17,00€
Amaro Nepèta. La Nepitella è l’ingrediente principe dell’Amaro Nepèta, la prima nota erbacea che si avverte al palato durante il primo sorso e che richiama alla mente tutto il sapore selvaggio della campagna siciliana. Limone di Siracusa IGP. Al fondo del palato, dopo il primo sorso, si avverte un leggero sentore amaro dato dall’infusione della scorza del Limone di Siracusa IGP, il secondo ingrediente .Erbe amaricanti siciliane: Artemisia, Citrus aurantium amara, Gentiana sono solo alcune delle erbe amaricanti siciliane che sono usate, molte delle quali nascono spontanee su tutto il territorio ibleo, ai bordi di un muretto a secco, sulle rocce bianche e calcaree, dentro una “trazzera”, ai lati di un torrente; sono il tocco finale dell’originale ricetta, che contribuiscono a creare l’equilibrio perfetto dell’Amaro Nepèta.
Disponibile
Amaro Nepèta: Infuso di Nepitella Biologica (mentuccia o nepitella (nome scientifico Clinopodium nepeta) una pianta aromatica tipica ed endemica della Sicilia e Limone di siracusa IGP. Dalle terre del vulcano Etna agli altopiani rocciosi degli Iblei fino alle spiagge selvagge del Val di Noto. Un’infusione naturale di menta selvatica Nepitella, scorze di Limone di Siracusa IGP, alcool, erbe aromatiche siciliane, acque sorgive dell’Etna e zucchero.
Peso | 0.650 kg |
---|---|
Produttore | Nepèta |
Zona di produzione | Ingredienti: Sicilia Orientale: Etna, Monti Iblei, Val di Noto. Laboratorio: Contrada Biggemi, Priolo Gargallo-SR |
Tipologia | Amaro, Liquore aromatico |
Formato | |
Gradazione alcolica | 28% vol. |
Temperatura di servizio | 8°-10°C, o ghiacciato. |
Momento di degustazione | Dopopasto. Perfetto per i cocktail. |
Viviana –
Il retrogusto di menta selvatica lo rende molto rinfrescante
Giovanni Seminara (proprietario verificato) –