Adènzia Bianco DOC si veste del risalto del bianco colore delle origini, stato di tutte le cose possibili, il divenire, la purezza originaria, la totalità dei colori, il suolo gessoso del Cristo di Campobello.
Trenta ettari di vigna della Sicilia Agrigentina, organismo unico di dieci microaree, proprietà accorpata di cinquanta ettari a Campobello di Licata. Terreno profondo, misto calcareo e gessoso, di giacitura collinare, tra i 230 e i 270 metri sul livello del mare e a 8.000 metri dalla costa.
Alto lignaggio agrigentino messo a dimora nell’anno 2000 da tre padri di famiglia e quotidianamente elevato. Dopo decenni trascorsi a coltivare vendemmie, nasce la visione di un nuovo percorso enologico.
Con la consapevolezza di avere le risorse giuste, il luogo adatto, uno straordinario microclima e le persone qualificate. Prende così vita l’idea del Cristo di Campobello.
Rispetto di un territorio unico e prezioso, vinificazione individuale per ciascun vigneto. Sono solo alcune delle scelte del Cristo di Campobello, in una filosofia che privilegia, fin dalle origini, la qualità. Grazie alla tenacia di donne e uomini, alle loro braccia, alla loro testa, al loro cuore, al loro lavoro, giorno per giorno, tutto l’anno.
Enologi e agronomi che collaborano complementariamente sia in vigna, insieme agli agricoltori, sia in cantina per scoprire il gusto ed il profumo dei vini da creare.
Adènzia Bianco a tavola
Il vino Adènzia bianco DOC irrora il calice con la sua veste paglierina vivace, orlata da riflessi verdolini. Naso di estrema finezza, giocato su note croccanti e saline, che rimandano al mare della Sicilia, alla scorza d’agrume grattugiata, alle erbe di campo e alle nespole.
Il suo profilo invoglia immediatamente all’assaggio, che si rivela altrettanto centrato ed interessante. La spiccata sapidità e le note minerali, vengono bilanciate da un apporto di polpa e materia che rendono il sorso avvolgente e carnoso. La sua qualità/prezzo così vantaggiosa ne fa un vino di cui fare scorta in cantina, poiché versatile. Adatto a numerose occasioni ed accompagnamenti gastronomici.
Adènzia Bianco si presenta di un gran bel colore giallo paglierino con sfumature verdoline. Il profumo è fine e delicato con giovani note di frutta a polpa gialla, fiori bianchi, erbe di campo e agrumi. Il gusto è minerale e vivace con avvolgente freschezza e sapidità.
Perfetto da bere con pesce mediterraneo oppure Sushi e Sashimi, pasta al pesce in bianco, tartare di pesce, zuppa di pesce in bianco, pesce e crostacei al vapore.
Luca Maroni, I migliori vini d’Italia
Adènzia Bianco DOC, Cristo di Campobello: 90/100
Bibenda.it
Adènzia Bianco DOC, Cristo di Campobello: 4 Grappoli su 5.
Gambero Rosso
Adènzia Bianco DOC, Cristo del Campobello: 2/3.
Robert Parker, Wine Advocate
Adènzia Bianco DOC, Cristo di Campobello: 89/100.
I Vini di Veronelli
Adènzia Bianco DOC, Cristo di Campobello: 87/100.
L’uva del vitigno Grillo, autoctono della Sicilia, concorre alla costituzione dei migliori vini DOC Marsala. Con le sue uve si producono ottimi vini bianchi pronti o adatti all’affinamento.
Il suo vino ha colore giallo paglierino carico, buon corredo aromatico, con sentori erbacei, floreali e note agrumate, al sapore è sapido, dotato di buon acidità e di una equilibrata morbidezza, ottima struttura gustativa.
L’uva Inzolia vinificata in purezza da un vino fine di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumi caratteristici del vitigno, al gusto ha sapore neutro, abbastanza sapido, buona dotazione alcolica, equilibrata acidità e morbidezza.
Adènzia Bianco, Cristo di Campobello, Il vino Sicilia DOC Inzolia – Grillo è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione , una DOC della regione Sicilia.
I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino.
I vitigni che rientrano nella composizione del vino Sicilia DOC Inzolia – Grillo sono Inzolia e Grillo. Le caratteristiche organolettiche del Sicilia DOC Inzolia – Grillo prevedono un colore Giallo paglierino, più o meno intenso. Il profilo olfattivo del vino Sicilia DOC Inzolia – Grillo è delicato, piacevole e al palato risulta secco, sapido, armonico.
Scopri Sicilia DOC Baglio del Cristo di Campobello “Adènzia 2016”
Scopri tutti gli altri vini Cristo di Campobello di Licata
Sikanfood è molto attenta alla produzione di vini alta qualità, che si stanno rivelando in questi ultimi tempi. Possiamo registrare, tra la gente di Sicilia, un ritorno alla terra, all’agricoltura ed alla produzione di frutti sani, gustosi e genuini.
Stiamo assistendo ad un nuovo Rinascimento della vitivinicoltura siciliana che nel passato tanto ha dato e che adesso ritorna a splendere, affiancata da esperti enologi ed agronomi che non si risparmiano a lavorare sia in vigna che in cantina.
Ringraziamo il Cielo che permette alla nostra bella isola di godere condizioni pedoclimatiche uniche ed esclusive, le quali contribuiscono alla coltivazione di frutti gustosi e genuini, perchè non hanno bisogno d’altro che di sole e di terreni salubri. Oggi, non solo stiamo creando lavoro, ma frutti e prodotti che vengono amati, apprezzati e premiati sia a livello nazionale che internazionale, questo è il nostro vanto, la soddisfazione di aver fatto un duro lavoro che viene riconosciuto dai migliori che, con stima amichevole, riconoscono il valore di ciò che produciamo.
Davide Scalora, Sikanfood