41,93€
Doc Etna Spumante Extra Brut “Re Befè” Al-cantàra. L’ultimo arrivato in casa Al-cantàra. Visti i successi dei propri vini, sia a livello nazionale che internazionale, la Maison ha deciso di cimentarsi in una ulteriore “sfida”: Creare uno Spumante Etna DOC da uve Nerello Mascalese. Ormai è risaputo che il terroir dove alligna questo vitigno è in grado di regalare alle uve caratteristiche uniche ed ineguaglibili, che si possono raggiungere ed ottenere solo alle pendici dell’Etna. Mineralità, sapidità, struttura, gusti e profumi che solo qui è possibile carpire.
Il Nerello Mascalese di Re Befè cresce ad un’altitudine di 620 metri s.l.m. sul versante settentrionale dell’Etna, dove trova le migliori condizioni pedoclimatiche per offrire magnifiche uve Nerello Mascalese che generano vini con notevoli virtù, i quali sannno farsi valere ai vari concorsi enologici, nazionali ed internazionali, dove conquistano il palato ed il cuore della critica e dei wine lovers.
I vini prodotti con il Nerello Mascalese hanno gradazione alcolica elevata (13-14°) e hanno una particolare predisposizione all’invecchiamento. I vini prodotti ottenuti dalla vinificazione del Nerello mascalese hanno una grande variabilità di caratteristiche organolettiche a seconda della zona di coltivazione. Il Nerello mascalese, infatti, come anche il Nebbiolo e il Pinot nero, ha una notevole sensibilità all’annata e al territorio di provenienza.
Doc Etna Spumante Extra Brut “Re Befè” Al-cantàra. Affinamento: In bottiglia sui lieviti per 36 mesi e 6 mesi dopo la sboccatura. Gradazione alcolica: 12 – 12,5 % vol.
Extra Brut, Metodo Champenoise o Classico. Spumante molto secco e sapido in quanto è stato aggiunto pochissimo liqueur de dosage, cioè un composto di zucchero di canna disciolto nel vino nella proporzione di 500-750 g/l. Lo Spumante così ottenuto presenta una concentrazione molto bassa di zucchero, che varia tra 0 e 6 grammi/litro. L’obiettivo è stato di sprigionare e regalare tuto il gusto ed i profumi del Nerello Mascalese etneo, ed ottenere così una creatura unica, originale e del tutto nuova nel panorama delle bollicine.
Solo 2 pezzi disponibili
Doc Etna Spumante Extra Brut “Re Befè” Al-cantàra. Dalla felice intuizione che un buon vino è “poesia” e per farlo ci vuole “arte”, nasce l’azienda: Al-Cantàra. Seppur giovane, l’azienda si è affermata a livello nazionale e internazionale grazie all’alta qualità dei suoi vini, riconosciuta anche da alcuni premi importanti, quali per esempio una Medaglia di Bronzo al Vinitaly ed una Medaglia d’argento al Decanter, nonché ad un packaging sofisticato e moderno che mira ad esaltare il territorio, le tradizioni e la cultura siciliana.
L’azienda prende il nome dal fiume che, sulle pendici dell’Etna, lambisce la contrada Feudo S. Anastasia a Randazzo, presso la quale si trovano i terreni e la cantina. Il nome “Al-Cantàra”, che in arabo significa “ponte”, vuole non solo sottolineare il legame con la terra siciliana, ma anche essere simbolo di unione fra il vino, l’arte e la poesia. Non a caso tutti i nomi dei vini si ispirano a poesie di autori siciliani quali Nino Martoglio, Micio Tempio, Giovanni Meli, Salvatore Di Pietro ed Alfio Antico.
“Re Befè”, ad esempio, è il nome del personaggio principale di una tipica filastrocca siciliana.
L’azienda Al-cantàra, di circa 20 ettari, produce vini ETNA DOC e Sicilia IGP ottenuti solo con le uve raccolte nei propri terreni, privilegiando i vitigni autoctoni (Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante), ma non tralasciando la ricerca e la sperimentazione (Pinot Nero e Cabernet Sauvignon). Il suolo vulcanico dell’Etna, ricco in minerali, dona a questi vini sapori e aromi assolutamente unici.
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | Al-cantàra, Randazzo, Catania. |
Denominazione | Enta DOC. |
Vitigni | Nerello Mascalese, versante settentrionale dell'Etna. |
Tipologia | Vino Spumante Extra Brut. Metodo Classico. Residuo zuccherino: 0-6g/L. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 12,5% vol. |
Temperatura di servizio | 16-19°C |
Abbinamenti | Buon compagno di tutto il pasto, dall'aperitivo al dessert. Abbinarlo a pietanze leggere, come pesce e carni bianche. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.