Una Leccornia Siciliana: il Cappuliato
Il Cappuliato Siciliano è il Pesto di Pomodori secchi siciliani. E’ una preparazione rustica semplicissima e buonissima. Originaria della provincia di Ragusa e della sua città di Vittoria si è affermato in ogni zona dell’isola, infatti esistono oggi moltissime versioni di Cappuliato. Il Capuliato siciliano o Pesto di Pomodori Secchi si può assaporare in mille occasioni ed è perfetto da usare in moltissime preparazioni. Un ingrediente prezioso e genuino della cucina siciliana, con cui noi siamo cresciuti.
Cappuliato fratelli Burgio Siracusa, I pomodori stesi ad essiccare
Il Cappuliato prevede l’utilizzo di pomodori secchi tagliuzzati, battuti, sminuzzati (questo il significato in dialetto siciliano per “Cappulliato”). Una volta si usava il coltello, adesso si usa il tritacarne, come una massaia moderna usa il Bimby. La ricetta originalissima è composta, oltre ai pomodori secchi (70%), anche da basilico (8%), capperi (5%), olio extravergine d’oliva (10%), origano (2%), pepe nero (1%), pepe rosso (1%), semi di finocchio (3%).
Una Leccornia Siciliana: il Cappuliato, attingere alla tradizione culinaria siciliana, gli Ingredienti
Una Leccornia Siciliana: il Cappuliato. I pomodori vengono prima lavati, poi tagliati, salati ed essiccati al sole. Successivamente vengono macinati, solitamente con un tritacarne e generalmente posti sott’olio, in una marinatura che prevede basilico e origano, e altri sapori in aggiunta a seconda dei gusti che possono essere per esempio aglio, peperoncino o delle foglie di alloro sotto al coperchio del barattolo. La conserva Burgio propone un ingrediente molto saporito come i semi di Finocchio selvatico.
Il Cappuliato viene utilizzato principalmente per condire pasta, pane o delle bruschette, ma anche per insaporire le focacce ripiene tipiche siciliane, le scacce o “scacciate” siracusane.
Cappuliato fratelli Burgio Siracusa. Ricette più comuni: La classica pasta al capuliato prevede aglio, olio extra vergine d’oliva e capuliato, con l’aggiunta di basilico o prezzemolo alla fine . Può essere arricchita con molliche di pane fritte, pangrattato, formaggio grattugiato ed altri condimenti. Sono indicate le paste lunghe, solitamente si cucinano i classici spaghetti n°5. Il pane è farcito con capuliato, olio extra vergine di oliva e ingredienti come formaggio, origano o basilico, acciughe, peperoncino.
La Cucina di Peppina, Spaghetti al Capuliato
Spaghetti con il capuliatu ricetta siciliana
Davide Scalora, Sikanfood