Demetra di Morgantina, Museo di Aidone
Amari siciliani: liquori sopraffini di Nuova Generazione. Un preambolo storico-culturale è d’obbligo quando parliamo dell‘intraprendenza delle nuove generazioni di donne ed uomini siciliani che decidono con audacia e caparbietà di dedicarsi all’agricoltura e alla trasformazione dei frutti coltivati, creando, come in questo caso, squisiti e sani Amari di nuova generazione.
Da sempre, da millenni, la Sicilia è una miniera d’oro a cielo aperto. Le genti del Bacino del Mediterraneo indicavano come punto di riferimento quest’isola perchè baciata dagli Dei. Bagnata da Poseidone, irrorata di luce da Apollo e straordinariamente gratificata di ogni bene della terra da Demetra, la Dea delle messi del grano e dei frutti della terra. Pellegrini da ogni sponda del Mediterraneo accorrevano alla città di Morgantina, situata al centro della Sicilia, per venerarla e avere i suoi benefici, retaggio del culto della Dea Madre.
Questa vocazione all’agricoltura è stata da sempre tipica dell’isola e delle sue genti. Una terra generosa di ogni sorta di frutti prelibati e di messi rigogliose, con gente ospitale e riverente verso chi chiedeva un vaticinio dalla Dea. Infatti la “Venere” di Morgantina non è un’Afrodite, ma bensì una Demetra. Afrodite sarebbe cinta solo dalla sua cintura magica, mentre questa statua è vestita pudicamente.
Questo spirito semplice e laborioso si è tramandato nei millenni fino ad oggi. Ho visto anziani agricoltori solcati sul viso dalle rughe dovute alla costante esposizione al sole di Sicilia, le mani solcate dalle rughe dovute al duro lavoro della terra e dei suoi frutti. Ho visto agricoltori giocare con le coccinelle nei loro pescheti Bio, accarezzando poeticamente i frutti degli alberi.
Lo spirito atavico di Demetra scorre ancora nelle nostre vene e i giovani d’oggi lo portano con loro ancora come dote ancestrale. Così sono nate queste Start-Up di cui andremo a parlare. Giovani donne ed uomini che hanno scelto audacemente di dedicarsi alla terra e ai suoi frutti. Emancipati, preparati, intraprendenti, con valori sani: l’Amore per la propria terra che in un siciliano è incommensurabile, spirito di sacrificio, immancabile quando si tratta di lavorare sodo, anche di zappa, perchè? Perchè la Sicilia è una terra che ama, che dona, che alleva i suoi figli, prodigandosi di dare loro ogni bene, sano e genuino: Olive, Mandorle, Grano, Carrubbe, Limoni, Arance e ogni sorta di erbe selvatiche, per il bene inestimabile che prova per la sua gente.
Oggi assistiamo ad un Nuovo Rinascimento Siciliano. I figli di una terra generosa rispondono al suo appello, alla vocazione all’agricoltura, alla coltivazione di frutti meravigliosi, alla loro trasformazione in prodotti formidabili come gli Amari Siciliani di Nuova Generazione di cui si tratta in questo articolo. Intraprendenti, con passione e duro lavoro nei campi, nei giardini, sono stati capaci di “Mettersi in proprio” coltivando i frutti della propria terra e trasformandoli.
Creando Start-up che si distinguono per qualità e genuinità dei loro prodotti, i quali vengono amati, apprezzati e premiati da un pubblico sempre più vasto e soprattutto dagli addetti ai lavori e dagli intenditori. Non si tratta più di amari preparati industrialmente con additivi chimici, ma di delicatezze sane e genuine, create in modo artigianale, l’unico modo per preservare la bontà, i profumi ed i sapori dei vari ingredienti che compongono questi amari siciliani di nuova generazione.
I bartender hanno avuto un bel da fare per immaginare e creare nuovi cocktail, anche se questi amari possono essere semplicemente un buono, sano e fresco digestivo. Amari creati con i frutti della terra e dal lavoro di uomini e donne intraprendenti.
Siamo alle pendici meridionali dell’Etna, dove si allevano gli aranceti dell’Azienda “Rossa”. I ragazzi della nuova generazione si sono rimboccati le maniche, lavorando sodo per creare un Amaro innovativo che nasce dalla trasformazione delle loro arance IGP. Attingendo alle sorgenti dell’Etna per l’acqua e le erbe spontanee della Macchia Mediterranea. Le arance rosse dell’Etna posseggono delle caratteristiche molto pregiate, perché i suoli del vulcano donano alle piante e ai loro frutti qualità sopraffine, amate ed apprezzate, per esempio, dagli intenditori di vini.
L’ingrediente principale dell’Amaro Amara è il succo di queste arance rosse IGP dell’Etna. Non tralasciando gli aromi che provengono dalle loro bucce una volta essiccate, le quali vengono messe in infusione in alcool insieme alle erbe aromatiche spontanee della Macchia Mediterranea. Infine si aggiunge l’acqua purissima delle sorgenti dell’Etna. Tutti questi ingredienti si trasformano in un amaro soave, equilibrato ed indimenticabile. La forza di questo Amaro Amara è l’artigianalità con cui viene preparato, per far sì che abbia un carattere del tutto autentico e mantenere sapori e profumi di agrumi e zagara.
