Origano Naturale Siciliano dei Monti Iblei
L’origano Naturale Siciliano dei Monti Iblei (Origanum vulgare), è una pianta perenne erbacea o leggermente sub arbustiva dalle foglie ovali, intere, opposte. I fiori per lo più rosei formano infiorescenze apicali a corimbo composto. Allo stato spontaneo, l’origano è pianta di montagna. Il nome scientifico deriva dal greco oros, montagna, e da ganos, splendore. Questa pianta ha bisogno di un bel sole caldo per sviluppare tutto il proprio aroma.
L’origano ha proprietà medicinali indiscutibili, contenute nelle sommità fiorite. I suoi fiori contengono un olio essenziale formato da varie sostanze aromatiche (terpinene, timolo, carvacrolo), che sviluppano un particolare e inconfondibile sapore forte e penetrante. Le sostanze aromatiche contenute nell’olio essenziale dei fiori della pianta di origano esercitano alcuni benefici effetti.
L’olio essenziale di origano ha proprietà antivirali e antinfiammatorie che lo rendono un efficace antibiotico naturale.
L’origano è una pianta che può raggiungere un’altezza di 30-40 cm. È caratterizzata da un fusto legnoso e rampicante. Le foglie sono piccole e ovali, mentre i fiori si presentano a pannocchie di colore rosa. Sono proprio i fiori a conferire il nome alla pianta dell’origano che deriva dal greco “oros gamos”, ovvero “Monte splendido”, in riferimento alla bellezza dei fiori di origano che ricoprivano i pendii di montagne e colline delle zone del Mediterraneo.
Tipicamente mediterranea, era già conosciuta e utilizzata già da Egizi e Greci. Per questi ultimi portava con sé un particolare significato di pace e felicità. Se ne ornavano gli sposi nel giorno delle nozze.
Si presenta come un piccolo arbusto che può arrivare all’altezza di circa 80 centimetri. Fiorisce per tutta l’estate, e i fiori formano delle piccole spighe profumate di colore dal rosa al viola. Un tempo venivano usati per tingere la lana.
Il suo habitat è rappresentato dalle zone collinari con terreni sabbiosi, fino alle zone montagnose non oltre i 2.000 metri, preferisce l’esposizione al sole e l’umidità del terreno. Il significato del suo nome corrisponde al greco “gioia della montagna“. Emana un piacevole e intenso aroma, che non si attenua con l’essiccazione.
Origano: proprieta’ e benefici per la salute
L’origano (Origanum vulgare) non è soltanto una semplice erba aromatica da utilizzare in cucina, ma un vero e proprio medicinale naturale a cui ricorrere per mantenere a lungo la salute e per la prevenzione delle malattie.
Contiene fenoli, vitamine e sali minerali, tra cui troviamo ferro, potassio calcio e manganese, che lo rendono un rimedio ed un integratore naturale efficace. L’origano può essere facilmente coltivato nell’orto o in vaso.
L’origano è un antibiotico naturale, utile a proteggerci dalle malattie respiratorie. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antispasmodiche. L’olio essenziale contenuto nell’origano è il più potente antisettico naturale fino ad ora conosciuto, almeno per quanto riguarda le essenze estratte dalle piante.
L’origano ha proprietà anticancro. Gli esperti della Long Island University hanno evidenziato la presenza all’interno dell’origano di una sostanza killer efficace contro il cancro alla prostata. Questa erba aromatica contiene un componente che induce le cellule cancerogene ad auto-distruggersi. La sua azione è stata testata per quanto riguarda il tumore alla prostata, una delle patologie che maggiormente colpisce la popolazione maschile.
Possiamo considerare l’origano tra gli alimenti di cui sfruttare le proprietà antiossidanti. L’origano contiene infatti vitamina C, una sostanza che permette all’organismo di sviluppare una maggiore resistenza sia alle infezioni che agli agenti portatori di infiammazione e ai radicali liberi, una delle principali cause dell’invecchiamento prematuro delle cellule del nostro organismo.
Un recente studio ha dimostrato come questo alimento sia efficace contro le infiammazioni e malattie quali osteoporosi o arteriosclerosi. L’origano non è soltanto una semplice erba aromatica da utilizzare in cucina, ma un vero e proprio medicinale naturale a cui ricorrere per mantenere a lungo la salute e per la prevenzione delle malattie.
