Latte di Mandorle dell’Etna Aledi: un Elisir di benessere
Latte di Mandorle dell’Etna Aledi: un Elisir di benessere. Il Latte di mandorla è una bevanda semplicissima da preparare, che va bene in ogni momento della giornata e per ogni età. In Sicilia si usa berlo la mattina a colazione, oppure a merenda, per i più piccoli per accompagnare qualche biscotto.
Se è adatto ai più piccoli ciò non vuol dire che faccia bene solo a loro. Per le sue proprietà organolettiche e per il suo gusto così speciale va bene anche per i più grandi, e sostituisce grandemente, con le sue molteplici virtù, il latte vaccino.
Le mandorle in Sicilia si raccolgono in agosto ed è un duro lavoro ma piacevole. Ci si alza presto la mattina ancora prima che sorga il sole, per lavorare col fresco del mattino, perchè appena infuoca il sole d’agosto la cosa si fa un pò complicata, capirete.
Una volta raccolte le mandorle si sbucciano e si lasciano seccare al sole. Dopo un paio di settimane sono pronte per esere denocciolate. I bambini non aspettano altro. Anch’io mi ricordo che non aspettavo altro che triturarle nel macinino per ottenerne una farina adatta a preparare il latte di mandorla. Una volta ottenuta la farina, la si metteva in un fazzoletto di seta, la si imbeveva d’acqua e si strizzava il fazzoletto per ottenere il fantastico latte di mandorla.
Da allora le cose sono molto cambiate. Oggi ci sono molti laboratori di pasticceria siciliani che preparano la pasta di mandorla già pronta all’uso. Sono dei preparati lavorati artigianalmente con ingredienti naturali, perchè non c’è nessun bisogno di aggiungere altro, e se qualche azienda usa ingredienti edulcoranti noi di Sikanfood non le accettiamo nel nostro shop.
Latte di Mandorla: da sempre ricco di benefici
Il latte di mandorla è una bevanda che si ottiene attraverso un processo di estrazione dalle mandorle stesse. Non è un alimento grasso (anche se è molto calorico, ha 50 calorie ogni 100 ml), ed è molto utilizzato nella dieta vegana e vegetariana e in quelle dedicate alle intolleranze da lattosio e glutine.
Questa bevanda nasce nel Medioevo e veniva prodotta nei monasteri siciliani e in gran parte delle regioni del Sud. Questo latte, (ebbene sì dico latte, dato che la Corte di Giustizia Europea ha vietato l’utilizzo della parola “latte” per prodotti di origine vegetale, tranne che per il latte di mandorla e di cocco) ha un colore sul bianco/beige, riesce a conservarsi a lungo, e proprio per questo motivo viene spesso preferito rispetto al latte di mucca.
Non contiene lattosio, ha un contenuto inferiore di proteine, ma è ricco di fibre, vitamina E, magnesio, selenio, manganese, zinco, potassio, ferro, fosforo, calcio e tende a favorire la digestione.
E’ molto utile per i muscoli e la pelle, è ricco di energia e grazie al suo basso contenuto di carboidrati non comporta l’aumento del livello degli zuccheri nel sangue.
I molti motivi per cui il latte di mandorla fa bene alla salute
Il Latte di Mandorla è un alimento ideale per chi vuol perdere peso. Ha un basso contenuto di colesterolo e ha molte meno calorie rispetto al latte vaccino e alle bevande a base di soia. Infatti una tazza di latte vaccino intero ha 140 calorie, una di latte di soia ne ha 80, mentre una di latte di mandorla ne ha 40.
Se non si aggiunge zucchero, allora una tazza di latte di mandorle contiene 30 calorie. Il consumo di latte di mandorla è di grande aiuto per chi ha problemi di colesterolo e trigliceridi.
