40,59€
Grappa Mille e una Notte Donnafugata 2015. Di colore dorato intenso; l’aroma risulta subito gradevole e coinvolgente; morbida al palato, dal carattere aristocratico e suadente. L’affinamento in barriques ha conferito un complesso aromatico straordinariamente ampio, lasciando emergere note di frutta secca e tostata, frutta cotta e sciroppata fino alla marasca matura, che si alternano a note di miele e vaniglia. Varietà: da pregiate uve utilizzate per la produzione del Mille e una Notte. Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi. Distillazione: Le vinacce ricche di umori caratteristici, sono distillate in alambicco discontinuo a bagnomaria. Affinamento: In piccoli carati di rovere.
Fonte: Donnafugata
Grappa Mille e una Notte Donnafugata 2015. La famiglia Rallo di Donnafugata propone vini che si distinguono per piacevolezza e complessità, vini capaci di convincere e di rendere felice chi li assaggia, in un dialogo originale tra vino, arte e sostenibilità ecologica. Dare vita a vini rappresentativi di una Sicilia innovativa. Donnafugata non usa diserbanti e concimi chimici, riduce al minimo l’utilizzo di fito-farmaci, secondo una pratica di Good Agriculture Practice, GAP. I Vigneti e le cantine si trovano a Marsala, Cantine storiche. Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria, e sull’Etna. La storia. 1851: la famiglia Rallo in Sicilia entra nel mondo del vino. 1983: si fonda Donnafugata, un nuovo stile p32er i vini siciliani. 1987: nasce Vigna di Gabry, il cru di Donnafugata dove si coltiva l’antico Ansonica. 1989: si giunge sull’isola di Pantelleria dove coltivare lo Zibibbo per il passito Ben Ryè. 1995: nasce Mille e una notte insieme all’enologo Giacomo Tachis. 2006: Giacomo Rallo riceve l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. 2009-10: inizia il progetto per la riscoperta delle antiche varietà di vitigni autoctoni siciliani. 2012: nasce la Sicilia DOC. 2014: l’alberello pantesco viene dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Fonte: Donnafugata
Peso | 0,750 kg |
---|---|
Cantina | Donnafugata |
Annata | 2015 |
Denominazione | Grappa Mille e una Notte. |
Vitigni | Da vinacce di pregiate uve utilizzate per la produzione del Mille e una Notte: Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve di razza. Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi. |
Tipologia | Distillato di vinacce pregiate. |
Formato | |
Gradazione alcolica | 42% vol. |
Temperatura di servizio | Ottimo a 12°-16°C |
Abbinamenti | Perfetto come fine pasto, da sposare a dolci a base di cioccolato e frutta tostata in genere. |
Premi e riconoscimenti | Bibenda: 5 Grappoli. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.