13,20€
Terre Siciliane IGP “Scialo” 2017 CVA Canicattì. Blend di Nero d’Avola e Syrah in egual misura. “Scialo” in siciliano vuol dire: gioia, alllegria, divertimento, trascorrere dei bei momenti, uno stato d’animo spensierato e felice. Scialo vuole condividere queste sensazioni con coloro che lo sceglieranno per una grigliata fra amici, per un pasto in famiglia o per un apericena. Un vino di carattere e piacevole per le sue note di frutti rossi e i toni speziati, dove il legno ha saputo dare rotondità e pienezza espressiva, con tannini fitti e morbidi. Scialo appartiene alla categoria dei vini di grande caratura, eleganti e dalla personalità spiccata, è rotondo e complesso, pieno di una vitalità ed energia invidiabili, unite ad una rara piacevolezza di beva.
Terre Siciliane IGP “Scialo” 2017 CVA Canicattì. Colore: rubino molto intenso con una sfumatura porpora. Olfatto: si dispiega con accenti coinvolgenti e netti di ribes nero, ciliegie sotto spirito e confettura di more, attraversati da nuance di china, tabacco, ginepro, caffè, noce moscata e timo, fini e concentrati. Palato: il sapiente uso del legno ha reso il magnifico frutto di partenza ancora più ricco e possente, conferendogli un gusto pieno e deciso, quasi “scattante”, molto vivace; notevoli anche i ben delineati tannini, fitti e già morbidi e soavi.
Disponibile
Terre Siciliane IGP “Scialo” 2017 CVA Canicattì. Nel cuore della provincia di Agrigento c’è un territorio sublime, dove la coltivazione della vite ha origini antichissime. Il segno di questa vocazione si distingue nel paesaggio, dove le onde dei filari danno vita a infinite geometrie viticole, disegnando uno scenario emblematico della Sicilia del sole, della terra aspra e generosa che la civiltà della vite ha segnato in profondità.
E’ la magia delle Terre del Nero d’Avola, che rivive nella produzione di CVA Canicattì in grado di portare nei calici la tradizione viticola di un territorio che esprime il meglio delle sue potenzialità con il Nero d’Avola. L’amore e il forte legame produttivo con queste terre unisce, dal 1969, la passione di oltre 300 viticoltori in CVA Canicattì, un progetto produttivo dalle solide radici ma proiettato verso le sfide dei mercati più esigenti, sia nazionali che internazionali.
Da oltre quarant’anni, attraverso investimenti soprattutto in campo tecnologico e organizzativo CVA Canicattì si è impegnata a definire un nuovo e più alto concetto di qualità vitivinicola. Gli sforzi di ogni singolo viticoltore, assistito in tutte le fasi produttive dai tecnici aziendali, poggiano su una filosofia produttiva condivisa che ha la sua chiave di volta nell’esaltazione degli aspetti agricoli e storici di una delle aree vitivinicole più vocate della Sicilia, che si ritrova in ogni etichetta a marchio CVA Canicattì.
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | CVA Canicattì |
Annata | 2018 |
Denominazione | Terre Siciliane IGP. |
Vitigni | Nero d'Avola (50%), Syrah (50%). Zona di produzione: entroterra agrigentino: Comuni di Canicattì, |
Tipologia | Vino rosso fermo. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 14,5% in vol. |
Temperatura di servizio | 16°C. |
Abbinamenti | Un rosso che si sposa sia con piatti di pesce: tagliata di tonno, pesce spada e ricciola ai ferri; ma anche |
Vinificazione | Fermentazione in fermentini di acciaio e di cemento a 26° C. con quattro rimontaggi al giorno. Durata macerazione 12 giorni. Fermentazione malolattica totalmente svolta. Affinamento 12 mesi in barili di Rovere francese. Affinamento in bottiglia sei mesi prima della commercializzazione. |
Premi e Riconoscimenti | VENDEMMIA |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.