Migliora i livelli del colesterolo buono (HDL) e riduce quelli del colesterolo cattivo (LDL). Rispetto all’olio d’oliva, riduce di due volte i livelli di colesterolo. Inoltre, rafforza il cuore. Favorisce l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi nell’intestino. Il latte di mandorla è facile da digerire, non contiene latte e derivati e non appesantisce la digestione.
È consigliato in caso di un abbassamento dei livelli di potassio. Il latte di mandorla ha un alto contenuto di potassio, perciò è di grande aiuto per recuperare il minerale perduto a causa di malattie. L’alto livello di fibra naturale contenuta nel latte di mandorla protegge la parete dell’intestino e ne favorisce il buon funzionamento.
In molti casi, chi ha problemi gastrointestinali o soffre di gastrite aggiunge il latte di mandorla alla propria dieta quotidiana per regolare le funzioni dell’organismo. La vitamina B2 presente nel latte di mandorla aiuta a rafforzare le unghie e i capelli, oltre ad idratare la pelle. Una porzione da 100 ml di latte di mandorla apporta 120 mg di calcio, ossia il 15% della quantità giornaliera consigliata per questo minerale. Un bicchiere da 200 ml, apporta già il 30% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina D, vitamina B2, B12 ed E.
Mandorle, ecco tutte le virtù: energetiche e antiossidanti
Le mandorle sono semi oleosi ricchi di vitamine e Sali minerali. Efficaci nel preservare e mantenere in salute arterie, cuore e ossa, sono anche gustose come spuntino. Scopriamo tutte le proprietà e perché le mandorle fanno bene alla salute.
Le mandorle sono semi oleosi ricchi di proprietà benefiche. La mandorla, il cui nome scientifico è Prunus dulci, è il seme commestibile del Mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. La pianta è alta all’incirca cinque metri e le mandorle sono racchiuse in un guscio protettivo di natura legnosa. Originario dell’Asia, il Mandorlo fu poi importato in Sicilia prima e in tutto il Mediterraneo poi dai Fenici.
Riconosciuta come prodotto tipico delle terre sicule, la mandorla è annoverata tra i Prodotti Agroalimentari della Tradizione italiana (P.A.T.).
Fiori di Mandorlo
Quali sono le componenti principali delle mandorle? Cosa introduciamo effettivamente nell’organismo, oltre al loro sapore delicato e dolce? Innanzitutto, si fa presente che le mandorle, come tutta la frutta secca, sono un alimento abbastanza calorico, per questo è bene non esagerare.
Nello specifico, 100 gr di mandorle apportano 603 calorie. Le vitamine principali sono la vitamina E, presente in quantità maggiore (circa 24 mg ogni etto), la vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), oltre che beta carotene e luteina.
Il Sale minerale principale è il Magnesio (circa 270 mg per 100g), cui fanno seguito il Calcio, il Ferro e via via Potassio, Rame, Zinco, Fosforo, Manganese. Questa combinazione di micronutrienti conferisce alle mandorle proprietà eccellenti per la nostra salute. Vediamo ora in dettaglio tutti i benefici che apporta consumare mandorle regolarmente.
Le mandorle, così ricche di proprietà, sono tra le regine della frutta secca, apportando numerosi benefici all’organismo oltre che deliziare il palato. Vediamo ora nel dettaglio tutte le proprietà delle mandorle.
Mandorle: proprietà e benefici
La vitamina E
La Vitamina E è un fondamentale antiossidante e aiuta a contrastare l’attività dei radicali liberi, proteggendo le membrane e rallentando i processi di invecchiamento cellulare. Inoltre, contribuisce al rafforzamento delle difese immunitarie.
Le Mandorle inoltre contengono per natura magnesio, calcio, ferro, potassio, rame, zinco, fosforo, manganese e acidi grassi insaturi in abbondanza.
Il magnesio
Il Magnesio è un oligoelemento che vanta numerose proprietà in grado di favorire il miglioramento dello stato di salute e contrastare la stanchezza eccessiva.
