29,59€
Sicilia DOC “Sàgana” Nero d’Avola 2012 Cusumano è uno di quei vini con cui la Cantina Cusumano intende declinare al meglio i vitigni autoctoni della Sicilia. Il principe dei vitigni siciliani viene interpretato al massimo grazie a diversi fattori. Innanzi tutto il terroir, calcareo bianco che riflette abbagliante la luce del sole che nella Tenuta San Giacomo picchia come non mai; un microclima meraviglioso con una leggera brezza marina che proviene da sud che contribuisce a far maturare equilibratamente l’uva; il Saper Fare della Cantina Cusumano. Tutti elementi che hanno fatto di questo vino l’ambasciatore della Sicilia nel mondo dell’enologia, riportando la Sicilia agli antichi splendori, quando i Romani la chiamavano “Enotria”: La Terra del Buon Vino.
Sicilia DOC “Sàgana” Nero d’Avola 2012 Cusumano sfoggia un gran bel colore rosso rubino profondo. Il suo profumo è articolato e complesso, sa di frutti rossi ed erbe balsamiche della Macchia Mediterranea. Il suo sapore è caldo, morbido, spiccatamente mediterraneo, di ottima persistenza.
Disponibile
Sicilia DOC “Sàgana” Nero d’Avola 2012 Cusumano. Le sue uve provengono da un antico vitigno, detto “del Torrone” a causa del colore del terreno dove alligna nella Tenuta San Giacomo nei pressi di Butera in provincia di Caltanissetta. La tenuta si trova ad un’altitudine di 400 metri s.l.m.Tenuta San Giacomo la riconosci subito per la sua terra calcarea. Il sole qui viene dal cielo e si riflette sul suolo. La brezza marina poi contribuisce a far maturare equilibratamente l’uva. Qui c’è soprattutto Nero d’Avola.
Fonte: cusumano.it
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | Cusumano |
Annata | 2012 |
Denominazione | Sicilia DOC. |
Vitigni | Nero d'Avola in purezza. Zona di produzione: Tenuta San Giacomo, Butera (CL), 400m slm. |
Tipologia | Vino Rosso fermo. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 14,5% vol. |
Temperatura di servizio | 18-20°C |
Abbinamenti | Pasta sugo di carne. Carne rossa in umido. Carne arrosto-grigliata. Selvaggina. Formaggi stagionati. |
Premi e riconoscimenti | Vendemmia 2012 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.