45,10€
Malvasia delle Lipari 2010 Florio 50cl. Le uve Malvasia e Corinto Nero coltivate sul suolo vulcanico dell’isola di Salina e appassite su graticci di canne producono questo vino armonioso, ricco di suggestioni mediterranee che sanno di sole e di vento.
Colore: giallo dorato intenso con riflessi ramati. Profumo: ampio e ricco di sentori molto particolari di miele e piante mediterranee quali il rosmarino e l’origano. Sapore: dolce pieno e morbido, di grande struttura, piacevolmente aromatico di macchia mediterranea, di uva ed albicocca appassite molto persistenti.
Disponibile
Malvasia delle Lipari 2010 Florio 50cl. Territorio d’origine: Malfa, isola di Salina, arcipelago delle Eolie. Vitigno: Malvasia di Lipari e Corinto Nero. Terreno: di origine vulcanica con buona presenza di sabbie. Altimetria: Costiera inferiore ai 50 metri s.l.m. Vigneti: allevati tipicamente a spalliera su classici e tradizionali terrazzamenti ad alta densità. Clima: insulate caldo arido con inverni piovosi e miti.
Il Malvasia delle Lipari 2010 Florio 50cl è un vino passito, classificato come DOC Malvasia delle Lipari. Vinificazione: Dopo la raccolta le uve sono stese ad appassire al sole per circa 20 giorni su tradizionali graticci di canne. La passola, ricchissima in zuccheri, viene pigiata e dopo un breve contatto a freddo con le bucce, il mosto separato subisce una lenta fermentazione, a temperatura controllata, sino al naturale blocco fermentativo. La maturazione avviene per circa 5 mesi in caratelli da 225 litri di selezionatissimo rovere. L’affinamento dura 3 mesi in bottiglia.
Fonte: duca.it
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | Duca di Salaparuta S.p.A. Via Vincenzo Florio 1 – Marsala (TP) |
Annata | 2010 |
Denominazione | DOC Malvasia delle Lipari. |
Vitigni | Malvasia di Lipari e Corinto Nero. |
Tipologia | Vino passito. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 13,5% – 14,0% in vol. |
Temperatura di servizio | Come aperitivo 12° – 14° C. Per il dessert e da meditazione 16° – 18° C. |
Abbinamenti | Interessante l’abbinamento con formaggi erborinati a pasta molle e il fegato d’oca. Si accompagna bene con |
Longevità | Parecchi anni se conservato in cantine idonee. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.