Spumanti Siciliani dal Cuore del Mediterraneo. Molte tra le più importanti Cantine siciliane producono Vini Spumanti di Qualità. Si tratta di una variegata tipologia di Vini Spumanti che potrete trovare all’interno della nostra Enoteca, e che andremo a presentare in questo articolo. Si tratta di Spumanti creati a partire sia da uve internazionali, come lo Chardonnay o il Pinot Nero, sia da vitigni tipici dei vari territori siciliani. Avrete anche la possibilità di conoscere Vini Spumanti di Qualità prodotti a partire da blend di successo tra vitigni siciliani uniti a quelli internazionali.
Si tratta di interpretazioni di prim’ordine dei terroir siciliani e delle loro uve. Ad esempio lo Chardonnay ha trovato in Sicilia un habitat molto favorevole, in quanto le condizioni dei suoli ed il clima insulare mediterraneo, permette a questo vitigno di generare uve grandemente sapide e con un vasto corredo di aromi molto particolari ed unici dovuti alle condizioni pedoclimatiche dell’isola. Molto spesso le doti delicate e morbide dello Chardonnay vengono unite a quelle dei vitigni siciliani, i quali esprimono per loro natura caratteristiche più robuste ed austere, dovute ad un carico zuccherino maggiore.
All’interno della nostra Enoteca potrete scoprire una vasta gamma di Spumanti, sia Metodo Classico, che Charmat-Martinotti. Accanto a Spumanti adatti ad occasioni importanti e più formali, potrete scoprire anche una linea più Trendy, per happening informali. Praticamente Spumanti adatti ad ogni tipo di festa o banchetto, con gli amici più spensierati o con gli affetti più cari. Inoltre ospitiamo anche Vini Spumanti di Qualità prodotti in Regime di Agricoltura Biologica o Sostenibile.
700 slm è uno Spumante siciliano Brut Metodo Classico che vuole celebrare con eleganza la terra nel cuore del Mediterraneo che lo crea.
Questo Spumante viene prodotto a partire da uve Pinot Nero in prevalenza e Chardonnay. Il Pinot nero è, tra tutti i vitigni a bacca rossa del mondo, considerato il più nobile ed elegante. L’origine del Pinot nero viene posta nella regione francese della Borgogna, dove è alla base dei più grandi vini della zona (e tra i più famosi del mondo).
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca, internazionale, coltivato in tutte le aree viticole del mondo. Viene utilizzato anche e soprattutto per la produzione di vini spumanti di qualità “metodo classico” in Italia e nel mondo. Lo chardonnay ben si adatta alle diverse condizioni pedoclimatiche in cui si trova ad essere coltivato, infatti la sua interpretazione siciliana è tra le più straordinarie, in quanto il vitigno, in Sicilia, riesce a dare tutte le sue meraviglie.
Per il Cusumano 700 slm questi vitigni vengono allevati in collina ad una altitudine di 700m slm. Ben si adattano alle condizioni pedoclimatiche della Sicilia, Terra che da millenni è considerata fra le più straordinarie per la coltivazione della vite, grazie alla composizione dei suoli ed al clima favorevole per la piena maturazione delle uve.
Il resto è frutto del lavoro paziente e sapiente degli uomini, enologi, agronomi, che lavorando in vigna e in cantina regalano Vini Spumanti di grande qualità, amati, apprezzati e premiati in Italia e all’estero.
Fine e, al contempo, di persistente fragranza, è uno spumante che, per qualità, non fa che confermare i talenti della sua Cantina.
Lo Spumante Cusumano 700slm sfoggia un gran bel colore giallo paglierino intenso; perlage finissimo e persistente. Esprime profumi lievemente fruttati e sfumature di fiori bianchi, il gusto è fresco, piacevole, sapido ed armonico. Perfetto con pietanze a base di pesce, sia alla griglia che in zuppa, ottimo anche per accompagnare carni bianche alla griglia o leggermente elaborate.
