Pistacchio di Bronte D.O.P. e l’Etna
. Liquore cremoso dal sapore dolce e delicato ottenuto utilizzando il cuore verde del Pistacchio di Bronte. Ingredienti: Acqua, panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, pistacchio minimo (3%)(“PISTACCHIO VERDE Dì BRONTE DOP”). Allergeni presenti: latte, il pistacchio (può determinare, come tutti gli altri frutti a guscio, reazioni allergiche). Va servito fresco come dessert ed è squisito sui dolci e sul gelato.
Cheesecake al pistacchio e amaretti senza cottura
Il Liquore al Pistacchio Mangano riesce a dare un tocco di eleganza a diversi dolci, innaffiati finemente da questo straordinario Liquore cremoso.
Il Liquore al Pistacchio Mangano dona una lieve vena liquorosa al gelato.
Raffinato, delicato, elegante, il Liquore al Pistacchio Mangano dona una lieve vena liquorosa al gelato.
Pistacchio Verde di Bronte DOP
Il Pistacchio Verde di Bronte DOP designa il frutto allo stato secco in guscio, sgusciato o pelato di piante della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (chiamata anche Bianca o Nostrale).
Il prodotto è coltivato principalmente su terreni lavici. Su tale substrato prospera il terebinto, nome comune della pianta Pistacia terebinthus che costituisce il più importante porta-innesto per la propagazione del Pistacchio Verde di Bronte DOP.
Il Pistacchio Verde di Bronte DOP ha forma allungata e poco compressa, delle dimensioni di un’oliva. All’interno del guscio il seme, di colore verde smeraldo, è ricoperto da una pellicola rosso rubino. Il sapore è fortemente aromatico.
La zona di produzione del Pistacchio Verde di Bronte DOP interessa i territori comunali di Bronte, Adrano e Biancavilla in provincia di Catania, nella regione Sicilia, alle pendici dell’Etna.
La pianta di pistacchio fu introdotta in Sicilia dagli Arabi durante il periodo della loro dominazione, nei secoli VIII e IX. La longevità e la capacità di resistere a condizioni ambientali avverse ha permesso al pistacchio di insediarsi stabilmente nei terreni vulcanici scarsamente coltivabili – le cosiddette sciare – che caratterizzano l’area di Bronte e dintorni.
grazie al suo peculiare aroma e alla sua qualità è da sempre elemento principe della pasticceria siciliana e della cucina in generale. È utilizzato tradizionalmente dai pasticceri della città di Bronte come ingrediente per gelati, paste, creme e liquori, o la gustosa “torta al pistacchio” con pan di spagna farcito al cioccolato. È anche protagonista di primi e secondi piatti.
Il Pistacchio Verde di Bronte DOP non viene sottoposto né a tostatura né a salatura. Oltre che al colore verde uniforme e alla spiccata aromaticità, deve la sua peculiarità alle numerose proprietà nutrizionali. Il frutto infatti contiene vitamina A ed è ricco in ferro, fosforo e grassi monoinsaturi, in particolare acido palmitico minimo 10%, acido linoleico minimo 15% ed elementi che favoriscono il potenziamento delle difese e il benessere dell’organismo.
Mangano, tradizione artigianale e tecnologie moderne
I valori che Sikanfood persegue sono la bontà, la genuinità dei prodotti siciliani preparati esclusivamente in modo artigianale. L’Azienda Mangano è stata scelta perche corrisponde a questi criteri cardine dell’offerta Sikanfood. All’interno dell’Azienda Mangano, gran parte del lavoro è manuale, fatto con passione e dedizione per creare dei liquori eleganti, sopraffini che riescano a conquistare non solo il palato, ma anche il cuore dei consumatori finali. Artigianalità significa niente sofistificazione, e gli operai e le operaie lavorano e creano i liquori come se li facessero in casa per la propria famiglia, in complicità ed armonia con i propri collabotatori.
Alfeo ed Aretusa presso la fonte dedicata alla ninfa
A Siracusa tra i luoghi più belli della Sicilia nasce nel 2002 il Limoncello di Siracusa, grazie all’iniziativa imprenditoriale della Famiglia Mangano. Questa è la storia di una famiglia che all’estero ha contribuito a divulgare il Made in Italy, che ha avuto il desiderio di rientrare nella sua terra e creare un azienda di famiglia per la famiglia. Oggi la sfida continua affermandosi ogni giorno di più come impresa di qualità e competitività nel settore dei distillati.
Sicilia, terra millenaria. E’ qui che l’Azienda Mangano raccoglie i frutti che danno origine alla maggior parte dei loro prodotti. Come il Limone di Siracusa IGP per il limoncello di Siracusa, la Mandorla di Avola, per la crema di Mandorle, il Pistacchio Verde di Bronte DOP, per la crema di Pistacchio e le Arance di Sicilia per l’Arancello. I frutti sono garantiti dai rispettivi consorzi con i quali l’azienda collabora.
Chi scegli i prodotti Mangano come il Liquore al Pistacchio di Bronte DOP Mangano, avrà la certezza di degustare un prodotto italiano di alta qualità dal marchio affidabile e dalla passione che contraddistingue il sapiente lavoro artigianale dell’Azienda Mangano.
La produzione è rivolta tanto al passato quanto al futuro legata alla più antica tradizione gastronomica Siciliana. Le materie prime impiegate nelle varie fasi della produzione sono accuratamente selezionate e lavorate con metodi assolutamente naturali e manuali. Attraverso i loro prodotti e il Liquore al Pistacchio di Bronte DOP Mangano, l’Azienda è soddisfatta di diffondere il Made in Sicily.
Puoi anche scoprire il vasto assortimento di liquori Mangano
madamegateau.it/cheesecake-alle-fragole-e-pistacchio
Davide Scalora