La gente di Amaro Amara, specialmente le più giovani, con spirito intraprendente e con passione, forte volontà, audacia e spirito di sacrificio sono in grado oggi di proporsi in tutto il mondo con un prodotto tradizionale e innovativo. Tutto ciò nasce da una visione lungimirante che fa forza sull’agricoltura tradizionale ma declinata in modo innovativo, trasformando l’oro siciliano delle loro terre, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere l’eccellenza siciliana nel mondo.
Amara Mixology: ottimo da solo, sorprendente nei Cocktail!
Note sensoriali
Il liquore all’arancia rossa dell’Etna si presenta limpido e di un bel colore dorato. Racchiude intensi profumi di agrumi, zagara e note erbacee, per un dolce equilibrio al palato. Il grande equilibrio tra le note agrumate e l’infuso di erbe aromatiche rende Amara un liquore ammaliante grazie alla sua morbidezza al palato, pur mantenendo un gusto deciso e corposo. Ricordati di servirlo ghiacciato!
Sul sito istituzionale di Amaro Amara è possibile trovare un’interessante sezione dedicata ai drink che si possono preparare con questo amaro dalle caratteristiche molto versatili. Salute!
Indigeno nasce in cucina dalla sperimentazione libera e vivace di due amiche: Agata, maestra di cucina, e Rita, giornalista scrittrice. Nessuna antica ricetta familiare tramandata, solo una comune passione per la botanica dell’Etna e per gli accostamenti inediti che guardano al sapere tradizionale con occhio e gusto contemporanei. Indigeno trae la sua linfa vitale da piacevoli escursioni sull’Etna, dalle storie dei contadini, capaci di raccontare con parole semplici la campagna siciliana selvaggia, dai consigli di agronomi esperti, dall’eco di una cultura ricca e variegata. Ma soprattutto da una sintonia profonda con la Natura.
La voglia di raccontare quelli che sono i piccoli piaceri della vita, l’immenso senso di appartenenza verso questa terra e una volontà genuina e pura sono all’origine di Indigeno. Questo amaro infatti si presenta senza filtri. Con uno scrigno trasparente al cui interno sono custoditi gli inebrianti profumi di Sicilia. Dal gusto forte e intenso e dal carattere dolce-amaro, Indigeno è un conquistatore ed ogni suo sorso è un vero e proprio viaggio verso la Sicilia più selvaggia.
Da una ricetta segreta un distillato forte e delicato che inebria i sensi, avvolge il palato e scalda il cuore, con tutta la potenza del Vulcano e tutta la dolcezza della melagrana. Una promessa d’amore che nasce dalla natura vibrante, cupa e solare dell’Etna: è Indigeno, l’Amaro alla melagrana di Sicilia. La natura generosa dell’Etna offre preziosi elementi, acqua, terra, lava, erbe e melagrana, che si fondono dando vita a un amaro originale e audace. La melagrana, frutto magico dalle grandi virtù, esaltata dai sentori della carruba e dalla scorza d’arancia dolce, sposa le asperità delle erbe selvatiche che crescono alle pendici dell’Etna.
Il risultato è un elisir inebriante e ambrato capace di evocare i profumi degli antichi giardini di Sicilia sprigionando l’energia potente di una terra vulcanica. Indigeno ti accende svelandoti il carattere a tinte forti di un’isola che fa sognare, il suo “bacio amaro” ti offre due sapori distinti in un unico sorso di 32 gradi, prima dolce e profumato, poi amaro e deciso.
Note sensoriali
L’Amaro Indigeno è creato a partire da erbe spontanee di Sicilia, succo di melagrana estratto a freddo, zucchero, carrube e scorze d’arancia dolce.
Aspetto: Colore ambra del Simeto. Profumo: Note fresche fruttate. Gusto: Corposo, dolce amaro.
Sul sito di Indigeno è possibile accedere a tutta una serie di Cocktail a base di questo amaro, immaginati e creati dai migliori bartender. Salute!
La ricetta segreta della nonna che diventa un Amaro di successo. Nonna Sara, titolare della farmacia Fiorini, è la nonna di uno dei soci fondatori, negli anni 80 preparava un infuso con botaniche spontanee dell’Etna, seguendo una ricetta di sua creazione. Nel 2016 la ricetta fu donata alla Magiantosa ed in seguito è stata rivisitata per coniugare i gusti moderni alla passione per la Sicilia e le sue tradizioni.
La Magiantosa è una start-up fondata dai tre soci Matteo, Gianfranco e Antonio, con la passione per la Sicilia e le sue tradizioni. La strategia di sviluppo dell’azienda è fortemente incentrata sul brand-building.
Dall’infusione di erbe aromatiche e delle migliori scorze dei limoni siciliani nasce Amaro Lumìa, dal gusto unico ed elegante dal colore ambrato. Amaro Lumìa è frutto di un’antica ricetta elaborata dalla nonna farmacista di uno dei soci ed oggi recuperata grazie alla loro passione per la Sicilia e le sue tradizioni. Bevuto freddo dopo i pasti facilita la digestione e dona una gradevole sensazione di benessere.
