La tradizionale Salsa di Pomodoro Fresco Siciliana
La tradizionale Salsa di Pomodoro Fresco Siciliana. Il lavoro comincia al mattino molto presto, a volte anche in piena notte, a seconda delle diverse stagioni e preparazioni. L’ambizione quotidiana è quella di riprodurre i sapori smarriti di un tempo secondo tradizione e questo richiede amore e passione, due ingredienti rari ma essenziali.
La salsa di pomodoro, ricetta tipica siciliana, la si può gustare durante un soggiorno spensierato in Sicilia, ma nell’isola è tradizione farne conserve per tutto l’anno. La particolarità di come viene cucinata, il profumo dato dal basilico fresco e la dolcezza e aroma della cipolla e l’aglio fanno di questa salsa una vera delizia da non poter resistere alla scarpetta.
La sfida è stata ed è ancora quella di recuperare i sapori siciliani smarriti di un tempo, dalla materia prima di estrema qualità alla sua lavorazione rigorosamente artigianale. I F.lli Burgio di Siracusa credono, infatti, che i prodotti debbano tornare sulle tavole con tutto il bagaglio di esperienze, sapienza e gusto che li hanno arricchiti attraverso la storia.
La tradizionale Salsa di Pomodoro Fresco Siciliana, gli ingredienti
Una volta le conserve di ogni tipo erano una tradizione immancabile di ogni famiglia siciliana nella stagione estiva. Ognuna con le proprie ricette, pratiche, tecniche e passione che i macchinari industriali non possono riprodurre. Per questo i fratelli Burgio continuano a scegliere una produzione rigorosamente a mano, seguendo i consigli di mamma e nonna, ma anche i suggerimenti dei clienti che stimolano la loro creatività per ricette sempre nuove.
La Salsa di Pomodoro Fresco è una conserva che ha come ingrediente principale il pomodoro Marinda di Portopalo, coltivato nel vasto Agro di Pachino, dove si coltivano molte varietà di pomodoro. L’azienda Burgio ricerca e sceglie i migliori frutti di questa campagna per creare la sua deliziosa Salsa di Pomodoro Fresco.
Fra tradizione e modernità i fratelli Burgio sono riusciti a creare una Salsa di Pomodoro Fresco davvero favolosa, sana, gustosa e genuina. Con una semplicissima ricetta frutto di una sapienza culinaria siciliana centenaria che ripropongono al proprio pubblico, per conquistare non solo il loro palato ma che arrivi fino al loro cuore.
Basilico (8%), cipolla (10%), olio extravergine di oliva (6%), pomodoro Marinda di Portopalo (75%), sale. Da Generazioni la stessa buona ricetta.
Le verdure sono coltivate tutte da contadini locali, scelti come già faceva il padre dei Burgio secondo il criterio della vicinanza, ma tenendo conto anche della tracciabilità, che negli anni è diventata garanzia di qualità. Ogni prodotto che arriva in laboratorio viene selezionato a mano uno per uno con un’attenzione e una cura assolutamente non replicabili con qualsiasi macchinario. Le mani sapienti che poi lo cucinano sono quelle delle donne del paese, che lavorano insieme da anni con complicità e armonia. Le ricette sono quelle della tradizione, riprodotte con lo stesso amore e la stessa passione che ognuna mette quando cucina a casa propria.
La tradizionale Salsa di Pomodoro Fresco Siciliana, il pomodoro Marinda di Portopalo
Il pomodoro Marinda di Portopalo, nel vasto Agro di Pachino, fa parte della tipologia Marmade ed ha origini francesi.
È diventato uno dei prodotti principali per identificare la primizia di Pachino dato che ha trovato il suo habitat naturale in questa zona grazie alla tipologia dei suoi terreni, al clima particolarmente temperato con irraggiamento solare costante durante tutto l’anno e con costanti brezze di ponente cariche di salsedine associate alle rare gelate, alla particolare composizione dell’acqua salmastra utilizzata e alle acque saline delle falde acquifere che gli conferiscono caratteristiche uniche nel suo genere.
È stato introdotto nel 1992-93 e da prodotto di nicchia è diventato un cult. È un pomodoro costoluto che si distingue per la forma appiattita, per l’elevato numero di costolature -non meno di 10- e per la pennellata, che circonda la parte apicale, di un colore verde molto scuro e brillante, che lo rende esteticamente attraente.
Il suo peso è di 100-150 grammi. È un pomodoro invernale, infatti si raccoglie tra gennaio e maggio. È il pomodoro dei ricordi, della nostalgia dell’estate: riconcilia nei mesi invernali con il gusto del pomodoro per il suo profumo di sole, per il suo ricchissimo sapore dolce, avvolgente, succoso, persistente, saporito, per la sua consistenza soda, croccante e compatta.
È un pomodoro dal gusto intenso e squisito. Possiede un elevato grado di conservabilità ed è resistente alla manipolazione e al trasporto.
Scopri anche tutte le altre gustosissime conserve fratelli Burgio sul nostro Shop Online Sikanfood
Davide Scalora, Sikanfood