Federico II Brut Millesimato 2010, Spumante Metodo Classico viene prodotto con sole uve Chardonnay, allevate nella Contrada Milici, nell’Agro di Campobello di lIcata, in provincia di Agrigento. Milici rappresenta l’area più antica, il nucleo principale, al cui centro sorge la Cantina Milazzo. Un’estensione di circa 20 ettari complessivi, con vigneti di età fino a 50 anni. Qui si trovano infatti le selezioni speciali di cloni di Chardonnay che danno vita al Federico II.
La cuvée che dà vita al Millesimato Milazzo rappresenta più di ogni altro vino dell’azienda la perfetta sintesi del percorso agronomico realizzato, in oltre quarant’anni, sui cloni di Chardonnay. Per questo vino così complesso sia dal punto di vista tecnico che sensoriale e dall’impressionante potenziale di maturazione, sono infatti state selezionate piante con diversi profili genetici, coltivate con forme di allevamento differenziate, con l’obiettivo di ottenere dei livelli di acidità nativa ben sviluppati e un corretto corredo zuccherino, oltre a profili olfattivi e gustativi ben caratterizzati.
L’assemblaggio delle diverse basi vendemmiate e vinificate separatamente diventa “quasi arte”, come tasselli si uniranno per dar vita a quel mosaico di sensazioni che uno spumante metodo classico con un lunghissimo passaggio sui lieviti, oltre sette anni, può regalare. Questa fase così complessa e delicata necessita di lavoro enologico di esperienza e alta precisione. La maturazione delle basi, con passaggio parte in legno di rovere e parte in acciaio, deve essere gestita con scrupolo per ottenere dei profili aromatici di grande potenziale espressivo.
Raffinato ed elegante, si presenta di colore giallo paglierino intenso, con perlage continuo e finissimo. Al naso si caratterizza per un bouquet ricco e complesso con evidenti note di pasticceria, tostatura e agrumi canditi. Al palato si rivela opulento con notevole struttura, ma estremamente fine ed elegante allo stesso tempo, supportato da una dorsale sapida che lo rende lungo e persistente.
Si consiglia di servire ben fresco in abbinamento, a tutto pasto, con pietanze a base di pesce. Lo si può gustare anche in modo più informale per un apericena a base di sapori di mare.
Lo Spumante Milazzo Classico viene creato a partire da uve Inzolia che predominano su uve Chardonnay, allevate nelle Contrade Milici e Munti nell’Agro di Campobello di Licata in provincia di Agrigento, in Regime di Agricoltura Biologica. Milici si trova su un altopiano con elevata componente argillosa fortemente calcarea, mentre la Contrada Munti è un declivio lieve, con un suolo molto organico e piuttosto profondo.
Le Terre della Baronia MIlazzo sono un terroir unico. Le porzioni di vigneto di area Munti dove sono state impiantate le selezioni clonali di Inzolia si combinano con quelle di area Milici dove troviamo alcuni vigneti di Chardonnay che beneficiano di un terreno con un profilo di medio impasto e una buona quota di scheletro calcareo che consentono di ottenere una maggiore verticalità e una dorsale acidica spinta, fondamentale per creare dei Metodo Classico di grande qualità.
Non solo, grazie alle specifiche caratteristiche del clima di Campobello riusciamo ad ottenere una maturazione piena delle selezioni scelte, capaci di preservare freschezza, eleganza e vena aromatica. Un’espressione “mediterranea” che si manifesta con uno stile nelle scelte enologiche e di cantina tutte tese a preservare e valorizzare l’espressione territoriale.
Tutti gli Spumanti Metodo Classico della Milazzo sono creati seguendo un disciplinare di cantina scrupoloso e restrittivo che si è costruito in 40 anni di lavoro e oltre 25 anni di produzione e commercializzazione. Minimo 24 mesi sui lieviti. Ad ogni vendemmia le basi spumante sono selezionate tra i vini frutto delle sub aree destinate alla produzione di uve per i metodo classico. Controllo estremo delle fasi di rifermentazione e dei tempi di affinamento sui lieviti. Rémuage manuale, studio accurato della liqueur di dosaggio ad ogni sboccatura e tempi di riposo e affinamento finale, minimo 6 mesi dopo il dégorgement.