Una delle erbe aromatiche più diffuse nella cucina mediterranea. L’origano è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina soprattutto per insaporire tantissimi piatti. È utilizzato in molte ricette abbinato al pomodoro, sia in insalata che in sughi per condire la pasta e soprattutto per la pizza tradizionale, come la margherita o la napoletana.
Ottimo nelle insalate, è spesso inserito nelle conserve sottolio per aromatizzare melanzane, zucchine, olive, patate, funghi e peperoni, ma può essere utilizzato per preparare squisiti hamburger di carne e alcuni tipi di pesce.
Origano: proprieta’ e benefici per la salute
Efficace contro osteoporosi e arteriosclerosi. Da una ricerca dell’Università di Bonn e della Eidgenössischen Technischen Hochschule (ETH) di Zurigo, pubblicata sul Proceedings of the National Academy of Sciences, è emerso come nell’origano sia contenuta una particolare sostanza, il Beta-Cariofillene (E-BCP), efficace contro le infiammazioni e alcune malattie, tipo l’osteoporosi o l’arteriosclerosi.
E-BCP è un componente che è presente in molte erbe aromatiche e spezie, tra le quali, oltre all’origano, vanno ricordate il basilico, il rosmarino, la cannella e il pepe nero. Con una nutrizione standard si assumono giornalmente circa 200 milligrammi di questa molecola.
Secondo i ricercatori chi consuma con maggiore regolarità cibi conditi con l’origano ha più possibilità di rimanere in salute. La Beta-Cariofillene agisce sulle strutture ricettive delle membrane cellulari, i cosiddetti recettori Cannabinoidi-CB2, modificando i comportamenti della cellule. A differenza di altre sostanze stimolanti, la Beta-Cariofillene non ha alcuna conseguenza inebriante. Da qui l’estrema importanza dello studio, che verificherà l’effettiva utilizzabilità a livello farmacologico di questa sostanza.
L’Origano Naturale Siciliano dei Monti Iblei in Cucina
È un’erba molto utilizzata in cucina, assieme a menta, basilico, timo, aneto e prezzemolo, per insaporire praticamente qualsiasi cibo, verdure, carni, insalate, formaggi, pesce, sughi e ripieni, ed è indispensabile soprattutto sulla pizza. E perfino dolci. In particolare si prestano le mele e il cioccolato.
Un piatto semplice insaporito con l’origano è la bruschetta pomodoro, mozzarella e olive. Si fa, ad esempio, con fette di pane casereccio da far grigliare sulla piastra o nel tostapane per pochi minuti, pomodori, mozzarella, olio extravergine di oliva, olive nere (facoltative), origano e sale.
Si tagliano a piccoli pezzi i pomodori, si salano, quindi si taglia anche la mozzarella a fette, mentre si cosparge il pane con olio extra-vergine, poi su queste ultime si dispone la mozzarella, i pomodori, si cosparge di origano a piacere aggiungendo ancora un filo d’olio. Per finire, si mette tutto in una teglia e si inforna per 3-4 minuti, si guarniscono, infine, le fette di pane con qualche fogliolina di basilico e si servono calde.
Bruschetta Siciliana all’Origano Naturale degli Iblei
Dell’origano si usano sia le foglie che i fiori e, in cucina, è un’ottima pianta aromatica: arricchisce i nostri piatti donando loro un’arma particolare.
E’ un vero e proprio insaporitore naturale, capace di dare una marcia in più anche a un semplice piatto di insalata. Perfetto se utilizzato per aromatizzare il sale e da usare quindi all’occorrenza, l’origano è inoltre la perfetta erba aromatica da abbinare in modo ottimale sia alle carni che al pesce.
Il piatto su cui l’origano, probabilmente, è più famoso è senza dubbio la Caprese. La mozzarella tagliata a fettine, accompagnata da fette di pomodori di stagione sormontati da una manciata di origano: si tratta di vera e propria estasi per l’olfatto e le papille gustative!
Provate, poi, ad aggiungerlo alle vostre bruschette di pomodoro: non ne rimarrete delusi!
