Il Maria Costanza Rosso Riserva 2013 DOP Bio rappresenta il culmine del lavoro di ricerca agronomica ed enologica sui cloni Milazzo di Nero d’Avola, per dare vita ad un nuovo vino rosso che, nel solco della tradizione aziendale costruita sul successo del suo Maria Costanza Rosso, apra nuove strade per l’interpretazione del più grande vitigno autoctono siciliano.
Vigneti: Contrada Milici, nord-est di Campobello di Licata, Agrigento, Sicilia nord-occidentale. Questo piccolo areale è stato selezionato tra le diverse sub aree che costituiscono la cuvée del Maria Costanza Rosso, etichetta storica dell’azienda, sia per le peculiarità del clone che vi è impiantato, che per le specifiche caratteristiche del suolo e delle condizioni climatiche.
Un suolo dalla matrice fortemente calcarea e dalla forte espressività varietale. Dati questi fattori è stato scelto di intervenire in vigna con un diradamento molto spinto, in modo da valorizzare al massimo il corredo aromatico e fenolico del varietale.
Un’attenzione meticolosa e una cura giornaliera del vigneto per seguirne, passo a passo, l’evoluzione fino al momento della raccolta.
Note sensoriali
Colore rosso intenso cupo e quasi impenetrabile. Evidenti sentori di speziatura, pepe verde e bacca di cacao non tostata, a cui seguono frutti rossi freschi quali il mirtillo e il ribes.
Sul finale note di tostatura leggere che richiamano l’incenso. In bocca è pieno, intenso e avvolgente. Il tannino è deciso, ricco e di ottima qualità. Struttura e freschezza garantiscono una notevole persistenza e bevibilità.
Uve: Nero d’Avola.
Alcol: 14 % vol.
Abbinamento gastronomico: perfetto con preparazioni di verdure, arrosti di carne, selvaggina, formaggi a media e lunga stagionatura
Temperatura di servizio: 17 – 18 °C circa
Potenziale di invecchiamento: oltre i 20 anni
Premi e Riconoscimenti della critica nazionale ed internazionale
Il Maria Costanza Rosso Riserva Milazzo 2013 ha riscontrato egregiamente l’attenzione e l’apprezzamento della critica, sia nazionale che internazionale. Amato, stimato e premiato ha conquistato il palato ed il cuore di tantissimi intenditori e di un vasto pubblico di Wine Lovers.
Il nuovo cru aziendale di Nero d’Avola che nasce in queste terre, il Maria Costanza Rosso Riserva 2013 Sicilia DOP Bio, ha fatto la sua prima uscita alla cieca, in anteprima assoluta, al Concours Mondial de Bruxelles in Cina con altri 9800 vini, fregiandosi del riconoscimento di campione del mondo tra i vini biologici avendo ottenuto il titolo di “vino rivelazione dell’anno”, oltre al massimo punteggio della Gran Medaglia d’Oro.
Citadelles du vin France 2018: Medaglia d’oro.
Concours Mondial Bruxelles 2018: Gran Gold Medal.
Challenge International du vin France 2018: Medaille Or.
Concours Mondial Bruxelles 2019: Medaglia d’Argento.
5 Stars Wines Italia : 92/100, vino eccellente.
Maria Costanza Regime di Agricoltura Biologica Certificata
Certificazioni ISO e Bio
Essere un’azienda sostenibile significa accettare la sfida al cambiamento continuo, lavorare bene oggi per produrre meglio domani. La Milazzo attualmente è impegnata anche nel programma per l’analisi dell’impronta di carbonio in tutta la filiera produttiva, con l’intenzione di garantire la qualità del loro lavoro attraverso un percorso che combina, in modo efficace, tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale e di innovazione nelle diverse fasi di produzione dei vari vini e spumanti metodo classico.
