Cioccolato Venchi: attimi di gioia, bontà e dolcezza. La storia del cioccolato Venchi inizia nel 1878. A cominciare nel 1878 fu Silviano Venchi, un ragazzo torinese di 20 anni così innamorato del cioccolato da spendere i suoi risparmi in due calderoni di bronzo e cominciare a fare esperimenti prima nel proprio appartamento e poi in un piccolo locale in via degli Artisti in borgo Vaniglia a Torino.
Quegli esperimenti andarono così bene che dopo pochi anni nacquero le Nougatine, bon bon di nocciole del Piemonte tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente (il consiglio è rileggere questa storia gustandone una) e la Venchi Spa, “...la più elegante cioccolateria in Piemonte…” nominata tra l’altro “Fornitrice della Real Casa”.
Oggi sulle confezioni non c’è più lo stemma reale, ma di quell’epoca rimangono la passione, la meticolosità e il coraggio di sperimentare.
É così che sono nati tutti quei cioccolatini dai nomi fantasiosi, i Chocoviar, i Tartufini, i Gianduiotti, i Cremini, le tavolette, la crema Suprema, il Gelato e le uova Gourmet.
Tutti deliziosi, sani, naturali, fatti con i migliori ingredienti e le migliori intenzioni: vedere il lato positivo e vivere una lunga vita felice o, se non altro, un po’ più dolce.
Venchi amata e apprezzata in tutto il mondo
Con una storia di 140 anni, Venchi ha oggi una riconoscibilità internazionale: più di 350 ricette di cioccolato e 90 gusti di gelato, presenti in più di 70 paesi in città chiave come Londra, Hong Kong, Dubai e New York con la più grande cascata di cioccolato di sempre.
In questo viaggio continuo verso l’espansione internazionale, nel 2019 Venchi atterra a Berlino, Shanghai e Tokyo all’insegna della bellezza, dell’allegria e della convivialità trasformando il “made in Italy” in “experienced like in Italy” superando i 115 negozi nel mondo!
In Venchi piacciono le cose buone che fanno sentire bene e perseguono questo principio cominciando dalla ricerca del cacao migliore.
Tutte le ricette del loro cioccolato si basano sulla regola del “Buono Buonissimo” (100% ingredienti naturali, meno zuccheri, nessun componente artificiale), sono senza glutine e senza olio di palma.
Senza dimenticare che le ricette vegan friendly sono sempre di più.
Per Venchi il cioccolato è una passione. Venchi infatti da sempre declina la bellezza del cioccolato in tutte le forme possibili interpretandone la bontà nella sua completezza. Nelle loro Cioccogelaterie chiunque può immergersi in un’esperienza sensoriale nel mondo del cioccolato a 360 gradi: piccole coccole quotidiane per ogni momento della giornata. Semplici momenti di piacere da gustare in ogni forma: cioccolatini, praline, crema spalmabile Suprema, tavolette…
CIOCCOLATINI: Allegre creazioni di golosità
Un centinaio di ricette create con i migliori ingredienti come i cacao mono origine (Venezuela, Ecuador, Peru), Nocciole Piemonte IGP e Pistacchio Verde di Bronte. Tradizione e innovazione si incontrano dando vita a stupefacenti mix di ingredienti presentati in meravigliose confezioni multicolore per tradurre in ogni assaggio l’allegria del lifestyle italiano. I cioccolatini Venchi sono i protagonisti indiscussi di eleganti confezioni.
PRALINE: L’essenziale eleganza del cioccolato
L’arte del fatto a mano e l’eleganza sartoriale si incontrano nel cioccolatino per eccellenza. Un equilibrio di sapori e consistenze che rivelano ogni volta una sorpresa diversa. Per accompagnare la pausa caffè o per un regalo dolce da condividere con le persone a cui vuoi bene, le praline Venchi sono perfette!
CREMA SPALMABILE SUPREMA: Il cioccolato si fa crema
Nella crema Spalmabile Suprema ingredienti diversi e di prima qualità confluiscono a creare un perfetto e semplicissimo equilibrio: cacao, nocciole Piemonte IGP, olio di oliva. Da gustare nella sua forma più semplice ma, grazie alla sua straordinaria versatilità, sul gelato, sulle crêpes, o come morbido ripieno per le brioches. Una estasi di gusto multiforme.
Chocoviar: una speciale linea dedicata alle microsfere Cuor di Cacao 75%. Profumi delicati e penetranti e diverse consistenze incontrano la croccantezza del “caviale di cioccolato” Venchi.
