Il magnifico Liquore alle arance: l’Arancello, le Arance con cui viene creato
Il magnifico Liquore alle arance: l’Arancello. Liquore dolce ottenuto dall’immersione in alcool puro delle scorze di Arance. Gli ingredienti sono Acqua, Zucchero, Alcool, Arance (40%) e aroma naturale. Per gustarlo al meglio, la temperatura di servizio consigliata è di 5°/6° C. L’Arancello Mangano possiede una gradazione alcolica di 25% vol.
L’Arancello Mangano si manifesta liquido, leggermente torbido, ma omogeneo. Il suo colore proprio è l’arancione con riflessi chiaro-scuri. I profumi sono piacevoli e posseggono tutti gli odori delle arance di Sicilia. Il sapore è intenso, distinto, conferito dagli oli essenziali delle scorze d’Arance.
L’Arancello è molto simile al Limoncello, per cui lo si può utilizzare in cucina soprattutto per creare con fantasia e passione dolci, torte, crostate o biscotti (alle mandorle).
Arancello utilizzo in cucina
Essendo molto simile al Limoncello, i bartender potranno creare con fantasia e passione una moltitudine di Cocktail a base di questo stupendo liquore all’arancia.
Arancello Liquore di Arancia di Sicilia Mangano per i Bartender
Arancello Liquore di Arancia di Sicilia Mangano, il segreto: gli oli essenziali delle bucce d’arancia
La maestria, la professionalità e la sapienza artigianale Mangano, riescono a trarre il meglio dalle bucce di arance, specialmente gli oli essenziali, i quali riescono a dare al liquore gusto sopraffino e bontà salutare. La scorza d’arancia contiene esperidina, un tipo di flavonoide dalle grandi proprietà per metabolizzare i lipidi nel sangue e per ridurre il grasso, facilitando così la sua eliminazione. La quantità di esperidina presente nella scorza d’arancia è di un 20% in più rispetto a quella contenuta nella polpa. Dunque non dubitate, è eccellente per ridurre il colesterolo nel sangue.
Arancello Mangano: L’infusione in alcool
La ricetta Mangano, frutto di anni d’esperienza è quasi un segreto di mestiere, perchè in rete non se ne trova traccia. Tuttavia, a grandi linee, possiamo intuire il processo che porta alla creazione di questi liquori per infusione in alcool.
Gli ingredienti principali sono: lo zucchero, l’alcool neutro a 96° vol, l’acqua e le scorze dell’agrume. La preparazione prevede di portare ad ebollizione dell’acqua e sciogliervi lo zucchero.
Quindi si travasa lo sciroppo in un vaso a chiusura ermetica, vi si aggiunge l’alcool, le scorze dell’agrume, sole quelle esterne senza la pellicina bianca, che renderebbe amaro il prodotto. Quindi si lascia macerare il tutto per una decina di giorni, agitando di tanto in tanto il vaso. A questo punto si filtra il liquore, lo si imbottigia e lo si lascia stagionare per almeno sei mesi.
Mestiere e artigianalità manuale Mangano
A Siracusa tra i luoghi più belli della Sicilia nasce nel 2002 il Limoncello di Siracusa, grazie all’iniziativa imprenditoriale della Famiglia Mangano.
Questa è la storia di una famiglia che all’estero ha contribuito a divulgare il Made in Italy, che ha avuto il desiderio di rientrare nella sua terra e creare un’azienda di famiglia per la famiglia.
Oggi la sfida continua affermandosi ogni giorno di più come impresa di qualità e competitività nel settore dei distillati.
Nonostante la maggior parte di lavoro e di carattere artigianale, i Mangano si avvalgono, oggi, anche delle più sofisticate tecnologie per offrire un prodotto che riesca a conquistare sia il palato che il cuore dei suoi consumatori.
Arancello, materie prime: le favolose arance di Sicilia
Sicilia, terra millenaria. E’ qui che i Mangano raccolgono i frutti che danno origine alla maggior parte dei loro prodotti. Come il Limone di Siracusa IGP per il limoncello di Siracusa, la Mandorla di Avola, per la crema di Mandorle, il Pistacchio Verde di Bronte DOP, per la crema di Pistacchio e le Arance di Sicilia per l’Arancello. I frutti sono garantiti dai rispettivi consorzi con i quali l’Azienda Mangano collabora.
Chi scegli i loro prodotti come il Limoncello di Siracusa, avrà la certezza di degustare un prodotto italiano di alta qualità dal marchio affidabile e dalla passione che lo contraddistingue.
La produzione è rivolta tanto al passato quanto al futuro legata alla più antica tradizione gastronomica Siciliana. Le materie prime impiegate nelle varie fasi della produzione sono accuratamente selezionate e lavorate con metodi assolutamente naturali e manuali.
Con questa passione, l’esperienza ed il mestiere artigianale, l’Azienda Mangano si è affermata, non solo a livello locale e nazionale, ma ha contribuito anche a diffondere nel mondo la qualità del Made in Sicily.
Davide Scalora, Sikanfood