Una spuma intensa e perlage fine e persistente. Colore giallo paglierino brillante con corona raffinata. Al naso un vegetale aromatico riconducibile alla macchia mediterranea che evolve verso profumi di frutta bianca candita. Chiude con speziature e piacevoli sentori minerali tiolici. Al palato risulta sapido e molto persistente, elegante e raffinato.
Ottimo per un apericena informale, ideale con antipasti ai sapori di mare, perfetto con crudo di pesce. Compagno a tutto pasto di minestre leggere e pietanze a base di pesce o carni bianche.
Lo Spumante Gaudensius Blanc de Blancs è un vino molto particolare, in quanto nasce come blend di un vitigno francese come lo Chardonnay, allevato in Sicilia, e un vitigno autoctono siciliano come il Carricante, entrambi vitigni a bacca bianca. Ma non solo questo. C’è l’unione di diversi Terroir.
lo Chardonnay è espressione delle colline di un cru del vigneto della Tenuta di Borgo Guarini che si trova ad un’altitudine di 250m s.l.m. nell’agro trapanese, mentre le uve di Carricante, endemiche e tipiche dell’Etna, provengono dalla Tenuta di Cavanera Etnea, la quale si trova ad un’altitudine di 650m s.l.m.
Gaudensius Blanc de blancs, quindi, rappresenta la perfetta sintesi di due terroir diversi ma appartenenti alla stessa isola. Il riconoscimento delle qualità di un suolo e l’approfondita conoscenza dell’interazione vigna-territorio sono la chiave di volta del lavoro che Firriato ha portato avanti in tutte le sue tenute.
La vinificazione si ottiene secondo il metodo classico. Lo spumante riposa per un periodo di circa 30 mesi sui lieviti all’interno del tunnel scavato nella colata lavica. Il frutto di questo lavoro di ricerca organolettica che facesse coincidere 2 terroir distinti in un calice è Gaudensius Blanc de Blancs, spumante Brut, dal carico colore dorato e dalla grande mineralità.
Tutto questo lavoro, e la qualità dello Spumante sono stati riconosciuti lodevoli dagli esperti, che nei vari panel italiani ed esteri, ne hanno conquistato il favore e la stima, venendo apprezzati e premiati.
Lo Spumante Firriato Gaudensius Blanc de Blancs sfoggia un gran bel colore giallo paglierino tenue tendente all’oro luminoso. All’olfatto risulta intenso e fruttato con note delicate di agrumi siciliani. Il gusto risulta ben strutturato e dalla notevole eleganza con una persistente mineralità e sapidità.
Da abbinare a sapori di mare, sia per un apericena informale, un antipasto di crudo di pesce, o a tutto pasto con pietanze a base di pesce leggere o poco elaborate.
Uno Spumante Metodo Classico Brut creato alle pendici nord-orientali dell’Etna ad un’altitudine di 650 mt slm, dove i Firriato allevano con il loro stile il Nerello Mascalese, vitigno autoctono siciliano tipico dei territori del vulcano.
E’ un connubio perfetto tra le viti che affondano le loro radici nei terreni vulcanici e il clima montano che solo l’Etna sa offrire. Il calice suggestivo del celebre e secolare Nerello Mascalese spumantizzato in bianco nella cantina di Cavanera sull’Etna è un esempio di stile assoluto.
La spumantizzazione avviene secondo il metodo “blanc de noir” per esaltare le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalese. Dopo la pressatura soffice dei grappoli non diraspati, la vinificazione avviene all’interno della cantina ricavata nel tipico baglio etneo risalente al seicento.
Lo Spumante Firriato Gaudensius Blanc de Noir è un vino spumante dal perlage raffinato, a grana sottile, continua e persistente, caratterizzato da colori con sfumature tendenti all’oro luminoso, dal sapore complesso e al contempo di rara eleganza.
