Menù Siciliano Veloce per San Valentino 2020. Mille cose da fare, correre a destra e a sinistra, una miriade di impegni e poco tempo per organizzare una cenetta per due a San Valentino. Ma niente paura! Abbiamo preparato un Menù Veloce e sfizioso ai sapori di mare siciliano, con le migliori conserve di terra e di mare di Sikanfood, con cui preparare velocemente una deliziosa serata intima con gusto ed eleganza.
Preparazione: un’ora | Costo: medio | Difficoltà: media | Ingredienti: per due persone
Ingredienti
Tartine o Pan Carrè o crostini di pane da spalmare con le seguenti creme ai sapori di mare:
Bollicine: Bianco di Nera, Vino Bianco Frizzante, Milazzo Bio. Andrà bene anche per accompagnare l’antipasto.
90 g di Uova di Pesce Spada in Olio d’oliva, Campisi
90 g di Pomodoro Ciliegino essiccato e condito, F.lli Burgio
100 g di Melanzane Arrosto, Flli Burgio
220 g di Seppie in Olio d’oliva, Campisi
Preparazione
Stendere sui piatti per l’antipasto un paio di cucchiai di Uova di Pesce Spada e adagiarvi sopra il Ciliegino, le Melanzane e le seppie.
Ingredienti
200 g di Colonne di Pompei Pasta di Gragnano IGP
3 cucchiaini di Capperi selvatici al Sale, F.lli Burgio
250 ml di Salsa di pomodoro, Flli Burgio
220 g di Pezzetti di Ricciola, Campisi
90 g di Uova di Pesce Spada in Olio d’oliva, Campisi
200 g di Pesto di finocchietto selvatico, F.lli Burgio
Mezza cipolla medio-grande
Preparazione
Tagliate a julienne la cipolla e fatela rosolare per bene nell’olio in una padella medio-grande. Appena la cipolla è pronta aggiungete i capperi e due cucchiai di pesto di Finocchietto Selvatico, quindi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Appena l’alcol è evaporato aggiungete 6 cucchiai di salsa di pomodoro e la Ricciola e lasciate cuocere col coperchio. Lessate la pasta e appena cotta adagiatela sui piatti e condite con la salsa alla Ricciola e Finocchietto. Per completare porre sopra la pasta a crudo 1-2 cucchiaini di uova di Pesce Spada.
Ingredienti
220 g di Filetti di Pesce Spada in Olio d’oliva, Campisi
200 ml di Salsa Carrettiera, F.lli Burgio
100 g di Olive Nere siciliane condite, F.lli Burgio
20 g di Capperi selvatici al Sale, F.lli Burgio
50 g di Bottarga di Ricciola grattugiata, Campisi
1 cipolla media
Origano
Preparazione
Tagliate la cipolla a julienne e fatela rosolare in olio in una padella medio-grande, adatta per accogliere in un secondo tempo i filetti di Pesce spada. denocciolate le olive nere, tenendo cura di conservare i suoi ingredienti di conservazione. Dissalate i capperi. Appena la cipolla è dorata aggiungete i capperi, le olive e il loro condimento, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, e dopo un paio di minuti, quando l’alcol sarà evaporato aggiungete 5 cucchiai di salsa alla carrettiera, i filetti di Pesce Spada. Appena. cuocete con il coperchio finchè tutto sia ben cotto. Prelevate i Filetti di pesce e poneteli sui piatti e quindi conditeli con la salsetta. Spolverate con un pò di origano e con parsimonia la Bottarga di Ricciola grattuggiata.
Ingredienti
212 g di Caponata siciliana, F.lli Burgio
Preparazione
Fate riscaldare un filo d’olio d’oliva extravergine in una padella media, quindi aggiungete la Capaonata per farla riscaldare e far sprigionare così tutti i suoi sapori e profumi. Appena ben calda servire su piatti da contorno.
Vino da abbinare al Primo e al Secondo:
Biscotti di Mandorla Siciliani Classici Bianchi con canditi di ciliegie rosse
Deliziosi biscotti di mandorla siciliana, preparati in modo semplice e gustoso, incantevoli. Una crosta croccante con un morbido cuore. Prodotti artigianalmente dai nostri migliori pasticcieri. Freschi e fraganti. Non potrete farne a meno per chiudere in bellezza una cenetta intima, accompagnata da un eccellente Spumante siciliano.
Spumante da abbinare:
Noi di Sikanfood auguriamo ogni bene agli innamorati, di cui, da qui a presto, si festeggia l’avvenimento. Abbiamo preparato diversi menù, tutti da scoprire. Nel nostro Shop Online offriamo il meglio delle conserve siciliane sia di terra che di mare, per preparare delle gustosissime pietanze. Ciò è dovuto grazie alle speciali condizioni pedoclimatiche (terra e clima) di cui gode la nostra isola.
Per non dimenticare la passione e la dedizione del lavoro di donne ed uomini che lavorano la terra e trasformano i suoi prodotti artigianalmente, per garantire tutte le qualità organolettiche dei prodotti, in modo che si mantengano inalterati gusto e bontà dei nostri prodotti.
Consultate regolarmente il nostro Blog per ricevere gratuitamente informazioni e notizie aggiornate sul mondo Sikanfood, per acquistare ciò che più vi aggrada in maniera consapevole. Buon San Valentino!
Davide Scalora, Sikanfood