Spumanti

Spumanti creati grazie al lavoro di uomini e donne impegnati nelle vigne, in collaborazione con enologi ed agronomi, per creare dei vini che possano riscontrare il favore del pubblico ed essere certificati dagli addetti ai lavori. Spumanti unici nel loro genere grazie alle condizioni pedoclimatiche dell’isola di Sicilia, perla al centro del Mediterraneo. Queste caratteristiche rendono gli Spumanti di Sicilia unici nel loro genere, del tutto speciali e straordinari, sempre più amati, apprezzati e premiati sia da un ampio pubblico di semplici Wine Lovers che da stimati professionisti che lavorano nel settore del vino.

La caratteristica che contraddistingue gli Spumanti è la presenza dell’anidride carbonica in forma disciolta che, una volta aperta la bottiglia, a causa della differenza di pressione parziale del gas in soluzione rispetto all’ambiente esterno, passa allo stato gassoso dando vita alle bollicine. L’anidride carbonica disciolta modifica il pH del vino, aumentandone l’acidità. L’acidità a livello gustativo è una sensazione cosiddetta “dura”, che tende a rinforzare le analoghe sensazioni papillari quali sapidità e amarezza, e tattili come l’astringenza dovuta ai tannini.

La spumantizzazione secondo il Metodo Classico comporta una (generalmente) molto lunga permanenza del vino sui lieviti di seconda fermentazione. A livello organolettico questo comporta una netta caratterizzazione, soprattutto olfattiva, con decisi profumi che vanno dalla crosta di pane, al croissant, a note vanigliate.

Vini base strutturati, anche vinificati in legno e sottoposti a fermentazione malolattica, nei quali l’acidità fa da contraltare ad una morbidezza e cremosità di fondo, sono i più adatti alla spumantizzazione col metodo classico. Tra i più importanti vi sono i classici vitigni internazionali quali Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero (vinificato in banco o rosato).

In Sicilia vi sono esempi di Spumanti Metodo Classico con uve Carricante, vitigno autoctono. Ma si producono anche Spumanti siciliani con uve Inzolia, Chardonnay, Pinot Nero, Grecanico, Nerello Mascalese, Frappato vinificato in bianco, Grillo, spesso tagliati insieme in blend per creare degli Spumanti siciliani dal carattere inconfondibile, dall’originale eleganza e dal gusto indimenticabile.

Questa piccola presentazione non ha l’ardire di esaurire l’argomento Spumanti, per questo motivo vi invitiamo a consultare regolarmente il nostro Blog, per ottenere gratuitamente informazioni e notizie aggiornate sull’assortimento Spumanti di Sikanfood, utili per i vostri acquisti sul nostro store online, dove potrete trovare una vasta scelta di Spumanti non solo siciliani, ma provenienti anche da altre tradizioni italiane di pregio, tutti prodotti offerti da Sikanfood ad un ottimo e vantaggioso rapporto Qualità/Prezzo.

Visualizzazione di 20 risultati

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto

      Franciacorta Riserva Dom Dosaggio Zero Mirabella DOCG 2011. Vendita spumanti italiani