CREMINI
Dai Cremini tradizionali, nella ricetta originale a base di nocciole e mandorle, ad una selezione di praline morbide e ripiene in confezione regalo.
Rigorosamente quadrati e a tre strati, I Cremini Venchi esprimono a pieno la propria tradizione combinata alla innovazione creativa in un perfetto stile italiano… ricetta tradizionale 1878, extra fondente, pistacchio o con cacao Venezuela.
SCATOLE DI CIOCCOLATINI
Le tradizionali scatole di cioccolatini assortiti sono un’idea regalo ideale per esprimere la propria gratitudine o festeggiare una ricorrenza. Raffinate scatole di cioccolatini dal gusto unico, cofanetti e tiretti dorati colmi dei cioccolatini Venchi più amati: Gianduiotti, Cremini, Chocoviar e tante altre ricette sfiziose.
Venchi Giandujotto: L’incontro intenso tra nocciola e cioccolato.
Celebrato in tutto il mondo, vero culto in Italia, con la sua forma tipica a barchetta rovesciata ed un profumo intenso di nocciole tostate. Il Gianduiotto Venchi 1878 è l’espressione più alta della tradizione piemontese: fedele alla ricetta originaria, deve il suo straordinario sapore al 32% di nocciole Piemonte IGP.
Cremino Venchi: Un’esplosione di gusto ad ogni strato!
Rigorosamente quadrato e a tre strati, Il Cremino Venchi esprime a pieno la propria tradizione combinata alla innovazione creativa in un perfetto stile italiano… ricetta tradizionale 1878, extra fondente, pistacchio o con cacao Venezuela.
Chocoviar Venchi: Preziose microsfere di cacao dal sapore potente e sofisticato.
La morbidezza di un cuore tenero di cacao racchiuso da cioccolato Venchi incontra la granulosità delle microsfere Cuor di Cacao 75% di cui è ricoperto. Cuor di Cacao 75%, Crème Brûlé, Crème Cacao e Crème Pistacchio: per ogni gusto un cuore di consistenza diversa.
Nougatine Venchi: La Nougatine e il sogno di nuovi mondi.
Dal 1905 la ricetta non è cambiata: un cuore di nocciola Piemonte IGP tritata e legata con zucchero caramellato, rivestito di puro cioccolato fondente. Salgari amava degustarla nei salotti letterari di Torino mentre raccontava viaggi misteriosi.
La Vita Dolce Venchi: Le ricette della tradizione italiana in una declinazione originale.
Il dessert italiano più famoso del mondo si trasforma in una pralina a tre strati. Il Tiramisù Venchi ora anche nella sua versione «dark» con cioccolato fondente!
Il Cappuccino e l’Espresso dalla tazza al cioccolatino: un viaggio nel gusto italiano in un semplice assaggio.
Cappuccino, Caffè e Tiramisù: il gusto dell’Italia che rende… LA VITA DOLCE!
Assortimenti misti cioccolatini Venchi. Scopri di più
Il Cioccolato Venchi su Sikanfood: Gioia, bontà ed allegria.
Il cioccolato Venchi è pensato per gli attimi di gioia e per quelli di pace, per la festa, per la voglia, per l’allegria, per l’amore.
Per questo tra gli ingredienti Venchi non dimentica mai la generosità, l’arte, l’imprevedibilità, la famiglia, l’amicizia, l’esuberanza, il calore e tutto quello che rende l’Italia così italiana.
Compresa quella curiosità inguaribile che porta Venchi a fare errori, ma anche a scoprire nuovi gusti e nuove combinazioni di sapori per continuare a stupire chi da noi pretende sempre qualcosa di originale.
In Venchi pensano che la sostenibilità sia estremamente importante. Sono in un processo graduale di sostituzione di tutti i materiali “monouso” con la famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili naturalmente.
Grazie ai recenti sviluppi innovativi, tutti i materiali di servizio Food & Beverage Retail realizzati precedentemente in plastica e altri materiali non biodegradabili, sono oggi in via di sostituzione da alternative 100% compostabili quali: fibra di canna da zucchero, PLA, Carta FSC, MATER B.
In tutti i punti vendita tovaglioli, piatti, bicchieri, coppette gelato, contenitori da asporto, cannucce e cucchiai, etc… saranno completamente compostabili! Tutti i prodotti saranno idonei al contatto alimentare essendo realizzati secondo la norma ENI EN 13432.
Inoltre, grazie ad una attenta ricerca ed un considerevole investimento, si stanno impegnando sul fronte packaging e i materiali di confezionamento dello stabilimento produttivo, ricercando alternative innovative di confezionamento presenti a oggi sul mercato.
Davide Scalora, Sikanfood