32,90€
“Arbaria” Passito di Pantelleria DOP Vinisola. La dea Tanit sostituì all’ambrosia il dolcissimo succo dell’uva Zibibbo per sedurre Apollo. Oggi come allora dalle migliori uve zibibbo, in parte sottoposte ad appassimento al sole, nasce Arbaria, vino da meditazione, dal gusto vellutato, aromatico e dolce. Si accompagna dolcemente a formaggi erborinati e piccanti, a dolci alla mandorla e alla cassata, tipici della tradizione siciliana. Servito preferibilmente in calici medi a tulipano ad una temperatura di 10-12 °C avvincerà il palato di chi lo degusta. Ottimo vino da meditazione anche a temperatura ambiente.
“Arbaria” Passito di Pantelleria DOP Vinisola viene creato con uve di Moscato d’Alessandria, in siciliano “Zibibbo”, convenientemente appassite sull’isola di Pantelleria, la “Perla Nera” del Mediterraneo. Le viti sono coltivate manualmente al alberello strisciante pantesco su terreni vulcanici, sabbiosi di origine alluvionale con pomice.
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette e appassimento di parte di esse su stuoie di canne. Lunga macerazione delle uve nel mosto, pigiatura e fermentazione molto lenta durante la quale si aggiunge a più riprese l’uva passa. Maturazione/affinamento: In silos di acciao per più di 13 mesi.
“Arbaria” Passito di Pantelleria DOP Vinisola. Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati. Profumo: Caratteristico di uva appassita di frutta matura e candita. Sapore: Dolce aromatico con retrogusto mandorlato. Alcol: 14% in Vol.
Cibo & Vino: Dolci secchi da forno, dolci di mandorla, formaggi erborinati e piccanti, cioccolato.
Disponibile
“Arbaria” Passito di Pantelleria DOP Vinisola. Vinisola nasce dall’incontro di un gruppo di persone con esperienze di vita diverse ma accomunate da un amore profondo per un’isola affascinante per i contrasti del suo territorio. Un isola aspra e tremenda quando ruggisce il mare, incantevole e gioiosa quando splende il sole, e nel male ricca di un tessuto agricolo rimasto ancora incontaminato e storicamente perno trainante dell’economia dell’isola.
Vinisola intende contribuire alla valorizzazione dei frutti dell’isola, dei valori della territorialità e della tradizione in campo enologico tramite la produzione in loco e la distribuzione di prodotti derivati dalla regina dell’agricoltura pantesca: l’uva. Parliamo in particolare dell’uva zibibbo, originaria dell’Egitto ed introdotta dai fenici nel meridione d’Italia ed a Pantelleria, dove tuttora ne viene coltivata la quasi totalità della produzione nazionale.
Passione, tradizione e alta qualità sono gli elementi chiave che guidano questa avventura.
Pantelleria, l’isola del vento. La sua posizione geografica strategica ha reso Pantelleria un vero crocevia di tradizioni, usi e costumi che tutt’oggi rimangono insiti nella natura dell’isola. La configurazione del suo territorio ha fatto sì che il terreno dell’isola sia particolarmente fertile per quelle colture come la vite, il cappero e l’olivo, che da sempre hanno rappresentato il volano dell’economia pantesca.
L’azienda dispone dei terreni dei propri soci, locati in piccoli appezzamenti in diverse località dell’Isola, ed in particolare a Rekhale, Scauri, Serraglia, Gibiuna/Coste di Ghirlanda, Campobello, Khamma e Piana di Ghirlanda. I volumi di uva zibibbo di proprietà possono variare a seconda delle annate dai 150 ai 200 Qli.
La proprietà terriera nell’Isola è estremamente frazionata e la Società acquisisce l’uva necessaria alla propria attività di trasformazione anche da diversi altri proprietari terrieri dopo opportune analisi delle qualità fisico/chimiche ed organolettiche del frutto della vite. Vinisola ammassa le uve selezionate dai propri terreni o da viticoltori terzi presso la propria cantina di Kazzen. La cantina attualmente ha la capacità di lavorare 450 Qli di uva da cui produrre 100Hl di Passito doc e 235Hl di Pantelleria Bianco Doc.
Peso | 1 kg |
---|---|
Cantina | VINISOLA Srl. C.da Kazzen. Isola di Pantelleria, Trapani. |
Denominazione | Pantelleria DOP. |
Vitigni | "Zibibbo" o Moscato d'Alessandria. |
Tipologia | Vino Dolce Passito di Pantelleria. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 14% vol. |
Temperatura di servizio | 10°-12°C. |
Abbinamenti | Dolci secchi da forno, dolci di mandorla, formaggi erborinati e piccanti, cioccolato. |
Longevità | Oltre 10 anni. |
Enologo | Antonio D’Aietti. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.