Assumere magnesio è un toccasana soprattutto per le donne: la carenza di magnesio infatti colpisce soprattutto la popolazione femminile, per motivi legati alla dieta e all’alimentazione.
Questo minerale si rivela infatti particolarmente utile per contrastare l’ansia e gli attacchi di panico. Per questo, viene consigliato per la cura della depressione e degli stati di nervosismo. Il corretto fabbisogno di magnesio influisce positivamente sugli stati di stress, poiché assicura un’azione calmante durante gli stati di agitazione.
Acidi Grassi Insaturi
Le Mandorle contengono inoltre Acidi Grassi Insaturi. Comunemente si crede che i grassi siano la causa principale del sovrappeso. Se questo è in parte vero bisogna tener presente che esistono grassi sani che aiutano a dimagrire e soprattutto sono indispensabili per il benessere di corpo e mente.
Questi grassi appartengono alla categoria degli acidi grassi essenziali e sono contenuti soprattutto in oli vegetali. E’ stato scientificamente dimostrato che tali sostanze sono fondamentali per lo sviluppo del cervello e per la conservazione dell’organismo, preservandolo da invecchiamento e malattie cardiovascolari come infarto e ictus.
Oltre ad essere dei toccasana, hanno anche proprietà che stimolano la sensazione di sazietà. Perciò, abbinati a una dieta corretta, vegetariana e povera di carboidrati, permettono di dimagrire con efficacia.
Non tutti i grassi sono uguali
Alcuni sono buoni e potrebbero contribuire a migliorare lo stato di salute del cuore, abbassando le probabilità di incorrere in un infarto. Lo evidenzia l’AGE-IM (Acidi Grassi Essenziali e Infarto Miocardico), uno studio italiano condotto dalla Nutrition Foundation of Italy (NFI) nelle unità coronariche di Bologna, Cremona, Ancona, Napoli e Palermo e i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista internazionale Atherosclerosis.
Questi Grassi “buoni” ed essenziali sono meglio conosciuti come omega-3 e omega-6. Sono contenuti in cibi piuttosto comuni: i primi nel pesce (pesce azzurro, salmone, merluzzo, trota), nei vegetali a foglia e nelle noci; i secondi negli oli vegetali (mais, girasole, soia, vinacciolo) e in tutta l’altra frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole, arachidi).
Ma sono due grassi particolari: non vengono prodotti naturalmente dall’organismo, ma devono essere assunti con l’alimentazione e per questo sono definiti “essenziali”.
Sulle tavole italiane, però, entrambi sono meno presenti di quanto si pensi, nonostante svolgano un’azione preventiva in difesa della salute del cuore. «La nostra ricerca – spiega la dottoressa Franca Marangoni primo autore della pubblicazione – ha dimostrato che alti livelli di omega-3 (misurati nel sangue) possono ridurre il rischio di infarto del 65% e, nel caso degli omega-6, fino all’85%».
Nel nostro store online Sikanfood potrete trovare la buonissima Pasta Lattante di Mandorle dell’Etna, che unisce Tradizione e Gusto in un unico prodotto.
Una notevole concentrazione delle migliori mandorle di Sicilia per una pasta unica con la quale realizzare un sublime “latte di mandorle“. Un panetto preparato solo con le migliori mandorle siciliane per un prodotto artigianale di altissima qualità e prestigio!
Un Panetto artigianale di pasta di mandorle con il 30% di mandorle siciliane. Ideale per la preparazione di latte di mandorla. E’ un Panetto da 200g, prodotto e confezionato a Bronte, in provincia di Catania, alle pendici dell’Etna.
Mandorla di Sicilia 30%, zucchero, sciroppo di glucosio, stabilizzante: sciroppo di sorbitolo, conservante: acido sorbico, aromi naturali.
