Le antiche Tonnare di Marzamemi, Sicilia sud-orientale
La Bottarga Campisi: il Caviale del Mediterraneo. Marzamemi: “dove comincia l’Italia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si incontrano” è un piccolo e meraviglioso borgo sul mare, in provincia di Siracusa, sulla costa meridionale della Sicilia orientale. Nato come villaggio di pescatori, ha una storia strettamente legata alla pesca e al commercio del pesce: qui, infatti, fino al 1969 è stata attiva una delle tonnare più grandi della Sicilia.
Tra coloro che hanno coltivato al meglio la passione per il pesce e gli altri prodotti di questa splendida terra c’è Campisi, azienda con oltre 160 anni di storia sulle spalle che oggi vende in tutto il mondo. L’azienda infatti trasforma i frutti del mare in sughi, paté, conserve e prodotti pronti da mangiare a base di pesce locale.
I posti in cui l’azienda Campisi opera sono luoghi in cui il paesaggio, l’arte e la cultura si fondono per dare vita ad un insieme di tradizioni che da millenni si susseguono dando forma ad un paesaggio unico e di rara bellezza. Il mare, la campagna e la gente che vive questi posti, ne hanno definito i caratteri tipici; farsi rapire dai colori della luce, dai sapori e dai paesaggi di queste zone è davvero semplice.
I Pescherecci di Marzamemi
Marzamemi. Fino a qualche anno fa i Campisi erano proprietari di 12 pescherecci che pescavano a lampara: li hanno poi venduti proprio ai loro marinai, l’ultimo nel 1994. Oggi continuano a comprare il pesce da loro, sapendo che pescano con quelle che furono le loro barche e che sono i figli e i nipoti dei loro marinai, i quali hanno mantenuto l’arte Campisi di pescare ad amo e non a mattanza, nel pieno rispetto di una relazione uomo-mare.
L’azienda familiare Campisi nasce nel 1854 a Marzamemi, un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce. Legata al mare da oltre un secolo, Campisi produce e trasforma una vastissima gamma di prodotti ittici, dal Tonno Rosso, Pescespada, Ricciole, alla pregiatissima bottarga, mosciame (prosciutto di tonno) fino alla raffinazione del pescato in pesti e paté.
L’utilizzo di antiche tecniche, risalenti al periodo arabo, affinate nel tempo nel piccolo borgo di Marzamemi, l’essiccazione e la stagionatura dei prodotti di tonnara, in una fascia climatica particolarmente adatta, ha reso Salvatore Campisi, degno di essere considerato uno degli ultimi conoscitori di tradizioni oramai in estinzione meritevole di tutela e riconoscimento. Campisi infatti si è da sempre prefissato l’obiettivo di ricercare continuamente quei prodotti che hanno fatto la storia della Sicilia di mare.
Salvatore Campisi: “Loro sono molto avanti dal punto di vista nutrizionale, sono il popolo più longevo al mondo. E hanno scelto di vendere i nostri prodotti nelle farmacie e nelle beauty farm come alimenti salubri e ricchi di proprietà benefiche”.
E’ per noi di Sikanfood un pregio ed un onore offrire ai visitatori del nostro store online l’eccellenza dei prodotti Campisi. In questo articolo ci stiamo dedicando alla Bottarga, che Campisi interpreta in maniera eccezionale, regalandoci il meglio della tradizione secolare del mare siciliano. Portando sulle nostre tavole prodotti che si distinguono, anche a livello internazionale, per le loro pregevoli qualità e dalle proprietà salutari.
In questo caso la Bottarga Campisi si distingue per le sue caratteristiche di bontà e genuinità. Un dono del Mediterraneo capace di impreziosire quasi ogni tipo di pietanza, dagli stuzzichini che accompagnano un piacevole aperitivo, agli antipasti che aprono un gradevole convivio, ai primi ed ai secondi a base di pesce consumati in compagnia di affetti intimi o di amici e compagni di una vita.
La Bottarga è un alimento costituito dall’ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti artigianali tradizionali.
In Sicilia viene ricavata dalle uova del Tonno, del Pesce Spada e della Ricciola. I vari prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto. Infatti la Bottarga di Tonno ha un gusto, sì delizioso, ma anche forte e deciso, mentre quello del Pesce Spada è più delicato, e la Bottarga di Ricciola possiede, rispetto alle prime due qualità, un gusto più fine e tenero.