Sul sito istituzionale di Magiantosa è possibile accedere ad una fantastica sezione dove trovare tutta una serie di drink preparati con questo amaro.
Amaro all’arancia dal carattere intenso, fatto con infusione di erbe e radici aromatiche, spezie ed infuso di scorze di arance rosse siciliane. La ricetta segreta della nonna che diventa un Amaro di successo. Nonna Sara, titolare della farmacia Fiorini, è la nonna di uno dei soci fondatori, negli anni 80 preparava un infuso con botaniche spontanee dell’Etna, seguendo una ricetta di sua creazione.
Nel 2016 la ricetta fu donata alla Magiantosa ed in seguito è stata rivisitata per coniugare i gusti moderni alla passione per la Sicilia e le sue tradizioni. La Magiantosa è una start-up fondata dai tre soci Matteo, Gianfranco e Antonio, con la passione per la Sicilia e le sue tradizioni. La strategia di sviluppo dell’azienda è fortemente incentrata sul brand-building.
Dall’infusione di erbe aromatiche e delle migliori scorze delle arance rosse siciliane nasce Amaro Arànciu, dal gusto unico ed elegante dal colore ambrato. Amaro Arànciu è frutto di un’antica ricetta elaborata dalla nonna farmacista di uno dei soci ed oggi recuperata grazie alla loro passione per la Sicilia e le sue tradizioni. Bevuto freddo dopo i pasti facilita la digestione e dona una gradevole sensazione di benessere. Sul sito istituzionale di Magiantosa è possibile accedere ad una fantastica sezione dove trovare tutta una serie di drink preparati con questo amaro.
Amaro Nepèta: Amaro alla Nepitella. Infuso di Nepitella Biologica e limone di Siracusa IGP. Dalle terre dell’Etna agli altopiani Iblei fino alle spiagge selvagge del Val di Noto. Da questi territori incontaminati e coperti da una vegetazione unica al mondo viene creato il Nepèta, i cui ingredienti sono la Nepitella, l’ingrediente principe dell’Amaro, la prima nota erbacea che si avverte al palato durante il primo sorso e che richiama alla mente tutto il sapore selvaggio della campagna siciliana.
Il Limone di Siracusa IGP: al fondo del palato, dopo il primo sorso, si avverte un leggero sentore amaro dato dall’infusione della scorza del Limone di Siracusa IGP, il secondo ingrediente. Erbe Amaricanti Siciliane: Artemisia, Citrus aurantium amara, Gentiana sono solo alcune delle erbe amaricanti siciliane che si usano, molte delle quali nascono spontanee su tutto il territorio ibleo, ai bordi di un muretto a secco, sulle rocce bianche e calcaree, dentro una “trazzera”, ai lati di un torrente; sono il tocco finale della ricetta, che contribuiscono a creare l’equilibrio perfetto dell’Amaro Nepèta.
Il progetto Nepèta nasce a Siracusa nel 2017 dalla volontà di Federico e Andrea. I due cugini hanno deciso di impegnarsi nel recupero di un’erba siciliana sconosciuta ai più attraverso la produzione dell’Amaro Nepèta. La Nepitella (Calamintha Nepèta) è una pianta aromatica perenne, simile alla menta nell’aroma.
Questa mentuccia fa da padrona nella campagna selvaggia siracusana. Per la produzione di Amaro Nepèta, Federico e Andrea hanno deciso di mettere loro stessi in coltura la Nepitella, in campi certificati biologici, e di seguire tutto il processo di crescita delle piante fino alla raccolta.
Raccolta la Nepitella, è messa in infusione in alcol di prima qualità per una settimana per poi essere unita all’infusione alcolica di Limoni di Siracusa IGP e a quella di Erbe amaricanti siciliane: Artemisia, Citrus Aurantium Amara e Genziana sono solamente una parte delle erbe che compongono Amaro Nepèta, unite a botaniche spontanee del territorio Ibleo. Per concludere la segreta ricetta, che non prevede l’utilizzo di alcun colorante, aroma o conservante, si aggiunge il 15% di zucchero e acqua sorgiva dell’Etna.
Questo unico Amaro siciliano vanta gradevolissime note di mentuccia selvatica al primo sorso che si trasformano poi in una persistenza leggermente amaricante data dalle scorze del Limone di Siracusa IGP e presenta un retrolfatto erbaceo grazie alle erbe spontanee siciliane. Amaro Nepèta è un ottimo dopo pasto gustato liscio o con ghiaccio, ma risulta essere un grande ingrediente per il miscelatore moderno che ama sperimentare.
Sikanfood è onorata di ospitare all’interno del suo Store questi originalissimi Amari, che nascono dall’intraprendenza delle nuove generazioni siciliane. Creazioni uniche nel loro genere, genuine e deliziose, da gustare a fine pasto, oppure come cocktail, per assaporare tutti i sapori e i profumi della terra di Sicilia. Salute!
Fonti utilizzate per questo articolo:
Davide Scalora, curatore del Blog