Mandorle di Avola in Fiore
Mandorle di Avola, ecco tutte le virtù: energetiche e antiossidanti
Le mandorle sono semi oleosi ricchi di vitamine e Sali minerali. Efficaci nel preservare e mantenere in salute arterie, cuore e ossa, sono anche gustose come spuntino. Scopriamo tutte le proprietà e perché le mandorle fanno bene alla salute.
Le mandorle sono semi oleosi ricchi di proprietà benefiche. La mandorla, il cui nome scientifico è Prunus dulci, è il seme commestibile del Mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. La pianta è alta all’incirca cinque metri e le mandorle sono racchiuse in un guscio protettivo di natura legnosa. Originario dell’Asia, il Mandorlo fu poi importato in Sicilia prima e in tutto il Mediterraneo poi dai Fenici.
Riconosciuta come prodotto tipico delle terre sicule, la mandorla è annoverata tra i Prodotti Agroalimentari della Tradizione italiana (P.A.T.).
Bellissimo mandorlo siciliano in fiore
Quali sono le componenti principali delle mandorle? Cosa introduciamo effettivamente nell’organismo, oltre al loro sapore delicato e dolce? Innanzitutto, si fa presente che le mandorle, come tutta la frutta secca, sono un alimento abbastanza calorico, per questo è bene non esagerare.
Nello specifico, 100 gr di mandorle apportano 603 calorie. Le vitamine principali sono la vitamina E, presente in quantità maggiore (circa 24 mg ogni etto), la vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), oltre che beta carotene e luteina.
Il Sale minerale principale è il Magnesio (circa 270 mg per 100g), cui fanno seguito il Calcio, il Ferro e via via Potassio, Rame, Zinco, Fosforo, Manganese. Questa combinazione di micronutrienti conferisce alle mandorle proprietà eccellenti per la nostra salute. Vediamo ora in dettaglio tutti i benefici che apporta consumare mandorle regolarmente.
Mandorle: proprietà e benefici
Le mandorle, così ricche di proprietà, sono tra le regine della frutta secca, apportando numerosi benefici all’organismo oltre che deliziare il palato. Vediamo ora nel dettaglio tutte le proprietà delle mandorle. Innanzi tutto hanno delle proprietà che combattono i radicali liberi.
La vitamina E
La Vitamina E è un fondamentale antiossidante e aiuta a contrastare l’attività dei radicali liberi, proteggendo le membrane e rallentando i processi di invecchiamento cellulare. Inoltre, contribuisce al rafforzamento delle difese immunitarie.
Le Mandorle inoltre contengono per natura magnesio, calcio, ferro, potassio, rame, zinco, fosforo, manganese e acidi grassi insaturi in abbondanza.
Il magnesio
Il Magnesio è un oligoelemento che vanta numerose proprietà in grado di favorire il miglioramento dello stato di salute e contrastare la stanchezza eccessiva.
Assumere magnesio è un toccasana soprattutto per le donne: la carenza di magnesio infatti colpisce soprattutto la popolazione femminile, per motivi legati alla dieta e all’alimentazione.
Questo minerale si rivela infatti particolarmente utile per contrastare l’ansia e gli attacchi di panico. Per questo, viene consigliato per la cura della depressione e degli stati di nervosismo. Il corretto fabbisogno di magnesio influisce positivamente sugli stati di stress, poiché assicura un’azione calmante durante gli stati di agitazione.
Acidi Grassi Insaturi
Le Mandorle contengono inoltre Acidi Grassi Insaturi. Comunemente si crede che i grassi siano la causa principale del sovrappeso. Se questo è in parte vero bisogna tener presente che esistono grassi sani che aiutano a dimagrire e soprattutto sono indispensabili per il benessere di corpo e mente.
Questi grassi appartengono alla categoria degli acidi grassi essenziali e sono contenuti soprattutto in oli vegetali. E’ stato scientificamente dimostrato che tali sostanze sono fondamentali per lo sviluppo del cervello e per la conservazione dell’organismo, preservandolo da invecchiamento e malattie cardiovascolari come infarto e ictus.
Oltre ad essere dei toccasana, hanno anche proprietà che stimolano la sensazione di sazietà. Perciò, abbinati a una dieta corretta, vegetariana e povera di carboidrati, permettono di dimagrire con efficacia.