Qui di seguito gli altri alimenti che è possibile insaporire con l’origano: insalate e verdure, formaggi, salse e sughi, pane, pizze e torte salate, frittate.
Fresca, Saporita e perfetta da portare ovunque vuoi.
Insalata caprese alle olive condita con Origano
L’Insalata caprese alle olive è una deliziosa e freschissima insalata perfetta per un pranzo leggero ma che sappia dare soddisfazione al palato. Volendo potrai anche prepararla in anticipo, senza condirla, in questo modo potrai portarla in spiaggia, in ufficio o ad una gita fuoriporta e poi potrai condirla all’ultimo, magari mettendo il condimento in un barattolino a parte, così dovrai solo sbatterlo leggermente e poi condirla.
Pesce Spada con Salmoriglio all’origano degli Iblei
Il Pesce Spada con Salmoriglio all’origano è un secondo piatto gustoso dove i tranci di Pesce Spada grigliate o arrostite vengono servite con il Salmoriglio, una salsa siciliana utilizzata per condire carni o pesci alla griglia.
Ci sono varianti dove il pesce va marinato nell’olio, limone e origano prima di essere arrostito; in tal caso il pesce risulterà come fritto a causa dell’olio nella marinatura. La ricetta suggerita invece da Vicaincucina.com è la variante più light, più leggera e altrettanto gustosa. Rimandiamo al link per la ricetta proposta da questo sito.
Fesa di vitello alla pizzaiola in bianco con origano Naturale degli Iblei
Questo piatto e’ un modo diverso e gustoso di servire delle fettine di carne (fesa di vitello) cotte velocemente in padella.
Piatto estivo, velocissimo da preparare, se accompagnato da una fresca insalatina di pomodori o un contorno di verdure, oppure un buonissimo purè di patate (soprattutto durante la stagione fredda).
Il suo sughetto, a base di origano, e’ talmente invitante che diventa irrinunciabile la mitica “scarpetta” con del pane fragrante e profumato, magari fatto in casa e ideale per condire anche delle bruschette di pane abbrustolito, accompagnando il tutto da un buon bicchiere di vino rosso Firriato Sant’Agostino, leggero e aromatico, che ben si sposa con il sapore delicato della carne di vitello o un buon Spumante siciliano ghiacciato, che noi consigliamo.
Origano Naturale Siciliano dei Monti Iblei. Sono proprio i fiori a conferire il nome alla pianta dell’origano che deriva dal greco “oros gamos”, ovvero “Monte splendido”, in riferimento alla bellezza dei fiori di origano che ricoprivano i pendii di montagne e colline delle zone del Mediterraneo.
L’origano (Origanum vulgare) non è soltanto una semplice erba aromatica da utilizzare in cucina, ma un vero e proprio medicinale naturale a cui ricorrere per mantenere a lungo la salute e per la prevenzione delle malattie.
L’origano ha proprietà anticancro. Possiamo considerare l’origano tra gli alimenti di cui sfruttare le proprietà antiossidanti.
L’origano è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina soprattutto per insaporire tantissimi piatti. È utilizzato in molte ricette abbinato al pomodoro, sia in insalata che in sughi per condire la pasta e soprattutto per la pizza tradizionale, come la margherita o la napoletana.
È un’erba molto utilizzata in cucina, assieme a menta, basilico, timo, aneto e prezzemolo, per insaporire praticamente qualsiasi cibo, verdure, carni, insalate, formaggi, pesce, sughi e ripieni, ed è indispensabile soprattutto sulla pizza.
E’ un vero e proprio insaporitore naturale, capace di dare una marcia in più anche a un semplice piatto di insalata. Perfetto se utilizzato per aromatizzare il sale e da usare quindi all’occorrenza, l’origano è inoltre la perfetta erba aromatica da abbinare in modo ottimale sia alle carni che al pesce.
Famoso infatti il Salmoriglio siciliano a base di origano per condire sia il pesce che la carne.
Santagostino rosso è un blend di uve Nero d’Avola e Syrah che nasce nella Tenuta di Baglio Sorìa, una straordinaria perla enologica di Firriato. Rosso siciliano per antonomasia che ha conquistato i winelover di tutto il mondo con la sua piacevole complessità e l’equilibrio perfetto tra freschezza e alcolicità.