Bottarga salata ed essiccata
La traduzione di batārikh, il nome arabo della bottarga, è letteralmente “uova di pesce essiccate”. Questo prodotto si ricava, infatti, dall’essiccazione e dalla successiva salatura dell’ovario del pesce. Per ottenerla c’è bisogno di un lungo e delicato processo che parte con l’estrazione dell’ovario di pesce, la sua pulitura a fondo e la successiva salatura.
L’ultimo step, dopo la pressatura e prima della commercializzazione di quello che viene definito “il caviale del Mediterraneo”, è la stagionatura per almeno 90 giorni, periodo di tempo indispensabile per dare alla bottarga il tipico colore oro-ambrato e il sapore intenso che la caratterizza.
La Bottarga di Tonno Rosso (Thunnus thynnus), viene prodotta principalmente negli stabilimenti di: Favignana, Trapani, e San Vito Lo Capo in Sicilia occidentale; a Marzamemi e Portopalo di Capo Passero, nella costa più meridionale della Sicilia.
L'”uovo di tonno rosso” siciliano è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Siciliana.
L’origine del prodotto sembra essere stata fenicia, ma il termine deriva dall’arabo “batārikh” (“uova di pesce salate”). Gli arabi erano famosi nell’area del Mediterraneo per le loro affinate tecniche culinarie, che trasmisero anche alle altre popolazioni mediterranee, spesso assieme al nome dei prodotti.
Tonno Rosso del Mediterraneo
La bottarga di tonno viene ottenuta per lo più da tonni della varietà rosso, pescati nel Mediterraneo che bagna le coste della Sicilia.
La bottarga è stato per secoli un alimento molto costoso, che si potevano permettere solo i ricchi, era considerata un dono pregiato e una merce di scambio molto importante. Fino agli anni Settanta è rimasto un alimento d’élite, riservato agli addetti ai lavori delle tonnare e ai danarosi. Oggi è reperibile molto facilmente, sia nei negozi specializzati che nella grande distribuzione, ed il suo costo non è proibitivo.
In Sicilia, un’altra eccellenza è costituita dalla bottarga di Pesce Spada, dal colore più chiaro e da un’intensità intermedia tra il carattere della bottarga di tonno e la delicatezza di quella di Ricciola. Dà il meglio di sé se abbinata ad altri sapori, come ad esempio le vongole e il pesto alla trapanese.
Dalla Ricciola pescata nel Mediterraneo intorno alla Sicilia si produce una Bottarga dal gusto delicato, tenero e vellutato. Nel nostro Store online Sikanfood potrete trovare un vasto assortimento di Bottarghe e delle loro trasformazioni in alimenti prelibati e deliziosi, per insaporire con gusto raffinato ogni pietanza prevalentemente a base di pesce.
Bottarga in Cucina
Essendo un alimento lavorato con il sale e stagionato possiede un gusto alquanto forte e deciso, più delicato nella Bottarga di Ricciola.
Per questo consigliamo di usarlo con parsimonia in qualunque piatto. Da notare che la Bottarga non va cotta, altrimenti perderebbe tutto il suo gusto, infatti è da usare a crudo, per insaporire ed impreziosire le vostre pietanze a base di pesce.
Il suo sapore veniva stemperato dai pescatori con molto limone, oggi possiamo aggiungere un pò di Bottarga a delle insalate di stagione, crostini con pomodorini ciliegino spolverati con la Bottarga grattuggiata, completare con un tocco di classe semplici primi piatti e condire gustosamente secondi piatti a base di pesce.
Ricordiamo che all’interno del nostro Shop Online Sikanfood potrete trovare un vasto assortimento di Conserve Campisi e Conserve di terra che ben si abbinano fra loro. Alla fine di questo articolo pubblicheremo una serie di ricette tratte dalla Rete, con cui vi potrete sbizzarrire con gusto e fantasia per gustare appieno questo prelibato alimento del Mediterraneo siciliano. Più in là pubblicheremo delle nostre ricette esclusive a base di Bottarga, consultate di tanto in tanto il nostro Blog, per ricevere gratuitamente informazioni e notizie aggiornate utili per i vostri acquisti su Sikanfood.
Tartare di Ricciola, sedano e Bottarga di Ricciola
Un piatto semplice, veloce e versatile a base di tre ingredienti principali: ricciola, sedano e bottarga. Da servire come antipasto o secondo piatto, anche per un’occasione importante. Una ricetta davvero facile da seguire per portare in tavola, con poca fatica, un piccolo capolavoro di pesce dai contrasti di sapori e consistenze vincenti.
