7,87€
Miele di Timo dei Monti Iblei Gozzo. Il Timo cresce in abbondanza sui monti Iblei. Il miele ibleo, secondo gli antichi, veniva giudicato superiore a quello greco. La vegetazione iblea, definita particolare da un punto di vista biologico, gode della media altitudine, del clima temperato e della vicinanza del mare. Tutto ciò crea la situazione ideale per lo sviluppo dell’apicoltura. la principale produzione in Italia per il miele di timo è data proprio dai monti Iblei. Su questi monti si produce miele di Thymus capitatus, ma anche miele di timo selvatico, in dialetto detto “Sataredda”. Il celebrato miele ibleo esaltato fin dagli antichi tempi come uno dei migliori d’Italia proviene dal fiore di timo che cresce appunto abbondante sui rocciosi monti Iblei.
Il Miele di Timo Ibleo ha l’affascinante colore dell’ambra migliore, che lascia trasparire tutte le sfumature del sole dall’alba al tramonto. Il profumo del miele di Timo Ibleo è floreale e speziato, unitamente al suo sapore caratteristico di timo ed erbe aromatiche interpreta e conduce senza indugio alla terra di Sicilia, a quella parte di “macchia mediterranea” ospitata dai monti Iblei.
Esaurito
Miele di Timo dei Monti Iblei Gozzo. L’azienda Santo Gozzo ha sede a Solarino in provincia di Siracusa. Produce un miele prelibato e fragrante da diverse fioriture dei territori della Sicilia sud-orientale: gli agrumeti del siracusano e la macchia mediterranea dei Monti Iblei.
La bontà del suo miele deriva da una produzione del tutto naturale ed artigianale, secondo una tradizione di apicoltura che si perde nella notte dei tempi siciliani.
Le arnie delle api vengono poste in mezzo agli ampi agrumeti del vasto agro siracusano, affinchè le api facciano bottino del nettare della zagara degli agrumi.
Per differenziare la linea del prodotto, Santo Gozzo alleva le api anche sui Monti Iblei, fatti di vallate, forre, canion, altopiani, dove a diverse altitudini cresce la macchia mediterranea, la quale offre alle preziose api un ampio spettro di fiori da cui trarre il nettare. Una volta che queste preziose collaboratrici naturali abbiano completato il proprio dovere, il miele viene lavorato in maniera artigianale, con semplicità e cura amorosa.
Solo così è possibile ottenere un miele assolutamente naturale che si contraddistingue per bontà, gusto e genuinità.
Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo. In epoca greca, e in forma ancora maggiore in epoca romana, fu descritto e citato da numerosissimi scrittori. Quelle virtù rinascono ancora oggi nel miele di Santo Gozzo.
Peso | 0,65 kg |
---|---|
Produttore | Azienda Santo Gozzo, Solarino, Siracusa. |
Ingredienti | Miele di zagara d'agrumi. |
Formato | |
Abbinamenti Enogastronomici | Per i più piccini consigliamo il nostro Latte di Mandorla o di Pistacchio. I più grandicelli potranno scegliere fra un vasto assortimento di vini dolci Moscato, Passiti di Pantelleria o svariati liquori e grappe siciliane che ben si accompagnano ad un tocco di Cioccolato di Modica. |
ANDREA G. (proprietario verificato) –