Il Nero d’Avola è un vitigno autoctono siciliano e, come dice il nome, deriva dall’area di Avola nella Sicilia sud-orientale, dove ancora oggi viene coltivato ad alberello quasi al livello del mare su suoli aridi e sabbiosi.
La Milazzo lo coltiva in collina, ad un’altitudine di 400 m sul livello del mare, su un altopiano di origine marnosa, con elevata componente argillosa, fortemente calcarea ricco di scheletro. Qui a quote intorno ai 400 metri di altitudine si estendono i 75 ettari di vigneti di famiglia, dove le caratteristiche climatiche della collina e la morfologia del terreno si combinano con i benefici influssi di un clima tipicamente mediterraneo, con estati miti e inverni non rigidi; una costante e leggera brezza, che favorisce l’escursione termica giorno-notte e una buona areazione della pianta.
Un territorio caratterizzato da una particolare concentrazione di terreni morfologicamente vari: dalle argille scure integrate dalla sostanza organica a quelle bianche calcaree; le une dotate di una fertilità costante ed omogenea, le altre ideali per garantire ai vini profili aromatici ricchi e complessi. Questa condizione consente di poter ottenere, in un raggio di circa 5 kmq, uve ben differenziate tra loro ed adatte a comporre vini di particolare pregio.
VINIFICAZIONE: l’uva viene delicatamente sgranellata e, dopo un’ulteriore selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali dove, dopo una macerazione di 30
giorni, completa la fermentazione alcolica. La malolattica è svolta parte in barrique di rovere e parte in acciaio.
MATURAZIONE: circa 24 mesi in barrique di rovere, completa con circa un anno in vasche in acciaio. È stato imbottigliato nell’autunno del 2016.
Il Maria Costanza Rosso Riserva 2013 è frutto di ricerca e studi agronomici sui cloni Milazzo del vitigno principe siciliano Nero d’Avola e successive prove di vinificazione ed affinamento, avrebbe dovuto essere presentato al grande pubblico alla scorsa edizione 2020 del Vinitaly rinviato causa covid-19. Deriva da selezionate piante di almeno trent’anni, tra quelle che hanno dato migliori risultati nel corso degli anni.
Scopri anche tutti gli altri vini Milazzo
E’ davvero un grande piacere ed un notevole onore ospitare nella nostra enoteca questo gran bel vino siciliano. Frutto della terra e della maestria di uomini che lavorano con passione e professionalità sia in vigna che in cantina.
Tutte le genti che sono passate dalla Sicilia ne hanno sempre riconosciuta la vocazione alla coltivazione dell’uva e alla creazione di bei vini: i greci chiamavano la Sicilia con l’appellativo di “Enotria”: la terra del vino.
In tempi più recenti, i commercianti inglesi, francesi, piemontesi, buttavano le loro ancore nei porti siciliani per approvigionarsi delle migliori annate dei vini dell’isola.
Oggi la Sicilia gode l’attenzione dei migliori enologi e agronomi italiani, la cui passione e professione ha trovato le condizioni ideali per esprimersi in vini che conquistano il palato ma soprattutto il cuore di un vasto pubblico di Wine Lovers che si avvicinano a questo mondo fatto di cultura, musica e poesia.
Il Maria Costanza Rosso Riserva 2013 non è altro che la punta di un iceberg, in quanto questo vino assomiglia a tanti altri vini siciliani che si distinguono per fascino ed eleganza.
Che sia un barbeque, un pranzo di lavoro, una cena in famiglia o una grigliata con gli amici di sempre, questo vino saprà essere un ottimo compagno di mensa, per regalare sensazioni ed emozioni uniche come un gran vino sa fare.
fatevi coinvolgere dalle sue virtù e qualità e resterete felicemente stupiti della sua genuinità, della sua fragranza, del sapore e dei suoi profumi, che solo l’isola di Sicilia sa donare.
Scopri anche tutti gli altri vini Milazzo nella nostra enoteca online
Davide Scalora, Sikanfood