600 g di filetti di ricciola Campisi
1 mela Granny Smith
1 costa di sedano
Bottarga di Ricciola grattugiata Campisi
sale
pepe
Olio extravergine di oliva Sicilia IGP Barbera
succo di limone
Preparazione della ricetta al seguente sito:https://www.cucchiaio.it/ricetta/tartare-di-ricciola-sedano-e-bottarga/
Vino Bianco da abbinare:
Vino ideale per un aperitivo in compagnia Calanìca Inzolia & Chardonnay ha una natura accattivante ed equilibrata. Il lavoro attento in vigna e in cantina portano a questo blend fresco, in cui i profumi eleganti dello Chardonnay si legano al carattere pieno dell’Insolia.
Calanìca, un vino a cui le uve Inzolia conferiscono personalità e struttura e le uve Chardonnay profumi intensi ed eleganti, sapori vivaci e fruttati. Un blend accattivante che unisce in un equilibrio perfetto due vitigni dalla personalità inconfondibile.
Spaghetti con Bottarga di tonno
Gli spaghetti con bottarga sono un primo piatto di una bontà esagerata nella sua semplicità. Ecco come valorizzare l’ingrediente al meglio.
200 g spaghetti a Mandolino di Gragnano
40-50 g bottarga di tonno Campisi
1 spicchio aglio
1 cucchiaino pangrattato
buccia di limone non trattato q.b.
prezzemolo tritato q.b.
Olio Extra Vergine d’Oliva Bio, Mozzicato q.b.
Ricetta completa e preparazione al seguente link: https://www.mangiabevigodi.it/spaghetti-con-bottarga/
Vino Bianco da abbinare:
Santagostino Bianco Baglio Sorìa è un simbolo che si identifica perfettamente con la storia di Firriato. Il connubio tra un vitigno autenticamente siciliano e un internazionale che ha trovato in Sicilia un terroir d’elezione.
E’ nella tenuta di Baglio Sorìa che l’autoctono Catarratto e l’internazionale Chardonnay trovano un contesto pedoclimatico ideale dove esprimere al meglio il loro potenziale.
Nel 2017 l’annata e il suo clima hanno influito positivamente sui vitigni autoctoni come Inzolia, Catarratto e Zibibbo, che hanno registrato ottimi risultati sotto il profilo qualitativo.
Paccheri gamberi e bottarga di pesce spada al profumo di limone
400 g di Paccheri di Gragnano
250 g di gamberi freschi sgusciati
10 Cucchiaini di Bottarga di Pesce Spada (nel nostro shop offriamo la Bottarga di Pesce Spada a trance, basta tagliuzzarla sottilmente, in quanto non grattuggiata)
Scorza di limone non trattata
Aglio
12 Pomodorini Datterini
Olio Extra Vergine di Oliva Agrumì Mozzicato
Preparazione della ricetta al seguente link: https://blog.giallozafferano.it/lacucinadigiulie/paccheri-gamberi-e-bottarga-di-pesce-spada-al-profumo-di-limone/
Vino Bianco da abbinare:
Chardonnay Milazzo, Le Terre della Baronia. Qui a quote intorno ai 400 metri di altitudine si estendono i 75 ettari di vigneti di famiglia, dove le caratteristiche climatiche della collina e la morfologia del terreno si combinano con i benefici influssi di un clima tipicamente mediterraneo, con estati miti e inverni non rigidi; una costante e leggera brezza, che favorisce l’escursione termica giorno-notte e una buona areazione della pianta. E’ qui che viene allevato lo Chardonnay Milazzo.
In Rete potrete trovare una miriade di ricette a base di Bottarga e sul nostro Shop online Sikanfood potrete acquistarne gli ingredienti. Ricordiamo che offriamo una vasta scelta di conserve di mare Campisi, la quale trasforma prodotti di mare e di terra in modo del tutto artigianale seguendo le antiche tradizioni delle genti siciliane, che un tempo preparavano questi prodotti in casa per le proprie famiglie.
Potrete così sbizzarrirvi in cucina con fantasia e passione, integrando le varie conserve, sane, genuine e gustosissime, per stupire i commensali con pietanze indimenticabili. Infatti queste conserve godono, in Sicilia, di fattori pedoclimatici unici ed irripetibili, il suolo ed il mare siciliano offrono frutti di pregevole qualità, i quali lavorati con semplicità e professionalità riescono a portare integri sulle vostre tavole tutti i sapori del Mediterraneo siciliano.
Consigliamo di seguire regolarmente il nostro Blog per ricevere gratuitamente informazioni e notizie aggiornate sulla cultura enogastronomica siciliana, utili per gli acquisti su Sikanfood. Buon Appetito!
Davide Scalora, Sikanfood