30,69€
Sicilia DOC 2018 “Chiarandà” Donnafugata. Collezione Eleganza Mediterranea: raffinate interpretazioni del terroir. Chardonnay dall’animo mediterraneo. Quando desideri vivere un’esperienza sensoriale ricercata. Condividere la tua passione per i vini eleganti e longevi. Vivere un momento di vera bellezza. Questo vino nasce nel 1992 come Chiarandà del Merlo dal nome dei due vigneti in cui si producono le uve destinate alla sua produzione. Dopo 10 anni il nome si semplifica in Chiarandà e l’etichetta si arricchisce di una presenza femminile che ne racconta la complessità e la raffinatezza.
Colore giallo paglierino, Chiarandà 2017 presenta un bouquet complesso ed elegante con note di frutta tropicale fresca, erbe di campo e nocciole tostate. In bocca è ampio e strutturato, con una piacevole trama sapida ed una lunga persistenza minerale. Un bianco complesso dalla lunga e appagante persistenza e dal grande potenziale di invecchiamento.
Fonte: Donnafugata
Sicilia DOC 2018 “Chiarandà” Donnafugata. La famiglia Rallo di Donnafugata propone vini che si distinguono per piacevolezza e complessità, vini capaci di convincere e di rendere felice chi li assaggia, in un dialogo originale tra vino, arte e sostenibilità ecologica. Dare vita a vini rappresentativi di una Sicilia innovativa. Donnafugata non usa diserbanti e concimi chimici, riduce al minimo l’utilizzo di fito-farmaci, secondo una pratica di Good Agriculture Practice, GAP. I Vigneti e le cantine si trovano a Marsala, Cantine storiche. Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria, e sull’Etna. La storia. 1851: la famiglia Rallo in Sicilia entra nel mondo del vino. 1983: si fonda Donnafugata, un nuovo stile per i vini siciliani. 1987: nasce Vigna di Gabry, il cru di Donnafugata dove si coltiva l’antico Ansonica. 1989: si giunge sull’isola di Pantelleria dove coltivare lo Zibibbo per il passito Ben Ryè. 1995: nasce Mille e una notte insieme all’enologo Giacomo Tachis. 2006: Giacomo Rallo riceve l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. 2009-10: inizia il progetto per la riscoperta delle antiche varietà di vitigni autoctoni siciliani. 2012: nasce la Sicilia DOC. 2014: l’alberello pantesco viene dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Fonte: Donnafugata
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | Donnafugata |
Annata | 2017 |
Denominazione | Contessa Entellina Doc Chardonnay Sicilia. |
Vitigni | Chardonnay. Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi. |
Tipologia | Vino bianco |
Formato | |
Gradazione alcolica | 13,35% vol. |
Temperatura di servizio | Ottimo a 11° – 13°C |
Abbinamenti | Linguine con gli asparagi selvatici. Linguine al ragù di pesce spada e verdure. Spaghetti al tonno e foglie di capperi. Alalunga con la cipollata. Pesce spada con agrumi e pistacchi. |
Premi e riconoscimenti | Wine Spectator, USA 2018: 91 Punti. Annata 2016. |
GINEVRA (proprietario verificato) –
Abbiamo assaggiato questo vino direttamente in cantina Donnafugata, è invecchiato in barrique per 2 anni, sprigiona sentori veramente sensazionali