12,00€
La borsina regalo con Torroncini morbidi assortiti Flamigni. Soffici torroncini ricoperti di cioccolato bianco, al latte o cioccolato fondente, con mandorle, nocciole e pistacchi in un’elegante confezione regalo. I torroni Flamigni sono genuini e digeribili: contengono solo ingredienti naturali d’eccellenza. E sono lavorati a mano: materie prime così nobili meritano di essere trattate con il dovuto rispetto.
Questo tipo di torrone è una proposta esclusiva di Flamigni. La sua peculiarità è la proporzione inversa rispetto a quella abituale tra frutta secca e tessuto connettivo di zucchero, miele e albume d’uovo. Ne nasce un prodotto meno dolce, più facile da mordere, nel cui complesso aromatico prevalgono i sentori del frutto. Benché sia da decenni nel catalogo Flamigni, è il tipo di torrone più in linea con il gusto contemporaneo.
Il Torrone Supremo Flamigni, alle Mandorle o ai Pistacchi, è proposto nella tradizionale forma a stecca. Dopo la cottura, infatti, l’impasto è accuratamente steso in piccole cassette di legno, appositamente foderate a mano di ostia finissima nell’esatta misura, con un’attenzione quasi sartoriale. Una volta raffreddatosi, il Torrone viene tagliato dai mastri torronieri per essere poi confezionato in eleganti buste di carta pergamena o in altre raffinate ed eleganti soluzioni.
Esaurito
La borsina regalo con Torroncini morbidi assortiti Flamigni: una Storia di Famiglia. I capostipiti aprirono la loro pasticceria in piazza Saffi, a Forlì, nel lontano 1930. Dopo appena qualche anno i loro negozi si erano moltiplicati, diventando tappa obbligata per tutti i viaggiatori che dal Nord si recavano in vacanza sulla Riviera adriatica. Quale fu il segreto di tanto successo? Certamente il rigore nei metodi di lavorazione e la scelta degli ingredienti migliori, in una parola: la Qualità.
Negli anni Settanta l’azienda Flamigni iniziò a concentrarsi sulla produzione. Ciò accadde nel rispetto della tradizione, aumentando i volumi, senza diminuire la cura e la manualità artigiane. Dopo pochi anni il catalogo si ampliò grazie a una storia d’amore, Amore con l’A maiuscola per una grande specialità italiana: il Panettone, il dolce del Natale per eccellenza. Così ancora oggi, a quasi 90 anni dalla sua fondazione, la passione è il motore che muove l’azienda Flamigni, una passione per la qualità e l’artigianalità che è rimasta immutata sin dal primo giorno. Il Panettone della Flamigni rapresenta Il fiore all’occhiello in fatto di artigianalità e qualità.
Il torrone è un dolce antico, un pezzo della nostra comune identità. Il suo sapore è una macchina del tempo, che ci fa sentire come i nostri bisnonni quando erano bambini, a Natale, e ne ricevevano un frammento da sgranocchiare. I torroni Flamigni sono genuini e digeribili: contengono solo ingredienti naturali d’eccellenza. E sono lavorati a mano: materie prime così nobili meritano di essere trattate con il dovuto rispetto. In Flamigni innovazione e tradizione s’incontrano nella continua ricerca del gusto e della qualità.
Peso | 0.35 kg |
---|---|
Produttore | Flamigni, Forlì (FC). Flamigni: una Storia di Famiglia. I capostipiti aprirono la loro pasticceria in piazza Saffi, a Forlì, nel lontano 1930. Dopo appena qualche anno i loro negozi si erano moltiplicati, diventando tappa obbligata per tutti i viaggiatori che dal Nord si recavano in vacanza sulla Riviera adriatica. Quale fu il segreto di tanto successo? Certamente il rigore nei metodi di lavorazione e la scelta degli ingredienti migliori, in una parola: la Qualità. Negli anni Settanta l’azienda Flamigni iniziò a concentrarsi sulla produzione. Ciò accadde nel rispetto della tradizione, aumentando i volumi, senza diminuire la cura e la manualità artigiane. Dopo pochi anni il catalogo si ampliò grazie a una storia d’amore, Amore con l’A maiuscola per una grande specialità italiana: il Panettone, il dolce del Natale per eccellenza. Così ancora oggi, a quasi 90 anni dalla sua fondazione, la passione è il motore che muove l’azienda Flamigni, una passione per la qualità e l’artigianalità che è rimasta immutata sin dal primo giorno. Il Panettone della Flamigni rapresenta Il fiore all’occhiello in fatto di artigianalità e qualità. I panettoni Flamigni sono preparati con ingredienti naturali d’eccellenza. La loro lavorazione rispetta i criteri tradizionali e, dove possibile, avviene a mano, per esaltare la bontà delle materie prime. Genuinità e digeribilità discendono dall’impegno Flamigni a creare prodotti sani. L’originalità, la novità, la freschezza, la bellezza la differenza sono i punti cardinali che animano i ricercatori Flamigni. Nell’arco di tre generazioni Flamigni ha coltivato due grandi passioni professionali: il torrone e il panettone. Due capolavori da difendere, da riscoprire e anche da reinterpretare, ma sempre in maniera rispettosa della tradizione. In Flamigni innovazione e tradizione s’incontrano nella continua ricerca del gusto e della qualità. |
Formato | |
Abbinamenti Enogastronomici | Per i più piccoli consigliamo il nostro Latte di Mandorla o quello di Pistacchi facilissimi da preparare. I Più grandi protranno godere di un vasto assortimento di Spumanti siciliani, Distillati di Idromele, Pregiatissime Grappe, oltre ai vini Moscati, Passiti o Zibibbo. |
Ingredienti | Ingredienti: – torrone: zucchero, mandorle, nocciole Piemonte (DOP), miele, sciroppo di glucosio, pistacchi, cristalli di zucchero, albume d'uovo, la farina di saccarosio, scaglie di cioccolato fondente, cacao in polvere, pasta di cacao , bicarbonato di sodio, aroma di caramello, estratto di vaniglia del Madagascar, aromi naturali. – copertura di cioccolato al latte: zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, massa di cacao, lecitina di soia, aroma naturale di vaniglia. – copertura di cioccolato fondente: pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, lecitina di soia, aroma naturale di vaniglia. – copertura di cioccolata bianca: zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, lecitina di soia, aroma naturale di vaniglia. Può contenere tracce di altre noci in guscio. Peso netto: 150gr (12 torroncini) |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.