Il terroir etneo con il suo mesoclima e i suoi suoli sabbiosi di origine vulcanica offre le condizioni ideali per l’allevamento del Nerello Mascalese. Questo vitigno, endemico del vulcano, si concede naturalmente alla spumantizzazione ed il metodo classico di Firriato Gaudensius Blanc de Noir è un simbolo della ecletticità di questa varietà e delle qualità che porta in dote.
Il connubio tra le caratteristiche pedoclimatiche dell’Etna, caratterizzate da elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, dall’esposizione alla luce solare tipica della fascia mediterranea e dalla ricchezza dei suoli, contribuiscono allo sviluppo di uve che si caratterizzano per l’intensità dei profumi e finezza aromatica che si esaltano con la spumantizzazione.
Lo Spumante Firriato Gaudensius Blanc de Noir Metodo Classico Brut è amato, apprezzato e premiato da un vasto pubblico di intenditori, infatti molti panel ne hanno riconosciuto le pregevoli doti, premiandolo con i più alti voti.
Lo Spumante Firriato Gaudensius Blanc de Noir Metodo Classico Brut sfoggia un gran bel colore giallo paglierino tendente all’oro luminoso. Il profumo è intenso e fruttato con note delicate di agrumi di Sicilia e con sfumature minerali. Il gusto è complesso e di buona struttura e al contempo di notevole eleganza, di lunga persistenza sapida e minerale con bella chiusura di ribes e di mandorla.
Lo Spumante Firriato Gaudensius Blanc de Noir, Metodo Classico Brut ben si abbina ai sapori di mare in tutte le loro interpretazioni. Che sia un apericena, un antipasto o un tutto pasto, questo Spumante saprà esserne un buon compagno.
Il Saint Germain è lo spumante brut di Firriato che nasce dall’incontro tra il Catarratto e il Grillo. Queste due varietà autoctone a bacca bianca hanno contribuito al successo enologico della Sicilia consentendole di imporsi nel panorama vinicolo mondiale di qualità.
Il nome richiama la Francia del 700 ma è uno spumante autenticamente siciliano che nasce nelle fertili terre dell’agro trapanese. Il Saint Germain nasce a Borgo Guarini in un contesto agricolo unico ed esprime, con lo stile produttivo innovativo di Firriato, tutta la complessità ampelografica di questo lembo dell’agro trapanese.
Freschezza e mineralità si fondono in armonia grazie alla spumantizzazione con metodo Martinotti che esalta le trame aromatiche ed olfattive dei due varietali rivelando brio e piacevolissima bevibilità.
Borgo Guarini profuma di Sicilia ed è un luogo incantato in cui il trascorrere del tempo ha un ritmo sfumato, lento come il ciclo naturale delle stagioni. Immerso nella macchia mediterranea, il borgo è testimone di una civiltà contadina indissolubilmente legata alla terra.
Lo Spumante Saint Germain IGT Terre Siciliane sfoggia un gran bel colore giallo paglierino luminoso. Il profumo è raffinato, elegante ed armonioso, di frutta bianca ed agrumi. Al gusto è variegato e complesso, la sua calibrata acidità e freschezza ne esalta al palato la persistenza fino alle note minerali in chiusura.
Ottimo come aperitivo per occasioni informali, accompagnato da sapori di mare. Perfetto con gli antipasti di crudo di pesce per un happening fra amici. A tutto pasto con piatti leggeri a base di pesce o carni bianche.
Spumante Saint Germain Doux Firriato, sensuale e vibrante piacere in linea con le preferenze di una nuova generazione di Wine Lover. Questa dolce interpretazione del territorio siciliano e delle sue uve più pregiate nasce appunto da uve Zibibbo, Inzolia e varietà aromatiche a bacca bianca, le quali vengono allevate a Borgo Guarini nell’Agro di Trapani.
La gamma dei vini spumanti di Firriato si arricchisce con un elegante metodo charmat dall’inimitabile anima autenticamente siciliana. Zibibbo, un pizzico di Inzolia e altre varietà autoctone aromatiche che crescono nel mosaico caleidoscopico di Borgo Guarini, si fondono armoniosamente con la spumantizzazione Metodo Martinotti per dare vita ad un vino intenso e delicato, fresco e piacevole al palato.
