18,03€
Etna Rosso DOC 2017 Benanti. L’Etna Rosso di Benanti è prodotto con uve provenienti da uno dei luoghi più affascinanti del panorama vitivinicolo mondiale: l’Etna. Questa cantina, nata nel 1734, lavora con passione i frutti delle viti che, a seconda dei pendii del vulcano, assumono caratteristiche diverse, uniche ed inimitabili. Ad una maggioranza di Nerello Mascalese viene aggiunto una piccola percentuale di uve Nerello Cappuccio che ne enfatizzano il carattere tipico della zona e riescono a dar vita ad un vino rosso elegante, sottile, fresco e di pronta beva.
Fonte: Benanti
Disponibile
Etna Rosso DOC 2017 Benanti. Benanti: contemporanei da sempre. Una visione innovativa proiettata alla produzione vitivinicola di eccellenza: questo è il dogma Benanti, una famiglia di antiche origini bolognesi che vanta una storia secolare. Il ramo siciliano nasce nel 1734, quando un discendente viene inviato in Sicilia da Vittorio Amedeo d’Aosta. Alla fine dell’Ottocento Giuseppe Benanti avvia la produzione viticola. Da allora, di generazione in generazione, questa famiglia innamorata del “fare vino sul vulcano” ha saputo convertire una semplice passione in una maestria: saper esaltare le peculiarità dei vitigni autoctoni in un territorio indomito ed eterogeneo. La ricerca e la creazione di vini autentici, capaci di celebrare il terroir etneo nelle sue varie espressioni, diventano un tratto distintivo della produzione.
La famiglia Benanti, di fatto, ha vissuto da protagonista ogni periodo storico della viticultura etnea, contribuendo in prima persona alla sua evoluzione. L’azienda, oggi gestita da Antonio e Salvino Benanti, annovera una produzione annuale di circa 170.000 bottiglie, destinate a diversi mercati del mondo.
Fonte: Benanti
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | Benanti, Viagrande, Catania. |
Annata | 2017 |
Denominazione | Etna Rosso DOC . |
Vitigni | Nerello Mascalese in maggioranza e Nerello Cappuccio. |
Tipologia | Vino Rosso. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 14,5% vol. |
Temperatura di servizio | 18°C |
Abbinamenti | Legumi, funghi e carni saporite. Da provare con il tacchino o con le costolette al barbecue; tra i piatti della cucina asiatica, si abbina molto bene con l’anatra alla pechinese e con gli stufati di manzo e maiale. Arrosto di maiale agli aromi. Filetto di manzo con porcini. |
ANDREA G. (proprietario verificato) –