132,00€
Champagne Moët & Chandon Brut Impèrial Magnum. Moët Impérial è lo champagne più emblematico della Maison. Creato nel 1869, rappresenta lo stile Moët & Chandon per il gusto brillantemente fruttato, il palato seducente e l’elegante maturità.
Champagne Moët & Chandon Brut Impèrial Magnum. Creato con oltre 100 vini diversi, di cui il 20-30% di vini di riserva appositamente selezionati per esaltarne la maturità, la complessità e la coerenza, l’assemblaggio riflette le caratteristiche distintive e complementari delle tre varietà di uva utilizzate per creare lo Champagne Moët & Chandon Brut Impèrial 75cl : la corposità del Pinot Noir, la morbidezza del Pinot Meunier, la raffinatezza dello Chardonnay.
Champagne Moët & Chandon Brut Impèrial Magnum. Colore elegante: Giallo paglierino con riflessi dorati e venature verdi. Bouquet spumeggiante. La vibrante intensità della mela verde e degli agrumi. La freschezza delle sfumature minerali e dei fiori bianchi. L’eleganza delle note bionde (brioche, cereali, noci fresche). Palato generoso, che coniuga sontuosità e finezza. La delicata sontuosità dei frutti a polpa bianca (pera, pesca, mela). La carezza seducente del perlage fine. La morbida vivacità degli agrumi e le sfumature di uva spina.
Champagne Moët & Chandon Brut Impèrial Magnum. Espressione sentimentale ed elegante del territorio della Valle della Marna nel cuore della Champagne. Gli champagne della Maison Moet & Chandon sono famosi in tutto il mondo e vantano una lunghissima e leggendaria tradizione. Questo “Imperial” ne è un grande esempio, al punto da essere tra gli Champagne Brut più conosciuti e venduti al mondo. Esprime perfettamente i toni varietali dei tre principali vitigni della regione: Pinot Noir, in maggior percentuale, Pinot Meunier e Chardonnay.
« Proprio come il suo champagne, quando Monsieur Moët entrava in una stanza, la noia svaniva.. » Attribuita a un contemporaneo di Jean-Remy Moët.
Dai vigneti Moet Chandon alle tue occasioni di festa: condividere la magia dello champagne nel mondo è la quintessenza di Moët & Chandon.
Lo stile Moët & Chandon è unico: l’aroma brillantemente fruttato, il palato seducente e l’elegante maturità sono il risultato della lenta evoluzione dalla vigna alla cantina. Ogni fase della lavorazione si fonda sulle conoscenze complementari di viticoltori, bottai, chef de cave, enologi e altri professionisti, tutti accomunati dai forti principi al cuore della value proposition Moet Chandon , il suo Wine Credo.
Know-how storico e tecnologia all’avanguardia si fondono per creare un equilibrio armonioso per il quale lo champagne Moët & Chandon è conosciuto in tutto il mondo.
Le viti della Maison Moët & Chandon crescono su terreni nel cuore della regione della Champagne, caratterizzati dalla loro geologia e clima unici. Nell’assemblaggio di tutti gli Champagne Moet Chandon vengono utilizzati tre uvaggi principali: il Pinot Nero, il Meunier e lo Chardonnay.
La vendemmia mobilita un’intera regione per raccogliere i frutti del lavoro di un intero anno. Il team di Moët & Chandon è orgoglioso di questo momento davvero speciale. L’arte dell’ assemblaggio richiede la selezione mirata di vini provenienti da diverse aree, vitigni e annate, per creare uno champagne che esprima perfettamente lo stile di Moët & Chandon.
Nel cuore delle cantine, le bottiglie iniziano un lungo periodo di affinamento. Dopo il periodo di maturazione, in preparazione alla sboccatura viene effettuato il remuage. Dopo il periodo di maturazione e il remuage, la bottiglia viene sboccata per essere chiarificata. Infine, viene aggiunto il dosaggio al vino e il tappo di sughero che sigilla la bottiglia.
Fonte: moet.com
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | Moet & Chandon. |
Denominazione | Champagne AOC. |
Vitigni | Pinot Noir 30-40%, Pinot Meunier 30-40%, Chardonnay 20-30%. Zona di produzione: Champagne francese. |
Tipologia | Champagne Brut. |
Metodo | Metodo Champenoise (Metodo Classico). |
Dosaggio | Brut. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 12% vol. |
Temperatura di servizio | 8°-10°C |
Abbinamenti | Da abbinare con antipasti di pesce, formaggi freschi e frutta croccante, in occasioni di festa, aperitivi raffinati e per una cena romantica al lume di candela. |
Premi e riconoscimenti | Hachette: una Stella: "Vino molto buono". Wine Spectator: 91/100, "Vino eccellente". James Suckling: 91/100, "Vino eccezionale". Decanter: 91/100, "Medaglia d'Argento". |
Longevità | 24 mesi, se conservato in maniera idonea, senza sbalzi di temperatura e lontano dalla luce diretta. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.