La fermentazione avviene ad una temperatura controllata di 18°C. La vinificazione prevede una pressatura soffice di uve intere e fermentazione parziale a temperatura controllata, interrompendo con freddo e filtrazione il mosto vino a circa 9% vol., per conservare ancora 40-50 grammi di zuccheri per litro. La rifermentazione avviene in autoclave secondo il Metodo Martinotti-Charmat. l’Affinamento dura 3 mesi in autoclavi sui lieviti. Il dosaggio è di tipo Doux.
Lo Spumante Saint Germain Doux Firriato sfoggia un gran bel colore giallo paglierino ricco e luminoso. Il suo profumo è aromatico e caratteristico, ricco di sensazioni di fiori e frutti con spiccate note di pesca bianca, salvia e gelsomino. Il gusto è piacevolmente dolce, di spiccata acidità e freschezza con persistenti e delicate note fruttate con chiusura di spezie dolci. In bocca sprigiona una dolcezza mai stucchevole, sostenuta da una briosa acidità che lo rende inconfondibile.
La versatilità è la sua dote più intrigante: ideale con la pasticceria secca, interessante l’abbinamento con la frutta ma è intrigante l’accostamento con alcuni formaggi speziati.
Lo Spumante Brut Duca di Salaparuta proviene dalla Sicilia centrale, nell’entroterra palermitano. Viene prodotto con due tipi di uve: il Grecanico, vitigno autoctono siciliano, e lo Chardonnay, il quale ha trovato in Sicilia condizioni pedoclimatiche di rara eccezionalità, regalando generosamente frutti unici e particolarmente pregiati.
Duca di Salaparuta ne ha fatto uno Spumante Bianco di Qualità. Le vigne si trovano ad un’altitudine di 550 m slm ed oltre su suoli siciliani generosi ed estremamente vocati per l’allevamento dell’uva. Oltre ai suoli, concorrono a creare un habitat favorevole le condizioni climatiche tipiche dell’isola, con inverni miti e primavere ed estati calde ma a forte escursione termica. La vendemmia avviene manualmente al sorgere del sole verso fine agosto, leggermente anticipata al fine di preservare l’acidità del frutto.
La vinificazione è ottenuta da uve intere sofficemente pressate, utilizzando unicamente la prima frazione di mosto fiore (55%) che, di seguito, viene fermentato a bassa temperatura. Il vino ottenuto viene ulteriormente elaborato in autoclave con Metodo di Spumantizzazione Charmat Lungo. La maturazione avviene, dopo la presa di spuma, per almeno 6 mesi in autoclave sui propri lieviti. L’affinamento dura almeno tre mesi in bottiglia a temperatura controllata.
Si ottiene così un Vino Spumante di Qualità che si rivela con un gran bel colore giallo paglierino con netti riflessi verdognoli. Ne risulta altresì un profumo gradevole e complesso in cui si possono cogliere aromi fruttati evoluti in equilibrio con sincere sensazioni di crosta di pane. Il gusto è fresco e brioso, ben equilibrato, con notevole personalità e gradevolezza.
Si consiglia di servire molto fresco, a 6° – 8°C, per un aperitivo a base di sapori di mare. Risulta gradevole anche a tutto pasto con portate importanti a base di pesce.
Lo Spumante Brut Almerita Regaleali è stato pensato nel ‘90 per gli amici del Conte Giuseppe, uno spumante brut elaborato con metodo classico, a contatto con i lieviti per 24 mesi. La sua artigianalità contraddistingue le differenti annate. Un millesimato siciliano da uve Chardonnay. Perlage fine e continuo, al palato una delicata cremosità. Un vino altamente prestigioso e pregiato, dalla qualità sopraffina e dalle doti eccezionali.
