I vari tagli del Tonno Rosso del Mediterraneo
Non essendo un pesce stanziale le sue carni risultano molto pregiate in quanto, spostandosi dall’Atlantico settentrionale fino al Mar Mediterrraneo, le sue carni accumulano molto grasso, ciò che le rende molto saporite. Inoltre il Tonno Rosso acquista dimensioni notevoli, cosìcchè è possibile ricavarne dei tagli di grande caratura.
Uno dei tagli più pregiati del Tonno Rosso del Mediterraneo è sicuramente il Tarantello, un taglio tra ventresca, molto grassa, ed il filetto, più magro.
I pescatori che conferiscono il pescato all’Azienda Ittica Campisi di Marzamemi pescano esclusivamente all’amo, al fine di evitare al pesce inutili stress che comprometterebbero la qualità, il gusto ed il profumo delle sue carni.
Per tarantello di tonno si intende una parte rara e pregiata del pesce. Il tarantello è la parte migliore della prelibata ventresca, ottenuta dalle fasce ventrali del tonno. Più precisamente il tarantello è la parte inferiore dell’addome, ricavato da quella striscia che dall’ombelico del tonno arriva poco più giù.
Essendo una parte così piccola, il tarantello può essere ottenuto soltanto dai tonni di grandi dimensioni secondo tecniche di lavorazione artigianale, tramandate di generazione in generazione. Il tarantello deve il suo nome alla città di Taranto, perché è lì che nasce la produzione, rinomata già a partire dagli inizi del 1800.
I pescatori tarantini in origine lo preparavano sotto sale, oggi il tarantello è molto apprezzato anche nella versione in olio d’oliva, che ne esalta il gusto, rendendolo ancora più morbido e saporito.
Ingredienti: Pistacchio Verde di Bronte DOP (60%), olio di semi di girasole, sale, pepe. Senza glutine. Senza lattosio.
Questa che proponiamo è una ricetta fredda, che si può gustare come secondo piatto oppure insieme ad un aperitivo.
Difficoltà: molto facile | Costo: medio | Tempo di preparazione: 15 minuti | Porzioni: 4-6 persone
Il tonno al pesto è molto facile e veloce da preparare. Disponete il tonno su di un piatto e conditelo con il pesto di pistacchi, ed è fatto! Saporito, gustoso e genuino. Tutti gli ingredienti utilizzati sono altamente benefici alla nostra salute perchè preparati in modo artigianale. Il Tonno Rosso è ricco di Omega-3; Il pistacchio è un seme riccho di grassi polinsaturi, così come l’olio d’oliva extravergine siciliano.
Terre Siciliane IGT “Leone d’Almerita” 2014 Tasca d’Almerita
È la summa della freschezza aromatica delle uve bianche coltivate in alta collina, sino a raggiungere i 900 metri di altitudine: in prevalenza Catarratto, con uve di Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Traminer per struttura, aromaticità, acidità. Un Leone, simbolo della storia della famiglia.
Vitigni: Catarratto (43%), Pinot Bianco (24%), Sauvignon (18%) e Traminer Aromatico (15%)
Denominazione: Terre Siciliane IGT
Vigneti: selezione di uve d’alta collina dai 500 ai 900 m s.l.m.
Amato, apprezzato e premiato dalla critica, sia nazionale che internazionale sin dal 2000.
Nel 1830 i due fratelli Tasca acquistarono la “Tenuta Regaleali”, un’isola verde al centro della Sicilia, nell’antica Contea di Sclafani. Da allora, generazione dopo generazione, i Conti Tasca d’Almerita sono custodi di questo territorio, condividendone con passione i suoi frutti.
Regaleali, una tenuta di quasi 600 ettari, 12 tipologie di suoli diversi, 6 colline tra i 450 e gli 850 metri sul livello del mare, va intesa come una isola a sé stante, un Monopole da studiare e conoscere con precisione. Tutti i vini provengono da una singola vigna o da più vigne, comunque all’interno della stessa tenuta.
Davide Scalora, Sikanfood