18,59€
Marsala Vergine Florio DOC 2003 “Terre Arse” è l’espressione più raffinata del Marsala. Nasce dal connubio di tre elementi: uve Grillo, ottimo distillato di vino e almeno otto anni di affinamento in piccole botti di rovere. L’aggiunta di minime percentuali di alcool permette di conservare le caratteristiche di ogni singola vendemmia, grazie a condizioni di maturazione durature, offrendo così l’opportunità di assaporarne le peculiarità e i tratti distintivi anche a distanza di decenni.
Colore: oro antico con riflessi dorati. Profumo: di grande finezza con sentore di mandorle amare e miele bruciato. Sapore: asciutto, armonico, con fondo di vaniglia e radice di liquirizia.
Disponibile
Marsala Vergine Florio DOC 2003 “Terre Arse”. I vini Florio, come il Terre Arse Marsala Vergine, nascono in un angolo magico nel cuore del Mediterraneo, la “Fascia del Sole”, una zona nella Sicilia sud-occidentale caratterizzata da un particolare rapporto tra microclima, vigna e terreno. Qui Florio, un artigiano contemporaneo dall’anima intensa, insolita e preziosa, ha saputo sublimare l’unicità di un territorio in vini capaci di esprimere un universo di sensazioni inaspettate.
Florio: Un mondo che non ti aspetti. Sorprendente ed inaspettato, il mondo dei vini Florio conquista con le sue luminose suggestioni mediterranee, la sua storia affascinante e la sua audace contemporaneità. Heritage & innovazione. Tempo, silenzio e pazienza. La ricca complessità dei vini Florio si raccoglie in gocce di semplice piacere. Una storia da scoprire. Vocazione per le sfide e spirito audace, la storia di Florio è un romanzo che stupisce e cattura. L’imprevedibile modernità. Originali e dalla personalità unica, i vini Florio vi regaleranno momenti sorprendenti.
Fonte: duca.it
Peso | 0,750 kg |
---|---|
Cantina | Florio, Maison Duca di Salaparuta. |
Annata | 2003 |
Denominazione | DOC Marsala. |
Vitigni | Grillo a grappolo spargolo. Territorio di origine: Contrade di Birgi e Spagnola, fascia costiera a nord di Marsala. |
Tipologia | Vino liquoroso. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 19% vol. |
Temperatura di servizio | Come aperitivo 8°-10° C. Per il dessert e da meditazione 12°-14° C. |
Abbinamenti | Ottimo aperitivo abbinato a pesce affumicato, bottarga e formaggi a pasta dura come il Parmigiano Reggiano. Grande vino da meditazione. Particolare col cous cous di pesce. Provalo con salmone o pesce affumicato. |
Longevità | Se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali. |
antonio ceron (proprietario verificato) –
ho avuto la fortuna di poter avere ancora 4 bottiglie 2002.