10,45€
Terre Siciliane IGP “Calìo” 2018 CVA Canicattì. Nerello Cappuccio e Nero d’Avola in parti uguali. Un vino ricco di nuove sensazioni che si distingue per finezza e modernità espressiva. Fuori dal coro, esprime la sua personalità al naso e al palato: frutto, struttura e vivacità con tannini eleganti e levigati. un autentico vino-frutto, etereo ed espressivo, croccante, piacevolissimo da bere, vivace e sottile, pervaso da una “grinta” giovanile che non lascia indifferenti, vibrante e moderno.
Terre Siciliane IGP “Calìo” 2018 CVA Canicattì. Colore: rubino intenso dalla bellissima “unghia” violacea brillante. Olfatto: una vera e propria sventagliata di sensazioni, fresche e
fragranti, fra le quali si riconoscono profumi di fragola e ciliegia, che si intrecciano e si alternano a sentori di salvia, timo, rosmarino, violetta, peonia, noce moscata ed inchiostro, tutti nitidi e ben definiti. Palato: colpisce per la ragguardevole capacità di coniugare la sua struttura ricca e intensa, dal frutto evidente, con una esuberante vivacità, mostrando una felice attitudine ad essere protagonista dinamico e persistente, caratterizzato da tannini eleganti e levigati.
Disponibile
Terre Siciliane IGP “Calìo” CVA Canicattì. Nel cuore della provincia di Agrigento c’è un territorio sublime, dove la coltivazione della vite ha origini antichissime. Il segno di questa vocazione si distingue nel paesaggio, dove le onde dei filari danno vita a infinite geometrie viticole, disegnando uno scenario emblematico della Sicilia del sole, della terra aspra e generosa che la civiltà della vite ha segnato in profondità.
E’ la magia delle Terre del Nero d’Avola, che rivive nella produzione di CVA Canicattì in grado di portare nei calici la tradizione viticola di un territorio che esprime il meglio delle sue potenzialità con il Nero d’Avola. L’amore e il forte legame produttivo con queste terre unisce, dal 1969, la passione di oltre 300 viticoltori in CVA Canicattì, un progetto produttivo dalle solide radici ma proiettato verso le sfide dei mercati più esigenti, sia nazionali che internazionali.
Da oltre quarant’anni, attraverso investimenti soprattutto in campo tecnologico e organizzativo CVA Canicattì si è impegnata a definire un nuovo e più alto concetto di qualità vitivinicola. Gli sforzi di ogni singolo viticoltore, assistito in tutte le fasi produttive dai tecnici aziendali, poggiano su una filosofia produttiva condivisa che ha la sua chiave di volta nell’esaltazione degli aspetti agricoli e storici di una delle aree vitivinicole più vocate della Sicilia, che si ritrova in ogni etichetta a marchio CVA Canicattì.
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | CVA Canicattì |
Annata | 2018 |
Denominazione | Terre Siciliane IGP. |
Vitigni | Nerello Cappuccio e Nero d’Avola in parti uguali. Zona di produzione: Comuni di Canicattì, Naro, Racalmuto, |
Tipologia | Vino rosso fermo. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 13,5% in vol. |
Temperatura di servizio | 18°C. |
Abbinamenti | Consigliabile l’unione con i ravioli diricotta al sugo di maiale, i cavati al guanciale di suino nero dei Nebrodi |
Vinificazione | Fermentazione: in fermentini di acciaio a 18° C. con quattro rimontaggi al giorno. |
Premi e Riconoscimenti | VENDEMMIA |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.