Dove trovare i Grassi “Buoni”
Alcuni sono buoni e possono contribuire a migliorare lo stato di salute del cuore, abbassando le probabilità di incorrere in un infarto. Lo evidenzia l’AGE-IM (Acidi Grassi Essenziali e Infarto Miocardico), uno studio italiano condotto dalla Nutrition Foundation of Italy (NFI) nelle unità coronariche di Bologna, Cremona, Ancona, Napoli e Palermo e i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista internazionale Atherosclerosis.
Questi Grassi “buoni” ed essenziali sono meglio conosciuti come omega-3 e omega-6. Sono contenuti in cibi piuttosto comuni: i primi nel pesce (pesce azzurro, salmone, merluzzo, trota), nei vegetali a foglia e nelle noci; i secondi negli oli vegetali (mais, girasole, soia, vinacciolo) e in tutta l’altra frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole, arachidi).
Ma sono due grassi particolari: non vengono prodotti naturalmente dall’organismo, ma devono essere assunti con l’alimentazione e per questo sono definiti “essenziali”.
Sulle tavole italiane, però, entrambi sono meno presenti di quanto si pensi, nonostante svolgano un’azione preventiva in difesa della salute del cuore. «La nostra ricerca – spiega la dottoressa Franca Marangoni primo autore della pubblicazione – ha dimostrato che alti livelli di omega-3 (misurati nel sangue) possono ridurre il rischio di infarto del 65% e, nel caso degli omega-6, fino all’85%».
Utilizzo delle Mandorle di Avola in Cucina
Le Mandorle di Avola Sikanfood possono essere utilizzate in svariati modi in cucina. Si possono preparare delle squisite torte, biscotti tipici siciliani, oppure utilizzarle per delle ricette più moderne e non solo tradizionali. E’ un ingrediente semplice che non abbisogna di essere accompagnato da molti altri ingredienti, meglio se naturali.
In rete si possono trovare molte ricette interessanti per un dessert o un dolce a fine pasto delicato e fragrante.
A colazione o a merenda, sia per i più piccoli ed anche per i più grandicelli, suggeriamo il fresco e ghiotto Latte di Mandorla alla siciliana, di cui abbiamo scritto in un precedente articolo sul nostro Blog a cui vi rimandiamo per sapere le ricette. Il latte di Mandorla si può ottenere triturando direttamente le mandorle con un robot da cucina e ottenere così una farina a cui aggiungere acqua e zucchero. Oppure utilizzare direttamente le nostre paste lattanti Aledi, prodotte con mandorle etnee.
Sane, delicate, dolci, con la buccia per avere anche un carico di fibre. Ottime a colazione o a merenda, oppure da portare sempre con sè e sgranocchiarle con piacere. Nel nostro store online le offriamo in confezione da 500g oppure da 1 kg. Un carico di Bontà, gusto ed energia ad un ottimo rapporto Qualità/Prezzo.
Sane, delicate, dolci, con la buccia per avere anche un carico di fibre. Ottime a colazione o a merenda, oppure da portare sempre con sè e sgranocchiarle con piacere.
Oppure adoperarle per la preparazione di eleganti e raffinati dolci, sia tradizionali che moderni, perchè molto versatili in pasticceria.
Nel nostro store online le offriamo in confezione da 500g oppure da 1 kg. Un carico di Bontà, gusto ed energia ad un ottimo rapporto Qualità/Prezzo.
Panetto artigianale di pasta di mandorle. Con il 30% di mandorle siciliane. Ideale per la preparazione di latte di mandorla o prodotti alla mandorla.
www.ricette.giallozafferano.it
Per noi di Sikanfood è un vero piacere onorare questi frutti della bella terra di Sicilia. Siamo cresciuti a contatto con essi ed il ricordo è indelebile. Ancora piccli, ancora che sorgesse il sole i nostri genitori ci svegliavano per andare a raccogliere le mandorle, presto, ancora buio per usufruire del fresco di un mattino di agosto. Poi, una volta raccolte, si portavano a casa e si mettevano ad asciugare al sole ancora nel guscio, sperando che non piovesse. Una volta asciutte si sbucciavano pazientemente e si faceva il latte di mandorla con un fazzoletto di cotone contenente le mandorle macinate imbevuto d’acqua, strizzato veniva fuori un latte bianco oleoso e profumato e lo si depositava in una scodella e lo si metteva in frigo, ottimo a colazione con il pane a pezzettini. Era un’antica tradizione, ma ancora oggi è davvero un pasto semplice ma squisito che consigliamo adesso ai nostri ospiti. Che fioriscano i mandorli e che estate sia!
Davide Scalora, Sikanfood