Questo Spumante Sicilia DOC viene creato con uve Chardonnay allevate nella Tenuta Regaleali nei pressi di Palermo. I Vigneti crescono su un territorio ad un’altitudine di 500 m slm, con un’esposizione sud-occidentale.
Amato, stimato, apprezzato e premiato sin dagli anni ’90, dai migliori panel, sia italiani che internazionali.
Essendo un vino alquanto importante lo si può accompagnare elegantemente a tutto pasto con portate a base di pesce o carni bianche sia elaborate che leggere.
Espressione Extra Brut del Pinot Nero a Regaleali. Un millesimato con rifermentazione in bottiglia, per 36 mesi sui lieviti. Colore rosa antico, perlage fine e continuo con sentori tipici del vitigno, delicata frutta rossa ed eleganza.
Lo Spumante Rosè Almerita Sicilia DOC viene creato a partire da uve Pinot Nero, allevate nella Tenuta Regaleali, nei pressi di Palermo, e precisamente in Piana Case Vecchie, in terreni profondi, argillosi fini, leggermente calcarei, ad un’altitudine di 480 m slm, con un’esposizione sud-orientale.
La tecnica di produzione prevede la rifermentazione in bottiglia, secondo il Metodo Classico, a contatto con i lieviti per 36 mesi ad una temperatura di 13°/14°C.
Lo Spumante Rosè Almerita Metodo Classico Extrabrut 2014 sfoggia un gran bel colore rosa antico. Il suo profumo emana note delicate di frutta rossa, con un piacevole finale tenue di miele e crosta di pane. Il gusto risulta minerale, delicato, equilibrato, fine, elegante e di gran classe.
Antipasti di pesce affumicato, Risotto ai frutti di mare, Pesce-crostacei al vapore, Carni bianche in umido, Tartare di pesce.
Spumante Brut Metodo classico “Nutaru” Avide, inizialmente sperimentale, oggetto di tesi di laurea diventa una interessantissima espressione di cosa si piò fare con il frappato. Questo Brut è dedicato al più caro e vicino notaio Nanni Demostene… per tutti “U Nutaru!”.
Lo Spumante Brut Metodo classico “Nutaru” della Cantina Avide viene creato per la prima volta nel 2013, spumantizzando con Metodo Classico solo uve Frappato, tipico vitigno autoctono siciliano a bacca rossa. Le vigne sono allevate nella Contrada Bastonaca, nell’Agro di Vittoria, ad un’altitudine di 220 m slm e la Cantina Avide si trova a Comiso in provincia di Ragusa. Le uve Frappato regalano vini eleganti, vellutati, morbidi e tondi.
La Vinificazione e la Fermentazione avvengono a temperatura controllata, secondo metodi di antica tradizione vitivinicola in connubio con le più avanzate tecnologie, sotto la supervisione di attenti agronomi in vigna, ed esperti enologi in cantina. La rifermentazione avviene secondo il Metodo Classico, in bottiglia il vino permane sui lieviti per 36 mesi.
Il “Nutaru” è uno Spumante Metodo Classico dove la mineralità, sia al naso che al palato, detiene un ruolo importante. Piacevole da bere, non stanca mai, il sorso è coinvolgente e affascinante. Il talento della cantina Avide, realtà storica del terroir ragusano che, oltre a deliziare il palato degli esperti e di un vasto pubblico di Wine Lover con ottimi vini bianchi e rossi, stupisce anche per la produzione di bollicine come il “Nutaru”, etichetta di successo e senza alcuna imperfezione.
Il “Nutaru” si rivela con un gran bel colore giallo paglierino con sfumature d’oro e perlage finissimo. Regala freschi profumi minerali con deliziose note di agrumi siciliani. Al gusto offre freschezza, morbidezza e una piacevole sapidità, dall’effervescenza alquanto fine.
La sua talentuosa versalità si presta ad essere compagno di mille occasioni. Può accompagnare un informale apericena con Fingerfood ai sapori di mare, oppure antipasti di pesce, sia cotti che crudi. A tutto pasto si rivela un elegante compagno di pietanze leggere a base di pesci importanti.
Davide Scalora, Sikan Food