Mandorlé Liquore di Mandorle di Avola Mangano
Il delicato Liquore alle Mandorle di Avola. Liquore cremoso dal sapore dolce e delicato ottenuto utilizzando il cuore della “Mandorla di Avola”.Liquore cremoso dal sapore dolce e delicato ottenuto utilizzando il cuore della “Mandorla di Avola”.
Ingredienti: Acqua, panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, mandorla minimo (3%) (“Mandorla di Avola”), aroma naturale.
Allergeni presenti: latte, mandorla (può determinare, come tutti gli altri frutti a guscio, reazioni allergiche).
Servire freddo non ghiacciato. Agitare prima dell’uso. Eventuali residui in superficie sono garanzia di genuinità del prodotto.
Il liquore Mandorlè possiede una gradazione alcolica del 17%. Si manifesta con un aspetto liquido, lievemente cremoso. Il suo colore è bianco latte. L’odore è inconfondibile: di mandorle squisite. Il sapore è sopraffino, dal gusto piacevole e particolare della Mandorla.
Ottimo a fine pasto per accompagnare gelati, dolci o crostate alla frutta.
Viene prodotto con le mani ed il cuore, cioè in modo artigianale, per questo motivo l’abbiamo scelto per proporlo ai nostri ospiti. In quanto si contraddistingue per bontà, gusto e genuinità.
Liquore Mandorlè Mangano: Sua Maestà la Mandorla di Avola
Il delicato liquore alle mandorle è creato esclusivamente con Mandorle che provengono dall’Agro di Avola dove da secoli si coltiva il Mandorlo nelle sue differenti varietà.
Autentica protagonista della pasticceria siciliana, la mandorla di Avola è considerata da oltre un secolo una delle mandorle più buone d’Italia, ed è in attesa di ricevere l’attribuzione del marchio IGP.
“Dall’ovale perfetto” come scriveva Leonardo Sciascia per descriverla, questa preziosa mandorla conosciuta ed apprezzata anche al di fuori dei confini siciliani comprende 3 diversi cultivar, noti con i nomi di Pizzuta, Fascionello e Romana. Le tre varietà si differenziano tra loro per alcune peculiarità che le contraddistinguono, per esempio la Pizzuta, che viene considerata la mandorla per eccellenza nell’ambito della confetteria e della pasticceria, si caratterizza per il guscio duro e liscio dai pori piccoli, il seme di forma piatta ed il colore rosso cuoio, mentre la Fascionello è più rustica e meno raffinata, apprezzata anch’essa in entrambi i settori. Infine la Romana (o Corrente d’Avola) è caratterizzata da un seme triangolare e irregolare e trova impiego soprattutto nella pasticceria.
L’eccellenza della Pizzuta risiede anche nel fatto che essa non ha bisogno di essere irrigata, così facendo si ottiene una mandorla più secca a bassa percentuale di umidità, con un guscio in grado di sigillare bene il seme, non permettendo così a numerosi parassiti di intaccare l’eccellenza del prodotto!
Tra le numerose ricette di cui è protagonista possiamo trovare, oltre al nostro Liquore Mandorlè Mangano, anche i confetti, il celebre marzapane, la frutta martorana, le rinfrescanti granite siciliane e lo squisito latte di mandorla.
Perchè le Mandorle fanno così bene
Le mandorle vantano incredibili proprietà benefiche, grazie al fatto che contengono grassi “buoni”, proteine, vitamine e sali minerali. Ecco perché un regolare consumo può aiutare a restare in salute.
Un alto valore nutrizionale. Quando mangiamo delle mandorle stiamo introducendo nel nostro organismo preziosi alleati del nostro benessere, in particolare vitamina E, A e vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), oltre a luteina, beta carotene, magnesio, calcio, ferro, potassio, rame, zinco, fosforo, manganese e acidi grassi insaturi in abbondanza.
Un toccasana per il sistema cardiovascolare. La particolare composizione delle mandorle, naturalmente ricche di grassi “buoni” fa si che svolgano un’azione positiva sull’intero sistema cardiovascolare dal momento che regolano i livelli di colesterolo nel sangue e prevengono la formazione di placche nei vasi sanguigni, scongiurando ictus e infarto. Apportando potassio sono anche in grado di contribuire a regolare la pressione sanguigna.
Fonti
Davide Scalora, Sikanfood