‘A Nutturna. Nerello mascalese Bianco Al-Cantàra, Sicilia IGP nasce da un uvaggio di Nerello Mascalese. Uva a bacca nera vinificate in bianco. Le nostre uve sono prodotte nei nostri vigneti coltivati sull’Etna ad una quota fra i 620 ed i 1.100 Metri s.l.m.
La terra è grigia, vulcanica, ricca di minerali, fine e soffice. La vegetazione circostante è rigogliosa e “selvaggia”. Solo la pazzia dell’uomo, la passione ed il rispetto del territorio, ha portato la vite così in alto e il premio e stato grande: “un vino” unico nel pieno rispetto del terroir.
Etna Rosato Doc nasce all’ombra dell‘Etna, in una valle tra la catena montuosa dei Nebrodi e il vulcano. Una valle che da sempre ha visto il connubio fra l’uomo e la vite.
I vitigni interessati sono: il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio, vitigni che danno vita alla Denominazione di Origine Controllata ETNA Rosso. Il vigneto è situato nella parte nord del vulcano ad una altitudine di 620 metri slm. Il terreno è vulcanico, ricco di minerali e di scheletro.
Amaro Indigeno. L’amaro Indigeno è frutto di un’antica ricetta segreta che unisce le erbe spontanee della Sicilia, lo zucchero, le carrube, le scorze di arancia dolce, il succo e l’estratto di melagrana.
Un distillato che assume il colore dell’ambra del simeto e un gusto dolce-amaro e corposo. È insieme forte e delicato: esprime infatti una potenza di sentori che inebria i sensi e avvolge il palato, ma allo stesso tempo il suo sapore esplosivo è equilibrato dalla sua innata dolcezza che scalda le papille gustative.
La sua natura è vibrante, cupa e solare. L’amaro Indigeno è un prodotto italiano realizzato interamente in Sicilia.
www.wikihow.it/Usare-l%27Origano-in-Cucina
www.ricette.giallozafferano.it/ricette-con-l-Origano/
www.bioimis.it/blog/perch%C3%A8-utilizzare-l-origano-in-cucina-e-un-vero-elisir-di-giovinezza/
www.vicaincucina.com/pesce-spada-con-salmoriglio.html
www.ricette.giallozafferano.it/ricette-con-l-Origano/
www.piccolericette.net/piccolericette/recipe/insalata-caprese-alle-olive/
L’Origano Naturale dei Monti Iblei non fa parte solo della cucina siciliana, ma della sua cultura culinaria e non solo. La macchia mediterranea è ricca e generosa di erbe e spezie spontanee davvero squisite e deliziose. Profumatissime e gustosissime fanno parte della vita di ogni siciliano.
Spesso, dopo passeggiate ecologiche estive per monti, boschi e canion dei Monti Iblei, si torna a casa con i vestiti pregni del profumo di queste erbe, le mamme lo chiamano “puzza da volpe”. L’origano si raccoglie lungo le vallate dei Monti Iblei nella Sicilia sud-orientale, a giugno, quando i boccioli non hanno ancora emesso i petali, di modo che tutta la resina e gli oli essenziali rimangano concentrati nel raccolto.
Poi a mazzetti lo si protegge dalla polvere e lo si appende a testa in giù, di modo che la linfa rimanente nel fusto vada a confluire nelle foglie e nei boccioli, per concentrare ancor di più gli oli essenziali che profumano l’origano. Dopo un paio di mesi, una volta ben secco, lo si sbriciola a mano e lo si conserva per gli usi di cucina. Queste esperienze sono tipiche di tutte le genti di Sicilia, dai più piccoli ai più grandi. Un vero gran bel dono del cielo e della terra della nostra meravigliosa isola.
E’ con vero piacere che condividiamo con i nostri ospiti la cultura-coltura dell’Origano Naturale Siciliano dei Monti Iblei così prelibata e versatile, ricca di gusto e profumo, al fine di offrire, con la nostra vendita online di Origano Naturale Siciliano dei Monti Iblei , un prodotto che arricchirà, ne siamo certi, tutte le pietanze di una mensa festosa e conviviale.
Davide Scalora, Sikanfood