punta di diamante dell’Azienda G. Milazzo di Campobello di Licata (AG), il Sicilia DOC Rosso “Maria Costanza” dell’annata 2017, ha raggiunto il punteggio di 91/100 ed è stato quindi inserito nella prestigiosa Guida 5Starwines curata edita da Vinitaly.
L’Azienda Milazzo figura nella Guida 5Starwines anche per un altro gran bel vino come il Sicilia IGP Rosso “Duca di Montalbo”, annata 2004, il quale ha raggiunto il punteggio di 91 punti su 100. Ad oggi la maggiorparte dei vini della Cantina Milazzo, vengono prodotti con uve che provengono da vigneti coltivati in Regime di Agricoltura Biologica.
Donnafugata si è distinta anche per un altro vino, un vino dell’Etna, l’Etna DOC Rosso “Sul Vulcano”, annata 2016, raggiungendo l’apprezzamento del Panel di Giuria che lo ha premiato con 91 punti.
Un’altra perla di vino siciliano si è affermato alla Kermesse veronese, convincendo il panel di giuria che lo ha premiato con ben 91 punti, si tratta dell’Etna DOC Rosso “O’ Scuru O’ Scuru”, annata 2016, presente per la cantina Al-Cantàra di Randazzo, in provincia di Catania.
Un ulteriore vino d’eccellenza della Cantina Baglio del Cristo di Campobello è stato premiato dalla giuria del Vinitaly ed inserito nella prestigiosa Guida 5Starwines, si tratta del Sicilia DOC Grillo “La Lùci”, per l’annata 2018, che ha ottenuto il punteggio di 91/100.
L’azienda G. Milazzo di Campobello di Licata in provincia di Agrigento è stata premiata ancora una volta per un suo vino davvero fantastico, che fa innamorare di sé. Si tratta del Sicilia DOP Rosso Vino Biologico “Maria Costanza” per l’annata 2016.
Non poteva non figurare tra i premiati anche la Cantina Firriato di Paceco in provincia di Trapani. Una delle più affermate e dinamiche realtà della vitivinicoltura siciliana. Infatti il suo Terre Siciliane IGT Bianco “Quater Vitis”, per l’annata 2018 ha ottenuto 90/100 punti.
Un altro vino dell’Etna firmato Al-Cantàra (Randazzo (CT) ha ottenuto un buon punteggio al Vinitaly 2019, si tratta dell’Etna DOC Bianco “Luci Luci”, per l’annata 2017. Il panel gli ha assegnato 90 punti su 100.
L’Azienda G. Milazzo di Campobello di Licata (AG) ha visto inserito nella Guida enologica 5 StarWines, curata ed edita da Vinitaly, il suo Sicilia DOP Rosso “Fancello”, per l’annata 2017, con il punteggio di 90/100. I vitigni e le uve di questo vino vengono allevate in Regime di Agricoltura Biologica.
Ancora una volta l’Azienda G. Milazzo è stata apprezzata e premiata per il suo vino Sicilia DOP Rosso Vino Biologico “Terre della Baronia”, per l’annata 2015. Un blend interamente siciliano, con cui l’Azienda dimostra tutta la sua sapienza enologica, all’avanguardia nell’agricoltura Biologica e Sostenibile. Punteggio 90/100.
La società agricola Al-Cantàra di Randazzo (CT) raccoglie un ulteriore prezioso riconoscimento dalla giuria del panel 5Starwines, questa volta con Terre Siciliane IGP Rosso ”Muddichi di Suli” (“Molliche di Sole”, in italiano), per l’annata 2016, ottenendo 90 punti su 100.
Spero che quest’articolo ti sia tornato utile per le informazioni in esso contenute. Abbiamo scoperto assieme come, al Vinitaly, vengano assegnati i riconoscimenti ai vari vini sottoposti al giudizio di una giuria composta da figure professionali che esprimono il proprio giudizio in maniera del tutto imparziale.
I vini siciliani al Vinitaly 2019 sono stati largamente apprezzati e quindi premiati per le loro pregevoli qualità: è la storia di un grande successo. Nella nostra enoteca potrai trovare sicuramente e sempre vini siciliani di qualità superiore, affinchè il tuo piacere e quello dei tuoi commensali sia pieno e conviviale. Ricordati di consultare di tanto in tanto questo blog, per rimanere aggiornato sul mondo dei preziosi vini siciliani e sugli abbinamenti gastronomici da accompagnare loro. Sikanfood si pregia di offrire i vini siciliani che al Vinitaly hanno riscosso un grande successo, oltre a prodotti tipici siciliani, per portare sulla tua tavola i profumi ed i sapori della terra e del mare di Sicilia, secondo una filosofia della gente isolana che recita in un simpatico motto di spirito: “Non si mangia e beve per vivere, ma si vive per mangiare e bere!”
Davide Scalora
Curatore dell’enoteca e del Blog di Sikanfood
Fonti utilizzate per questo articolo