Mille e una Notte 2016 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, delicati sentori balsamici e piacevoli nuances di cacao e vaniglia.
In bocca è morbido ed avvolgente, e sorprende per la grande finezza del tannino. Chiude con una notevole lunghezza gustativa. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di eleganza.
Dal colore rosso rubino intenso, Mille e una Notte 2016 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera (gelso e ribes), delicati sentori balsamici (liquirizia) e piacevoli nuances di cacao e vaniglia.
In bocca è morbido ed avvolgente, e sorprende per la grande finezza del tannino. Chiude con una notevole lunghezza gustativa.
Il Mille e una Notte è un Blend di vario uvaggio, infatti viene prodotto con uve Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve selezionate appositamente dagli agronomi insieme agli enologi di Donnafugata.
La zona dove vengono coltivati i relativi vitigni si trova nella Sicilia Sud Occidentale, precisemente nella Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi, dove i Donnafugata hanno il loro Quartier Generale in cui si svolge la completa vinificazione del Mille e una Notte.
La prima annata del “Mille e una Notte” è del 1995. Da allora, presentandosi ai mercati ed alla critica, ha conquistato egregiamente l’entusiasmo e la considerazione della critica enologica sia italiala che internazionale. Anno dopo anno questo vino è piaciuto ai più esperti intenditori del settore.
da allora fino ad oggi Mille e una Notte riscontra molto successo tra gli intenditori ed il vasto pubbblico che ha imparato ad apprezzarlo ed amarlo per le sue virtù e per le emozioni che riesce a donare.
Robert Parker, 2015: 95 / 100: vino eccellente
Luca Maroni, 2015: 95 / 100: vino eccellente
James Suckling, 2015: 92 / 100: vino eccellente
Wine Enthusiast, 2015: 92 / 100: vino eccellente
Veronelli, 2015: 91 / 100: vino eccellente
Terroir e cantine Donnafugata in Sicilia
Contessa Entellina Donnafugata
Nella zona di Contessa Entellina, i vini sono ricchi di personalità. Di colore rosso rubino carico, elevato corredo aromatico con note fruttate, floreali e speziate, buona struttura gustativa, giustamente tannici, corposi, equilibrata acidità e morbidezza, armonici nel complesso. Nell’area di Vittoria, il Nero d’Avola si esprime con una media struttura e tannini di particolare finezza, dando vita a vini di personalità con un corredo aromatico che spazia dalle note fruttate e floreali fino a quelle speziate.
Uve di Petit Verdot siciliane
Il vitigno Petit Verdot è originario della zona del Médoc, la più famosa zona di Bordeaux, in Francia, nella parte settentrionale della regione, presso l’estuario della Gironda.
Il Petit Verdot ha maturazione tardiva, per cui resiste bene al marciume ed capace di originare vini tannici, concentrati e colorati.
Dà quindi ottimi risultati in zone caratterizzate da clima caldo, molto soleggiato, costantemente ventilato e con scarsissime precipitazioni durante la fase vegetativa.
Contessa Entellina immersa nei suoi vigneti
Lo Syrah è uno dei vitigni chiamati “internazionali”, perchè esportati dalla Francia e coltivati in tutto il mondo. Originariamente sembra provenire dalla città di Schiraz, in Persia, da cui pare giunto nel nostro paese nell’antichità attraverso la città di Siracusa.
La coltivazione dello Syrah appare più problematica di quella di altri vitigni francesi, a causa della sua sensibilità allo stress idrico, della tendenza alla surmaturazione e del notevole peggioramento nella qualità del vino se le rese sono troppo elevate. L’evoluzione delle tecniche colturali e la disponibilità sempre maggiore di cloni di elevata qualità riescono comunque a contenere questi rischi e i vini Syrah presenti sul mercato sono in genere di buona piacevolezza organolettica.
Inzolia, la regina del Mediterraneo
Ansonica (Inzolia), Grecanico, Grillo, Lucido (Catarratto), Nero d’Avola e Nocera (un’antica varietà) sono le varietà autoctone cui si aggiungono quelle che hanno dimostrato di adattarsi meglio al territorio: Chardonnay, Viognier, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e in piccola quantità Fiano, Petit Manseng, Sauvignon Blanc, Alicante Bouchet, Cabernet Franc, Petit Verdot, Pinot Nero, Tannat.
In questa tenuta nascono produzioni di pregio dalla spiccata personalità, come Mille e una Notte, il rosso icona dell’eccellenza italiana nel mondo.
Un secondo piatto dal gusto forte e deciso, da abbinare a rossi strutturati e intensi come Mille e una notte, Angheli e Tancredi.
Scopri tutti i condimenti di alta qualità gastronomica presenti nel nostro Shop Online.
Scopri tutti i condimenti a base di Pistacchio Siciliano di Bronte
Costolette agnello al timo con carote brasate vai alla ricetta.
A un secondo di carne delicato come l’agnello, possiamo abbinare a rossi di grande eleganza, come Fragore, il cru dell’Etna di Montelaguardia, o il Mille e una Notte, il rosso icona di Donnafugata.
Braciola alla pantesca, vai alla ricetta.
Un secondo piatto che si sposa alla perfezione con un vini rossi di grande struttura ed intensi, come Mille e una notte e Tancredi. Perfetto anche con un rosso minerale come Fragore, l’Etna Rosso cru di Montelaguardia.
Scopri tutti i nostri condimenti a base di Aceto Balsamico Giusti.
Filetto di manzo con porcini, vai alla ricetta.
Un secondo succulento che richiede un abbinamento a vini rossi con tannini importanti. Fragore, Tancredi e Mille e una Notte saranno sicuramente i vini ideali per questo piatto.
Tortine con il cuore morbido di cioccolato, vai alla ricetta.
Gli amanti del cioccolato potranno esaltare questo dessert scegliendo fra i due vini icona di Donnafugata. Ben Ryè, il Passito di Pantelleria, uno fra i vini dolci italiani più apprezzati al mondo; Mille e una notte, per chi preferisce gustare il cioccolato con un rosso strutturato e avvolgente che sorprende per la grande finezza del tannino.
Morbida e di grande finezza.
Di colore dorato intenso; l’aroma risulta subito gradevole e coinvolgente; morbida al palato, dal carattere aristocratico e suadente.
L’affinamento in barriques ha conferito un complesso aromatico straordinariamente ampio, lasciando emergere note di frutta secca e tostata, frutta cotta e sciroppata fino alla marasca matura, che si alternano a note di miele e vaniglia.
A tavola: Perfetta come fine pasto, da sposare a dolci a base di cioccolato e frutta tostata in genere.
Ottima a 12-16°C°
grappa affinata in piccoli carati di rovere. Gradazione alcolica 42% vol.
Distillazione: Le vinacce ricche di umori caratteristici, sono distillate in alambicco discontinuo a bagnomaria.
Varietà: Da pregiate uve utilizzate per la produzione del Mille e una Notte.
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi.
Siamo molto felici di ospitare all’interno del nostro Shop Online le creazioni vitivinicole Donnafugata, specialmente il Mille e una Notte, il quale dà lustro all’enologia siciliana, premiando il lavoro di esperti agronomi in vigna ed enologi in cantina, i quali con uno splendido lavoro complementare sono riusciti a donare un vino prestigioso ed emozionante come il Mille e una Notte.
Davide Scalora, Sikanfood