13,90€
Sicilia DOC Rosato Donnafugata “Lumera” 2021.Un rosato fuori dal coro, frutto di una mirata selezione di uve rosse di Nero d’Avola, Syrah, Pinot Nero e Nocera.
Sicilia DOC Rosato Donnafugata “Lumera” 2021. Dal colore rosa brillante, Lumera 2021 offre un bouquet ampio e fragrante con note fruttate di fragoline di bosco e melograno, unite a delicati sentori floreali di violetta. In bocca è fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate.
Disponibile
Sicilia DOC Rosato Donnafugata “Lumera” 2021. Dal colore rosa brillante, offre un bouquet ampio e fragrante con note fruttate di fragoline di bosco e melagrana, unite a delicati sentori floreali di violetta. In bocca è fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate.
È la donna amata, l’essere sublime che suscita gioia e pienezza vitale. Lumera è la protagonista di una poesia siciliana che celebra l’amor cortese e sperimenta una forma, Il Dolce Stil Novo, che anticipa decisamente la lingua italiana. “Or come pote sì grande donna intrare /
Per gli occhi mei, che sì piccioli son? / e nel mio core come pote stare […], ma voglio a lei Lumera asomigliare”.
La famiglia Rallo di Donnafugata propone vini che si distinguono per piacevolezza e complessità, vini capaci di convincere e di rendere felice chi li assaggia, in un dialogo originale tra vino, arte e sostenibilità ecologica. Dare vita a vini rappresentativi di una Sicilia innovativa. Donnafugata non usa diserbanti e concimi chimici, riduce al minimo l’utilizzo di fito-farmaci, secondo una pratica di Good Agriculture Practice, GAP. I Vigneti e le cantine si trovano a Marsala, Cantine storiche. Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria, e sull’Etna. La storia. 1851: la famiglia Rallo in Sicilia entra nel mondo del vino. 1983: si fonda Donnafugata, un nuovo stile per i vini siciliani. 1987: nasce Vigna di Gabry, il cru di Donnafugata dove si coltiva l’antico Ansonica. 1989: si giunge sull’isola di Pantelleria dove coltivare lo Zibibbo per il passito Ben Ryè. 1995: nasce Mille e una notte insieme all’enologo Giacomo Tachis. 2006: Giacomo Rallo riceve l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. 2009-10: inizia il progetto per la riscoperta delle antiche varietà di vitigni autoctoni siciliani. 2012: nasce la Sicilia DOC. 2014: l’alberello pantesco viene dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Fonte: www.donnugata
Peso | 1,15 kg |
---|---|
Cantina | Cantine Storiche Donnafugata. Via Sebastiano Lipari, 18. 91025, Marsala- Sicilia. |
Annata | 2021 |
Denominazione | Sicilia Doc Rosato |
Vitigni | Nero d’Avola, Syrah, Tannat, Pinot Nero. Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi. |
Tipologia | Vino rosato |
Formato | |
Gradazione alcolica | 12,12% vol. |
Temperatura di servizio | 10°-12°C |
Abbinamenti | Perfetto per l’aperitivo lo consigliamo abbinato ad insalate di mare e focacce di verdure e formaggio. Da provare anche con crudi di crostacei. Essendo un Rosato di carattere superiore è consigliato anche a tutto pasto con portate leggere a base di pesce e vedure. Ottimo anche per il dopo cena con uno sfizioso dolce siciliano. |
Premi e Riconoscimenti | Annata 2018: 94 punti da I Migliori Vini d'Italia – Luca Maroni, Italia September 2019. Gold 2021 Japan Women's |
Longevità | Tre o quattro anni. |
Vinificazione e Affinamento | Vinificazione: Macerazione a freddo in pressa per 12-24 ore a 10°C seguita da una fermentazione in acciaio, a temperatura controllata. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.