Valori nutrizionali per 100g di prodotto: Valore energetico 452 Kcal, grassi 20g di cui saturi 1,5g, carboidrati 64g, fibre 6g, proteine 8g, sale 0,01g.
Ispirato alla “Lady di Bronte” (‘A Ledi in dialetto brontese), l’Azienda Aledi fonda il successo della propria produzione pasticcera sull’utilizzo esclusivo di materie prime locali, nel totale rispetto della tradizione pasticcera siciliana.
Aledi è Tradizione e Innovazione. Le lavorazioni artigianali si rivolgono da anni ad una clientela attenta, che conosce bene il gusto delle materie prime locali e apprezza le ricette reinterpretate per offrire un prodotto che esca fuori dai soliti schemi.
Aledi è cura per i dettagli. La cura dei dettagli è il principale valore aggiunto che contraddistingue l’Azienda Aledi a cominciare dal Packaging, lavorato a mano e curato nel particolare, che intende sottolineare l’accurata selezione nella scelta dei nostri preziosi ingredienti e rimarcare il legame con la propria terra e ad un gusto sopraffino.
Aledi è Professionalità e competenza. Aledi è sempre pronta ad accogliere ogni esigenza della propria clientela. La cortesia nei confronti dei clienti, anche nel post vendita è la nostra filosofia aziendale.
Latte di Mandorle dell’Etna Aledi: un Elisir di benessere
Le paste lattanti Aledi sono solo alcuni esempi di come la migliore frutta secca siciliana può dar vita a prodotti dal gusto irresistibile, nel pieno rispetto della tradizione. Un dolce tipico della tradizione pasticcera siciliana, prodotto con alti standard qualitativi.
Una notevole concentrazione delle migliori mandorle di Sicilia per una pasta unica con la quale realizzare un sublime “latte di mandorle”.
Solo le migliori mandorle siciliane per un prodotto artigianale di altissima qualità e prestigio!
Lasciati tentare dalle Paste Lattanti Aledi: porta a casa tua le irresistibili meraviglie della pasticceria siciliana.
A presto un altro articolo sul Latte di Pistacchi Aledi. Rimanete connessi con il nostro Blog.
Preparare il Latte di Mandorla alla Siciliana è semplicissimo. Basta tagliare a tocchetti il Panetto di Pasta di Mandorla (200g). Con un robot da cucina o semplicemente con un frullatore, frullare con un litro d’acqua (anche fresca), ed ecco a voi un bellissimo, sano e rinfrescante Latte di Mandorle dell’Etna Aledi.
Preparare un fresco Latte di Pistacchi è molto semplice. Bisogna tagliare a tocchetti il panetto di Pasta di Pistacchi Aledi (200g) e centrifugarlo con un litro d’acqua, anche fresca: ed ecco a voi una sana e gustosa bevanda da accompagnare a colazioni o merende, specialmente per i più piccoli.
Noi di Sikanfood siamo molto lieti di ospitare nel nostro Store Online i prodotti Aledi. Vendiamo si vini, prosecchi, e distillati, ma siamo anche attenti ai più piccoli che con i prodotti Aledi potranno assaporare tutta la bontà dei frutti siciliani, come le mandorle, o i Pistacchi siciliani, così buoni e saporiti che faranno sicuramente la loro felicità, non solo per il gusto ma anche per le loro tante proprietà salutari.
Oltre ciò potrete scoprire tutta una serie di prodotti Aledi preparati secondo la tradizione pasticcera siciliana che sapranno soddisfare sicuramente il vostro palato, adatte a fine pasto, a colazione o a merenda, perchè semplici, sani, genuini e gustosi, un modo alternativo di trascorrere le feste di Pasqua e l’imminente Estate.
Rimanete in contatto con questo Blog per ricevere gratuitamente informazioni e notizie aggiornate sull’enogastronomia siciliana, utili per i vostri acquisti su Sikanfood.
Buona Pasqua!
Davide Scalora, Sikanfood
Fonti: