6,50€ – 12,00€
Miele di Agrumi Siracusani e dei Monti Iblei Gozzo. Tra le tipologie di miele più “famose” e apprezzate in Italia dobbiamo sicuramente ricordare il miele di agrumi.
Appena prodotto, quando si presenta ancora allo stato liquido, il miele di agrumi ha un colore molto chiaro, assumendo tonalità che vanno dal trasparente al giallo paglierino. Dopo la cristallizzazione, invece, tende al bianco o al beige chiaro. Questo processo, del tutto naturale e spontaneo, permette la formazione di cristalli di dimensioni varie in base alle condizioni di conservazione.
A livello olfattivo, presenta il caratteristico profumo floreale che ricorda i fiori da cui viene prodotto, ma che si attenua con il passare del tempo, virando verso note più fruttate. Il gusto, molto dolce, con una gradevole punta acidula, ripercorre le caratteristiche del suo tipico profumo.
Anche il miele di agrumi condivide le numerose proprietà benefiche che caratterizzano il “super-alimento” miele: antiossidante e antinfiammatorio, è una preziosissima fonte di energia (non solo per gli atleti) e può essere usato come sedativo della tosse e per contrastare raffreddamenti e sintomi influenzali.
Ottimo sia a colazione che a merenda su una fetta di pane in compagnia di un succo d’arancia o con un agrume, lo si adopera anche per preparare degli squisiti dolci, secondo la fantasia e la passione dei pasticcieri di casa.
Miele di Agrumi Siracusani e dei Monti Iblei Gozzo. L’azienda Santo Gozzo ha sede a Solarino in provincia di Siracusa. Produce un miele prelibato e fragrante da diverse fioriture dei territori della Sicilia sud-orientale: gli agrumeti del siracusano e la macchia mediterranea dei Monti Iblei.
La bontà del suo miele deriva da una produzione del tutto naturale ed artigianale, secondo una tradizione di apicoltura che si perde nella notte dei tempi siciliani.
Le arnie delle api vengono poste in mezzo agli ampi agrumeti del vasto agro siracusano, affinchè le api facciano bottino del nettare della zagara degli agrumi.
Per differenziare la linea del prodotto, Santo Gozzo alleva le api anche sui Monti Iblei, fatti di vallate, forre, canion, altopiani, dove a diverse altitudini cresce la macchia mediterranea, la quale offre alle preziose api un ampio spettro di fiori da cui trarre il nettare. Una volta che queste preziose collaboratrici naturali abbiano completato il proprio dovere, il miele viene lavorato in maniera artigianale, con semplicità e cura amorosa.
Solo così è possibile ottenere un miele assolutamente naturale che si contraddistingue per bontà, gusto e genuinità.
Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo. In epoca greca, e in forma ancora maggiore in epoca romana, fu descritto e citato da numerosissimi scrittori. Quelle virtù rinascono ancora oggi nel miele di Santo Gozzo.
Peso | N/A |
---|---|
Produttore | Azienda Santo Gozzo, Solarino, Siracusa. |
Ingredienti | Miele di zagara d'agrumi. |
Formato | |
Abbinamenti Enogastronomici | Per i più piccini consigliamo il nostro Latte di Mandorla o di Pistacchio. I più grandicelli potranno scegliere fra un vasto assortimento di vini dolci Moscato, Passiti di Pantelleria o svariati liquori e grappe siciliane che ben si accompagnano ad un tocco di Cioccolato di Modica. |
Mario Lupica Impannocchia (proprietario verificato) –