20,90€
Liquore Artigianale al Ficodindia siciliano. Il Fico è realizzato con Ficodindia siciliano, precisamente della zona di Roccapalumba; il frutto è presto diventato un elemento tipico nel panorama del bacino del Mediterraneo, dove ha trovato le condizioni climatiche ideale per svilupparsi; ha proprietà terapeutiche e depurative, oltre che idratanti. Il prodotto finito ha un gusto dolce in quanto il frutto in se, nonostante le poche calorie, racchiude un sapore zuccherino molto gradevole al palato. Eventuali sospensioni di oli essenziali garantiscono l’artigianalità e la qualità del prodotto.
Ottimo gustato liscio o con ghiaccio
Esaurito
Amarisiciliani è un brand creato da giovani, il cui scopo è quello di unire le tradizioni gastronomiche alle novità legate al territorio siciliano. La produzione di Amari e Liquori avviene in maniera artigianale utilizzando solo materie prime di stagione e rigorosamente made in Sicilia. Le etichette sono uniche e richiamano anch’esse la tradizione siciliana.
Amaru Sabbenerica è un amaro realizzato con carciofo, alloro, limone e altre erbe. Possiede un aroma intenso e avvolgente che ti cattura sin dal primo sorso. La parola Sabbenerica è un’espressione antica o meglio un antico saluto usato fino agli anni ’50 dai nonni e bisnonni siciliani. Letteralmente significa “sia benedetto”. Era appunto una forma di benedizione che ci si scambiava per le strade dei paesi siculi. Solitamente al “sabbenerica” si rispondeva “a lei e all’amici” o più raramente “santu e riccu” (Che tu sia santo e ricco), come forma di augurio di una splendida giornata.
E’ arrivato l’Allorino è un liquore realizzato con infuso di sole foglie d’alloro accuratamente selezionate e il suo nome nasce dal riferimento all’arrotino, professione artigiana che consisteva nella molatura e affilatura delle lame. Il mitico tormentone, da noi ovviamente modificato era: “donne, è arrivato l’arrotino: arrota coltelli, forbici, forbicine…”. L’alloro viene comunemente impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco e per favorire la digestione. Inoltre è utile per favorire l’alleviarsi di febbre e stati influenzali.
Turiddu invece è l’esaltazione del miglior prodotto esistente nella nostra meravigliosa regione, il limone. In particolare è realizzato con limone Verdello, raccolto nei mesi che vanno da luglio a settembre. Turiddu è inoltre il nome che abbiamo dato al protagonista di tutte le nostre etichette, ed è una rivisitazione di un tipico nome siciliano, Salvatore.
Mi Manda Rino è realizzato con mandarino tardivo di Ciaculli; il termine tardivo sta ad indicare che la sua produzione avviene in ritardo rispetto a quella degli altri agrumi dello stesso genere e deve il suo nome alla frazione di Palermo appunto Ciaculli, in cui viene coltivato. Questa varietà di mandarino è stata inserita fra i presidii Arca del Gusto di Slow Food, possiede un forte aroma ed ha la buccia molto sottile.
Il Fico è realizzato con Ficodindia siciliano, precisamente della zona di Roccapalumba; il frutto è presto diventato un elemento tipico nel panorama del bacino del Mediterraneo ,dove ha trovato le condizioni climatiche ideale per svilupparsi; ha proprietà terapeutiche e depurative ,oltre che idratanti .Il prodotto finito ha un gusto dolce in quanto il frutto in se, nonostante le poche calorie, racchiude un sapore zuccherino molto gradevole al palato.
Vossia – vostra signoria, liquore realizzato con sole bucce di Lime siciliano, della zona del siracusano. Sapore ed odore molto intenso di questo splendido agrume, lo rendono un prodotto polivalente, perfetto per la preparazione di drink ed eccellente anche dopo i pasti.
abbinamenti | Noi di Sikanfood consigliamo di gustare gli amari siciliani come digestivo dopo un buon pasto, liscio o con aggiunta di ghiaccio |
---|---|
grado alcolico | 28% vol |
ingredienti | succo di ficodindia(55%), zucchero, alcool, acido ascorbico. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.