Arrosto di vitello al tonno e acciughe. Una ricetta facile e gustosa: Arrosto di vitello con salsa di di tonno e acciughe. Facilissimo da preparare, gustoso e diverso dal solito. E’ un arrosto di vitello con salsa di tonno e acciughe: in pratica, una versione rapida del vitello tonnato. L’unica accortezza è quella di salare poco la carne, perché il sugo – che viene frullato – è molto sapido vista la presenza di tonno sott’olio e acciughe salate.
Inoltre cliccando su ogni prodotto della lista degli ingredienti, sarete collegati alla scheda di ogni singolo prodotto, per avere maggiori informazioni utili per l’acquisto. Buona navigazione.
Preparazione: 15 minuti | Costo: basso | Difficoltà: media
Tritare finemente la cipolla. Mettere in una ampia padella l’olio e rosolare la carne a fuoco alto, avendo cura di girarla bene per ogni lato fino a quando non assuma un colore dorato. Una volta rosolata la fesa, mettere nel tegame la cipolla e lasciarla appassire a fuoco medio. Poi aggiungere la salvia e il rosmarino e sfumare con il vino. Lasciare evaporare per qualche minuto la parte alcolica e unire il brodo vegetale, salare poco e pepare. Cuocere a fuoco medio e coperto per 40 minuti.
Nel frattempo, dissalare le acciughe e tritarle grossolanamente. Sbriciolare il tonno sott’olio e unire il tutto all’arrosto di vitello. Fare cuocere altri 10 minuti. Mettere da parte la carne e lasciarla intiepidire e, nel frattempo, frullare il sugo con un pimer. Affettare la carne e servirla con il sugo di tonno e acciughe ben caldo, guarnendo il piatto con un po’ di salvia e rosmarino freschi.
Tascante Contrada Rampante, Tasca d’Almerita, 2016 Etna DOC
Tascante Contrada Rampante, vino rosso prodotto con uve Nerello Mascalese vinificate in purezza, provenienti dalla Contrada Rampante sulle pendici settentrionali dell’Etna, nella Tenuta Tascante, dove i vitigni vengono allevati ad un’altitudine di 740 m slm. L’affinamento avviene in barili di Rovere di Slavonia da 25 hl per 12 mesi. Sia in primavera che in estate le condizioni climatiche hanno permesso un ottimo sviluppo della vite e un ottimo inizio delle maturazioni, fornendo le ideali condizioni per una lenta e completa maturazione delle uve. Buona l’aromaticità nelle uve bianche e la struttura nelle uve rosse. Annata con eventi climatici anomali per piogge estive insolite, ma che non hanno ostacolato la sanità delle uve e la qualità dei vini che sono risultati concentrati e profumati e con buone acidità, prerogativa essenziale per una buona beva e per la capacità di invecchiamento. Il successo del Nerello Mascalese e del vino che ne deriva con la sua storia che si perde nel tempo testimoniano che la qualità, pura e onesta come le mani del vignaiolo che lo coltiva con amore, vince sempre, perché propone sapori autentici e piacevolmente insoliti: con il Nerello Mascalese si sfiora la perfezione.
Buon appetito da Sikan Food!