Pesto di pistacchio siciliano sapete come usarlo in cucina? Quali piatti preparare con il pistacchio di Bronte siciliano?
Con i prelibati pesti di pistacchio che troverete all’interno del nostro shop online potrete preparare degli squisiti primi piatti o degli sfiziosi antipasti, per stupire i vostri ospiti con delle pietanze gustosissime e genuine.
I pesti di pistacchio che Sikanfood ha selezionato, si distinguono infatti per le loro materie prime con cui vengono sapientemente preparati.
Innanzitutto l’ingrediente principale è il pistacchio di Bronte D.O.P. coltivato alle pendici dell’Etna con metodi biologici, un insieme di fattori che rende il frutto del tutto irresistibile per gusto e bontà.
Gli altri ingredienti che compongono i pesti sono altrettanto siciliani, infatti si contraddistinguono per genuinità e sapore del tutto originari dell’isola e praticamente irripetibili in nessun altro microclima.
Il Pistacchio di Bronte D.O.P. Biologico viene coltivato alle pendici dell’Etna, dove bene si adatta a terreni semi-aridi costituiti da materiale lavico, le cosiddette sciare che contornano il vulcano. Bronte ed i territori dove cresce il Terebinto, l’albero che da il pistacchio, si trovano esclusivamente sul versante occidentale dell’Etna.
Le particolari condizioni pedoclimatiche in queste zone sono essenziali affinchè si ricavi un frutto dalle proprietà organolettiche molto speciali. Il Pistacchio Verde di Bronte DOP ha forma allungata e poco compressa, delle dimensioni di un’oliva. All’interno del guscio il seme, di colore verde smeraldo, è ricoperto da una pellicola rosso rubino. Il sapore è fortemente aromatico.
Oltre che al colore verde uniforme e alla spiccata aromaticità, deve la sua peculiarità alle numerose proprietà nutrizionali. Il frutto infatti contiene vitamina A ed è ricco in ferro, fosforo e grassi monoinsaturi, in particolare acido palmitico minimo 10%, acido linoleico minimo 15% ed elementi che favoriscono il potenziamento delle difese e il benessere dell’organismo.
‘A Ricchigia S.r.l. è situata alle pendici dell’Etna e propone, sul mercato Italiano e Internazionale, prodotti agroalimentari naturali da decine di lustri radicati in un ambiente incontaminato.
La forza di ‘A Ricchigia è l’artigianalità dei processi di lavorazione e l’uso di materie prime di altissima qualità, come il Pistacchio di Bronte D.O.P., produzione di spicco dell’azienda di famiglia, che opera nel settore della coltivazione, trasformazione e commercializzazione del pistacchio di Bronte da più di cinquant’anni.
Il pesto di pistacchio Evergreen è un condimento di origine interamente vegetale. Per la sua creazione vengono utilizzati tradizionalmente i migliori pistacchi di Bronte D.O.P., olio extra vergine siciliano. In cucina si rivela molto versatile in quanto è ottimo come antipasto spalmato su dei crostini croccanti, oppure per dei primi piatti gourmet, da provare anche come condimento di piatti a base di carne e pesce.
Pesto di pistacchio siciliano vi sveliamo come usarlo al meglio in cucina.
L’accostamento degli ingredienti che compongono questo piatto rende molto speciale questa ricetta. Tutti ingredienti che potrete trovare all’interno del nostro shop online.
Ingredienti per 4 persone. Preparazione: 40 minuti
2 broccoli
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
400 g di orecchiette Gragnano
olio extravergine siciliano Barbera q. b.
sale e pepe q.b.
pesto di pistacchio ‘A Ricchigia
pecorino romano o parmigiano q.b.
acciughe sott’olio siciliane Burgio q.b.
Preparazione
Per prima cosa prendiamo i broccoli, li puliamo, laviamo e li lessiamo in abbondante acqua salata per 10 minuti. Prendiamo una grossa padella o la wok, facciamo soffriggere l’olio, l’aglio, la cipolla, il peperoncino e le alici, dopodiché aggiungiamo i broccoli lessi facciamo cuocere a fuoco moderato per alcuni minuti aggiustando di sale e pepe. Cuociamo le Orecchiette nella stessa acqua dove abbiamo lessato i broccoli. A cottura ultimata, versiamo la pasta in padella ed amalgamiamo bene insieme al pesto di pistacchio.
serviamo con una spolverata di parmigiano o pecorino.
Vino da abbinare
Sicilia DOC Grillo “Mozia” 2019 Tasca d’Almerita
Sicilia DOC Grillo “Mozia” 2018 Tasca d’Almerita nasce, cresce, matura e viene prodotto nella piccola isola museo nello Stagnone di Marsala. Mozia rappresenta un sito produttivo di assoluta unicità. Un ecosistema marino legato da sempre alla vigna, con il primo impianto di inizio Ottocento, quando gli Inglesi, giunti a Marsala, ne intuirono le potenzialità.
Sicilia DOC Grillo “Mozia” 2018 Tasca d’Almerita si presenta con un colore giallo paglierino. Regala profumi di ginestra e citronella, con un finale di pepe bianco e menta. Dal gusto fresco e di buon carattere persistente sino al finale. Va d’accordo con ogni portata di pietanze a base di pesce.
Buon Appetito
Sikanfood
produttori: aricchigia