I piatti tipici della cucina Siracusana stupiscono per la semplicità degli ingredienti ma anche per l’abbondante varietà di sapori, dovuti alle diverse culture che hanno influenzato nei secoli questo territorio.
Nel secondo viaggio di Sikan Food alla scoperta dei piatti tipici siciliani ci troviamo proprio a Siracusa, la più antica scuola culinaria siciliana. La dominazione Greca e l’influenza della cultura Araba permettono di ritrovare tutti i sapori orientali ad accompagnare gli ingredienti tipici del territorio. Il pesce viene utilizzato in molti piatti tipici della cucina Siracusana, ma abbondante anche l’utilizzo di pane, pasta e formaggi.
Gli antipasti della cucina Siracusana, cosi come in tutta la Sicilia, sono le tipiche pietanze da Street Food. Focacce condite in vari modi che si possono gustare in qualunque momento anche come snack per un break dagli impegni della giornata.
Le cucche sono rustici realizzati con strisce di pasta (prodotte dal pane avanzato qualche giorno prima), farciti con formaggio e salsiccia. Tipici soprattutto della val di Noto ma anche del Ragusano, vanno benissimo per accompagnare un aperitivo in compagnia.
La lumera è una pizza focaccia tipica della Val di Noto, dalla forma particolare che ricorda le lucerne dell’antica Grecia, condita con salsa di pomodoro olio e basilico.
Gli ingredienti tipici sono il pomodoro di Pachino e il formaggio Ragusano Dop, che ti permettono di preparare questa focaccia rustica direttamente a casa tua, avendo la sensazione di visitare direttamente queste terre.
La pasta fritta alla siracusana è una ricetta facile da preparare che permette anche di cucinare con gli ingredienti rimasti in frigo. Basta una trafila di pasta lunga come i vermicelli, olio, aglio e soprattutto acciughe (ottime le acciughe dei fratelli Burgio) con una spolverata di pangrattato tostato (croccante).
La pasta con la salsa moresca è sicuramente il piatto che vanta le origini più romantiche e che racconta dell’epoca in cui gli Arabi, o Mori, mantenevano il controllo di questa terra. Si narra di alcuni marinai che inventarono questa condimento in fretta e furia per poi prepararsi appunto alla battaglia con i Mori.
Gli ingredienti di base sono bottarga di tonno, pinoli, arancia, limone e mollica tostata. E’ un piatto rivisitato anche dallo chef Ciccio Sultano, del ristorante Duomo a Ragusa Ibla, 2 stelle Michelen, che ormai rappresenta la Sicilia anche a livello internazionale.
Acquista dal nostro shop La bottarga di Tonno grattugiata Campisi, caratteristica per la croccante panatura che permette di evitare la mollica tostata.
La pasta con i taddi è una ricetta poco conosciuta fuori dalla Sicilia e che quindi conserva gli elementi tipici della tradizione Siracusana. I taddi, o teneruni, sono le foglie tenere della zucchina. Vengono serviti in brodo con l’aggiunta di salsa di pomodoro. E’ perfetta una spolverata di ricotta salata.
Proponiamo un abbinamento con un vino Rosè , Il Pupillo Vignazza delle monache, nato di vigneti di Nero d’avola, questo vino ha un sapore deciso ma estremamente versatile che lo rende ideale con ogni tipo di portata.
Non poteva mancare un secondo piatto a base di pesce. La matalotta è la tipica zuppa di pesce, realizzato con pesce da brodo come le triglie che avendo le spine riescono a donare un sapore unico al piatto. La ricetta originale prevede di aggiungere anche i capperi (nel nostro shop trovi i capperi sott’olio dei fratelli Burgio), altro ingrediente molto utilizzato nelle ricette siciliane. Il pesce viene bollito nel vino bianco per tutto il tempo di cottura.
E questa ricetta abbiamo voluto prepararla per voi. Nel nostro blog la ricetta originale della tipica Matalotta alla Siracusana.
Buonissime anche i puppetti i mucco, delle polpette di neonata di pesce azzurro, impastate con uovo e pangrattato e fritte in padella. Sono buonissime da gustare in estate, un piatto semplice e veloce che rappresenta al meglio la tradizione della cucina siciliana.
La ghiotta è la variante siracusana della caponata realizzata accostando il pesce ai peperoni. Consigliata in estate l’aggiunta di funghi del carrubo
I vavaluci, lumache, stufate in padella, condite con pomodoro cipolla e peperoni rappresentano una pietanza estiva ottima per chi vuole provare un sapore alternativo.
Per concludere il viaggio di Sikan Food tra i prodotti della cucina siracusana proponiamo un dolce, la Giuggiulena, inserito tra i prodotti tipici della tradizione enogastronomica Siciliana. E’ un dolce tipico natalizio, realizzato caramellando i semi di sesamo nel miele, con l’aggiunta di mandorle e bucce d’arancia. Nel nostro shop trovi il miele di Agrumi Siracusani, caratteristico per il sapore molto dolce e i profumi floreali.
Anche per questo viaggio di Sikan Food alla scoperta delle ricette tipiche della Cucina Siracusana proponiamo l’edizione limitata del Cioccolato di Modica dedicato alla citta di Siracusa.
E’ perchè non accompagnarlo con un liquore cremoso, dal sapore dolce e delicato, al gusto di Mandorla?
Nel nostro shop trovi Mandorlé, il liquore realizzato con il cuore delle mandorla di Avola e ingredienti 100% Naturali.
Vuoi avere qualche idea per cucinare questi piatti. Di seguito trovi le ricette che più si avvicinano a quelle della tradizione Siracusana.
Le cucche https://www.ricetteinarmonia.it/cucche-siciliane-formaggio-e-salsiccia/
La Lumerahttps://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/lumera-pizza-siciliana/
La pasta fritta alla siracusana https://piattitipicisiciliani.it/primi-piatti-siciliani/pasta-fritta-alla-siracusana/
Pasta con la salsa moresca https://www.gamberorosso.it/ricette/spaghetti-in-salsa-moresca/
Zuppa di pesce o matalotta https://www.ricette.com/zuppa-di-pesce-alla-siracusana/
Ghiotta di tonno alla Siracusana https://www.siciliafan.it/ghiotta-di-tonno-ricetta/
La giuggiulena https://blog.giallozafferano.it/suadolcezzareale/torrone-di-sesamo-giuggiulena-ricetta-siciliana/