31,90€
Panettone salato siciliano. Pankaretto è un panettone artigianale salato, fatto con ingredienti rigorosamente Made in Sicily : peperoni verdi e rossi, pomodori secchi, olive nere e capperi di Salina. Il lievito madre è la base di questo panettone salato ricco e gustoso. Il nome è un richiamo al carretto siciliano, le cui decorazioni sono rievocate dalla moltitudine di colori che racchiude al suo interno. Pankarretto è posto all’interno di una confezione realizzata in iuta, che ricorda i sacchi per la raccolta del grano, decorata con un disegno realizzato in puro stile grafico Ribadi.
Farina(glutine), acqua, olio extra vergine di oliva, tuorli, zucchero. Lievito(glutine) naturale, burro (latte), olive nere, peperoni rossi e verdi, pomodori secchi, capperi di Salina, sale, burro di cacao, uova. Birra (glutine) Bruno Ribadi sicilian pale ale, mix di semi di cereali(glutine). Lievitazione naturale a temperatura ambiente per 24/30 ore.
Esaurito
Pankarretto è un panettone artigianale siciliano salato. Gli ingredienti della sua farcitura sono tutti rigorosamente siciliani : peperoni verdi e rossi, olive nere, pomodori secchi e capperi di Salina. Il nome è un richiamo al carretto siciliano, le cui decorazioni sono rievocate dalla moltitudine di sapori che racchiude al suo interno. L’ideatore è il maestro Santi Palazzolo di Cinisi, un grande della pasticceria siciliana e non solo. Gli ingredienti fondamentali che fanno di Pankarretto un prodotto eccezionale sono due: il lievito madre che il maestro cura personalmente,e l’aggiunta all’impasto della birra Sicilian Pale Ale di Bruno Ribadi. Quest’ultima viene impiegata nel processo di lievitazione e regala al Pankarretto una nota di agrumi, bacche di Sommacco e pepe rosa. Grazie all’umidità sprigionata dalla lunga lievitazione di 30 ore ,e alla successiva cottura, gli ingredienti essiccati vengono reidratati: il risultato è un PANKARRETTO, un panettone salato dalla consistenza soffice e fragrante, perfetto come antipasto ma adatto alle più svariate occasioni di consumo.
La leggenda “costruita” attorno al Pankarretto narra che Bruno Ribadi lavorasse ,nel periodo natalizio, come aiutante del maestro Santi Palazzolo. Una sera mentre Bruno in un momento di pausa era assorto nei suoi pensieri e sorseggiava una Sicilian Pale Ale, fa cadere gli ingredienti destinati a una cena, nell’impasto di un panettone e nel tentativo di evitare il disastro, versa dentro anche la birra che stava sorseggiando.
Il maestro Santi arrabbiato, comincia a rincorrere Bruno ma si ferma quando si accorge di quello che sta succedendo all’impasto che comincia a lievitare velocemente e a sprigionare odori intensi ed avvolgenti. Quello che sembrava un incidente diventa Pankarretto, un panettone artigianale siciliano salato, un prodotto moderno ma orgogliosamente siciliano. La presenza della “K “richiama il concetto “punk” in puro stile Ribadi e poi ci sono dentro “carretto” e “pane”, un mix di racconti tra fantasia e realtà.
Uno storytelling affascinante ed efficace che nasce da una passione per la birra e da un diario trovato casualmente in una vecchia casa nella campagna palermitana. Nel polveroso taccuino sono riportati frammenti di vita di un tal Bruno Ribadi, siciliano di Cinisi con il pallino per la spumeggiante bevanda, che lo porterà a viaggiare in giro per Europa alla scoperta dei processi di fermentazione e dei vari stili birrai. «Ci ha ispirato ad aprire la nostra attività» racconta la famiglia Biundo, che ha trovato le annotazioni nel casolare dello zio e ha creato il birrificio nel 2016. I Biundo cominciano le ricerche e scoprono che Bruno Ribadi, rimasto orfano a inizio Novecento di entrambi i genitori, trascorre la prima giovinezza in un’abbazia benedettina, dove un monaco belga lo introduce alla produzione brassicola; una volta raggiunta la maggiore età, lascia l’isola e comincia la sua avventura nel mondo della birra, una passione che non l’abbandonerà neanche quando torna nella sua Sicilia da anziano. «Ai viaggi in Belgio e in Inghilterra, realmente fatti da Bruno Ribadi, ne abbiamo aggiunto altri per colorire la storia del brand e completare la lista degli stili birrai, Praga per la Pilsner e l’India per la India Pale Ale» confessano «ma il personaggio è esistito per davvero e la passione per la birra l’abbiamo sempre avuta». Così cominciano l’avventura della famiglia nel magico mondo della fermentazione e della produzione brassicola artigianale.
ingredienti | Farina(glutine), acqua, olio extra vergine di oliva, tuorli, zucchero. Lievito(glutine) naturale, burro (latte), olive nere, peperoni rossi e verdi, pomodori secchi, capperi di Salina, sale, burro di cacao, uova. Birra (glutine) Bruno Ribadi sicilian pale ale, mix di semi di cereali(glutine). |
---|---|
lievitazione | 24/30 ore a temperatura ambiente |
formato | 750gr |
abbinamenti gastronomici | ottimo come antipasto ma si può impiegare negli usi più svariati. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.