Sikan Food riprende il suo tour alla scoperta dei piatti tradizionali Siciliani, attraverso un viaggio tra i piatti tipici della cucina Trapanese.
La cucina di Trapani e Marsala è quella maggiormente influenzata dalle popolazioni arabe, che hanno portato a rivisitare i piatti della tradizione, tramandati dalle generazioni passate.
La zona di Trapani e Marsala negli ultimi anni è stata la più gettonata per le vacanze estive, e visitatori da tutt’Italia hanno potuto gustare le prelibatezze della Cucina Trapanese. Una cucina caratterizzata da ingredienti del territorio, soprattutto a base di pesce, adatti per tutte le occasioni. Chi visita queste zone può ammirare il tramonto sulle saline, tra i più belli al mondo, degustando un cous cous a base di pesce o il classico pane cunzato.
Iniziamo il viaggio tra i piatti tipici della cucina Trapanese con il classico Pane Cunzato, un piatto da street food che è eccezionale per una pausa in spiaggia, o magari per un aperitivo in barca veleggiando tra le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo.
Alla base di questo piatto vi è un formaggio tipico della zona del trapanese, il classico Primo Sale, caratterizzato da un particolare retrogusto salato che porta chiunque lo assaggi a non poterne fare più a meno. Per seguire la preparazione secondo la tradizione, il pane viene bagnato con olio extra-vergine d’oliva (per aggiungere un retrogusto piccante trovi nel nostro shop L’Olio Extravergine “Santissimo” al Peperoncino Barbera), vengono aggiunti pomodori, acciughe e, come detto, formaggio primo sale.
Un altro antipasto che non può mancare sono le panelle, tradizionale cibo da street food Siciliano, condiviso per origine anche con la provincia di Palermo. A trapani è buona regola nelle lunghe giornate in spiaggia degustare pane e panelle. E’ un piatto semplice ma che merita sicuramente una menzione speciale nel cuore dei trapanesi.
Obbligatorio assaggiare la caponatina di melanzane, piatto ricco tipico della cucina Siciliana, a base di melanzane, pomodoro, cipolla, olive verdi, capperi; un mix di verdure fritte poi ripassate in padella con zucchero e aceto; che regalano il tipico gusto agrodolce. Suggeriamo di aggiungere una goccia di aceto di vino Nero D’avola per un sapore più deciso del piatto.
Il primo piatto che più si associa alla cucina trapanese è il pesto alla trapanese, realizzato con ingredienti del territorio, come pomodorini, basilico, mandorle e pecorino.
Il pesto si amalgama perfettamente con trafile di pasta corta, di forma irregolare, come le tradizionali busiate alla trapanese, realizzate con farina di grano duro nella classica forma a spirale.
L’azienda ‘A Ricchiggia, con una ricetta che si tramanda da generazioni, propone il pesto Ricco Con Mandorle e pomodorini. Porterà sulle vostre tavole il sapore deciso del pesto alla trapanese con un condimento già pronto, da utilizzare anche per un pranzo veloce.
Tra i primi piatti da non perdere quando si visita questa magnifica area della Sicilia vi è il cous cous, piatto di chiara provenienza Araba, rivisitato dalla tradizione trapanese nella variante a base di pesce. La preparazione di questo piatto nella cultura Siciliana segue un rituale particolare che prevede la lavorazione manuale del grano prima della cottura con il brodo di pesce.
Per accompagnare un buon cous cous a base di pesce proponiamo un vino bianco, dal colore giallo paglierino che si presenta avvolgente al palato e racchiude in se le essenze del Carricante e del Catarratto, due varietà simbolo dei vigneti Siciliani.
Per preferisce un vino rosso proponiamo invece un vino morbido, dal colore rosso rubino tipico delle uve del nero D’avola. Trovi nel nostro store il Firriato Sicilia DOC “Harmonium”.
Una tappa obbligata quando si visita la zona del trapanese è la zona di Mazzara del vallo, dove è possibile apprezzare Il gambero rosso di Mazzara del Vallo. Si presta a numerose ricette, è possibile infatti preparare un sugo a base di gambero rosso e legarlo ad una trafila di pasta lunga come le linguine, ma è una specialità talmente delicata che è consigliabile mangiarla a crudo.
L’esperienza con il gambero rosso di Mazzara del Vallo è una delle più travolgenti ed è il piatto che più ci ha stupito nel nostro viaggio In questa bellissima zona della sicilia.
Facciamo rientrare tra i secondi piatti della tradizione trapanese che più ci hanno meravigliato anche un formaggio, perchè esclusiva produzione del territorio. Non si trova in altri posti un formaggio di Pecora realizzato a pasta filata. La vastedda della Valle del Belice è l’ideale per completare il pasto, da gustare accompagnato magari dal Pane nero di Castelvetrano.
Il dolce tipico della provincia di Trapani è il cannolo di Dattilo. Nessun altra zona può vantare il primato di cannolo più buono della Sicilia. La preparazione segue la ricetta tradizionale Siciliana, dove la cialda nella forma tradizionale del cannolo, viene riempita da ricotta di pecora, impreziosita da gocce di cioccolato e scorza di arancia candita. La differenza la fanno le dimensioni, senza pari in Sicilia, e la qualità della ricotta di pecora, prodotta rigorosamente nel territorio.
Per chi visita il meraviglioso borgo di Erice, non può non assaggiare le tradizionali Genovesi. Il monte Erice, dove sorge il caratteristico Borgo Medievale, è raggiungibile anche con un percorso di trekking, dopo il quale è giusto concedersi un assaggio delle Genovesi, come meritato premio. La Genovese è un tipico dolce di pastafrolla, con ripieno di crema pasticcera, rifinito da una spolverata di zucchero a velo.
La provincia di Trapani, soprattutto nella zona del Marsalese, vanta un’eccellenza vitivinicola famosa in tutto il mondo. Il Marsala è un vino liquoroso, realizzato sia con vigneti a bacca bianca che a bacca rossa, che si presta ad essere servito come fine pasto, accompagnando uno dei dolci tipici della zona.
La più antica cantina Siciliana nella produzione di Marsala è la Cantina Florio, nata oltre 100 anni fa, di cui proponiamo un’etichetta tra le più rinomate, il “Marsala Vergine DOC 2002 Baglio Florio“, che può essere proposto sia per una degustazione a fine pasto sia come aperitivo.
Ancora una volta proponiamo per i piatti proposti le ricette che più riflettono la tradizionale cucina trapanese.
Pane cunzato https://www.fornellidisicilia.it/ricetta/pane-cunzatu/
Pane e panelle https://www.soniaperonaci.it/pane-e-panelle/
Caponatina di melanzane https://www.tavolartegusto.it/ricetta/caponata-siciliana/
Busiate alla trapanese https://www.cookist.it/busiate-alla-trapanese/
Cous Cous di pesce alla trapanese https://www.agrodolce.it/ricette/cous-cous-alla-trapanese/
Gambero rosso di Mazzara del Vallo https://cookpad.com/it/ricette/13404488-crudo-di-gamberi-rossi
Cannolo di Dattilo, un po’ di storia https://www.siciliaweekend.info/2020/11/20/dattilo-borgo-del-cannolo/
Genovesi di Erice https://blog.giallozafferano.it/toniaincucina/genovesi-di-erice/