Menù Siciliano Veloce e Gustoso per la Famiglia Aprile 2020. In questo periodo stiamo riscoprendo il piacere di stare in casa con i nostri affetti più cari. Nonostante la situazione sia molto preoccupante, basta scegliere uno stile di vita più sobrio e casalingo.
Noi di Sikanfood proponiamo in questo articolo un menù semplice, veloce e gustoso a base di prodotti tipici siciliani presenti sul nostro Shop online. Sono tutti ingredienti sani, genuini e prelibati, frutti della bellissima Terra di Sicilia e del Suo favoloso mare. Si tratta di giocare in cucina a fare le cuoche con le bambine, oppure perchè no a fare i cuochi con i bambini.
Con il gioco e la magia della cucina si possono creare fantastiche atmosfere gioconde, fra madre e figlia e fra padre e figlio, o come vi viene meglio. Noi siamo solo in grado di offrirvi i migliori frutti della terra e del mare di Sicilia. sta alla vostra magia culinaria creare dei piatti prelibati, per fare di un semplice pasto in famiglia, qualcosa di straordinario.
Preparazione: un’ora e mezza | Costo: medio | Difficoltà: media | Ingredienti: per 4 persone
Menù: Antipasto Fantasia di Terra e Mare, Primo: Fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini. Secondo: Filetti di tonno al pesto di pistacchi
Vino da Abbinare: Alta Mora Bianco Cusumano, 2017 Etna DOC
Cliccando sui vari ingredienti potrete scoprire informazioni sui vari prodotti, utili per i vostri acquisti su Sikanfood.
Ingredienti
Bottarga di Ricciola a Trance Campisi
210g di Crema di Pesce Spada, Campisi
90g di Capperi in Salamoia, F.lli Burgio
314g di Carciofi Grigliati, F.lli Burgio
314g di Melanzane Arrosto, F.lli Burgio
Preparazione
Stendere sui piatti un letto di Crema di Pesce Spada, adagiarvi sopra i carciofi e le melenzane, condire con i capperi e un filo d’olio d’oliva. Spolverare con la Bottarga grattugiata o sfogliata.
Fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini
Ingredienti
Fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini. Ingredienti
Fusilli dei preti Pasta di Gragnano IGP 500 gr
314g di Pomodoro Ciliegino essiccato e condito, F.lli Burgio
500ml di Olio EVO Sicilia IGP Barbera
Pepe Nero
Sale fino
80g di Porri
190g di Pesto di Pistacchio di Bronte ‘A Ricchigia
Preparazione
Mettete a bollire l’acqua per la pasta e salate a bollore. Poi passate al porro: eliminate la parte delle radici. Eliminate il primo strato più duro del porro e poi tagliatelo a rondelle . Fatelo appassire in una padella con un po’ di olio. Per evitare che il porro si bruci, aggiungete nella padella un po’ di acqua calda, prendendola direttamente dalla pentola della pasta e lasciatelo stufare. Aggiungete i pomodorini di Pachino e dell’acqua di cottura della pasta.
Aggiustate di pepe e sale e poi coprite la padella con il coperchio. Lasciate cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. In questo modo i pomodorini si ammorbideranno, creando un sughetto. Salate l’acqua della pasta e portatela a ebollizione: versate i fusilli e lasciateli cuocere seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Nel frattempo il sugo sarà pronto: spegnete il fuoco e unite il pesto di pistacchi, mescolate e irrorate con un mestolo di acqua di cottura della pasta, per amalgamare bene il tutto.
Scolate i fusilli e versateli nella padella con il sugo, accendete la fiamma solo per qualche istante, per mantecare il tutto. Impiattate e servite ben caldi i vostri fusilli con pesto di pistacchi e pomodorini!
Ingredienti
440g di Tonno al Naturale, Campisi
500ml di Olio EVO Sicilia IGP Barbera
Pepe nero
Sale Fino
300g di patate
2 Spicchi di Aglio
90g di Piccantella, F.lli Burgio
Preparazione
Per realizzare il filetto di tonno al pesto di pistacchi, per prima cosa preriscaldate il forno a 200° in modalità statica, poi lavate e sbucciate le patate con un pelapatate. Dividete le patate a metà per il senso della lunghezza e tagliatele a strisce prima per il verso della lunghezza e poi della larghezza, in modo da ottenere dei cubetti di circa 1 cm di grandezza.
Trasferite le patate tagliate a cubetti in una ciotola, aggiungete l’olio, il sale, un paio di cucchiaini di Piccantella, gli spicchi d’aglio e mescolate con cura. Versate le patate così condite in una teglia e cuocete nel forno statico preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
Quando le patate saranno ben dorate, sfornatele e passate alla cottura del tonno: scaldate un filo d’olio in una padella antiaderente, poi aggiungete i filetti di tonno. Salate e pepate, e cuocete a fiamma medio-alta per 2-3 minuti. A questo punto, girate delicatamente i filetti di tonno con una spatola e cuoceteli sull’altro lato per 1-2 minuti, dopodiché rimuoveteli dalla padella.
Distribuite una cucchiaiata di pesto di pistacchi in ogni piatto, adagiate il filetto di tonno e aggiungete le patate dorate. Il vostro filetto di tonno al pesto di pistacchi è pronto per essere servito!
Alta Mora Bianco Cusumano nasce alle pendici settentrionali dell’Etna dove la freschezza dei terreni concede la piena maturazione del Carricante senza snaturarne i profumi. Un luogo unico, capace di regalare vini di inimitabile finezza ed eleganza, particolarmente minerali e fruttati. Un bianco particolarmente compiuto, grande icona dei migliori vini etnei, ottimo compagno della mensa.
Note sensoriali
Alta Mora Bianco Cusumano sfoggia un bel giallo paglierino. Il suo profumo sa di fiori, minerali e frutta. Graminacee ed agrumi si donano al palato, con un gusto fresco, intenso e deciso. Il finale ha una lieve nota di calore.
Fonte: Giallo Zafferano
Davide Scalora, Sikanfood