30,25€
Cofanetto Degustazione “Rum & Chocolate Experience” 140g. Cofanetto degustazione di 3 “Ron” cubani e 4 mini tavolette Venchi: Fondente e Menta, Caffè e Nougatine, Fondente 75% e Latte. Una scatola regalo perfetta per gli amanti del Cioccolato e del Rhum, una degustazione tutta da scoprire abbinando tre diversi tipi di Rum Cubani alle Mini Tavolette Cioccolato Fondente & Menta, Cioccolato al Latte, Coccolato Fondente 75% e Caffè & Nougatine.
Esaurito
Cofanetto degustazione di 3 “Ron” cubani e 4 mini tavolette Venchi: Fondente e Menta, Caffè e Nougatine, Fondente 75% e Latte. Una scatola regalo per tutti gli amanti del Rhum e del cioccolato.
Ci sono moltissimi tipi di rum diversi, a partire dai Rum tradizionali la cui lavorazione parte dalla melassa (prodotto di scarto che si ottiene dalla produzione dello zucchero), e quelli agricoli per i quali si usa il succo estratto direttamente dalla spremitura delle canne da zucchero.
Un’altra differenza deriva dalla provenienza geografica e dalla tradizione di sapori e lavorazione che ne deriva:
Il metodo perfetto per gustare il rum con il cioccolato consiste nell’iniziare con un sorso di rum per preparare la bocca, poi assaggiare il cioccolatino e continuare con la degustazione del distillato. Mangiando prima il cioccolato invece, il gusto del rum verrebbe modificato non consentendo di apprezzarlo al meglio.
Il cioccolato fondente è il migliore da abbinare ai rum invecchiati, mentre per i rum più giovani è adatto anche il cioccolato al latte o al gianduia. In generale, più si sale con l’invecchiamento del Rum, più la percentuale del cacao deve crescere. Mentre per quelli più secchi e giovani anche l’abbinamento con altri tipi di cioccolato va bene perché ne ammorbidisce il gusto e fa emergere le note secondarie. In conclusione,
Noi di Sikanfood consigliamo ai veri amanti e intenditori dei distillati, che amano concludere con Rum o Whiskey il pasto, di abbinare il cioccolato che più soddisfa il vostro palato per chiudere con una esplosione di sapore e diverse consistenze.
La storia dolciaria Venchi inizia tanto tempo fa, anzi a cominciare nel 1878 fu Silviano Venchi, un ragazzo torinese di 20 anni così innamorato del cioccolato da spendere i suoi risparmi in due calderoni di bronzo e cominciare a fare esperimenti prima nel proprio appartamento e poi in un piccolo locale in via degli Artisti in borgo Vaniglia a Torino. Quegli esperimenti andarono così bene che dopo pochi anni nacquero le Nougatine, bon bon di nocciole del Piemonte tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente (il consiglio è rileggere questa storia gustandone una) e la Venchi Spa, “…la più elegante cioccolateria in Piemonte…” nominata tra l’altro “Fornitrice della Real Casa”. Oggi sulle confezioni non c’è più lo stemma reale, ma di quell’epoca rimangono la passione, la meticolosità e il coraggio di sperimentare. É così che sono nati tutti quei cioccolatini dai nomi fantasiosi, i Chocaviar, i Tartufini, i Gianduiotti, i Cremini, le tavolette, la crema Suprema, il Gelato e le uova Gourmet.Tutti deliziosi, sani, naturali, fatti con i migliori ingredienti e le migliori intenzioni: vedere il lato positivo e vivere una lunga vita felice o, se non altro, un po’ più dolce.
produttore | Venchi S.p.A. Via Venchi, 1 – 12040 Castelletto Stura (Cuneo) |
---|---|
formato | 140gr |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.