I Capperi Selvatici della Macchia Mediterranea Siciliana
I Capperi Selvatici della Macchia Mediterranea Siciliana. Non tutti sanno che i capperi non sono i frutti della pianta del cappero, ma bensì, sono i boccioli dei fiori non ancora nati. Quando i fiori sono ancora chiusi nel loro bocciolo, sono piccoli, sodi e tondi e raggiungendo il loro quinto giorno di vita, vengono raccolti a mano per poi essere lavorati.
Il processo di salatura dei capperi si divide in due fasi, una prima, in cui, ai capperi, depositati in grandi contenitori di cemento dopo la raccolta che avviene generalmente a settembre, viene aggiunta una quantità di sale pari al 40% del loro peso, e vengono continuamente girati ogni giorno per garantire il processo di fermentazione. Trascorsi dieci giorni, viene eliminata l’acqua vegetale o salamoia che viene prodotta. In una seconda fase si aggiunge invece una quantità di sale pari al 25% del loro peso e si continua a miscelarli per altri dieci giorni, trascorsi i quali i capperi sono pronti.
Il cappero viene inoltre utilizzato in medicina naturale per la moltitudine di proprietà di cui è caratterizzato. La corteccia delle radici viene utilizzata in infusione poichè ha proprietà diuretiche e depurative. Grazie ad una particolare sostanza in essi contenuta, la quercina, i capperi, sono ottimi antiossidanti e anti infiammatori naturali.
Perchè i Capperi fanno molto bene alla salute
I Capperi Selvatici della Macchia Mediterranea Siciliana. Tipicamente mediterraneo, il cappero dona sapidità e gusto ai piatti. Perfetto per condire una pasta anche semplice, adatto ad accompagnare il pesce, il bocciolo ancora chiuso di questa pianta arbustiva rampicante è una vera e propria eccellenza mediterranea: particolarmente noti sono il cappero di Pantelleria e quello di Salina. Ritenere, però, che si tratti di un semplice “quid” in grado di rendere unico il sapore dei piatti è decisamente riduttivo. Infatti, come dicono i biologi nutrizionisti, i capperi hanno proprietà molto interessanti per l’organismo e praticamente nessuna controindicazione.
Il cappero, il cui nome scientifico è Capparis spinosa, è una pianta arbustiva rampicante diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Cresce in luoghi aridi e sassosi e si trova facilmente sia lungo i litorali marini sia nell’entroterra. Ha foglie ovali e grandi fiori bianco-rosati che sbocciano da maggio a ottobre, mentre la parte che effettivamente si può mangiare è costituita da boccioli fiorali ancora chiusi, raccolti in primavera, e dai piccoli frutti, di forma allungata e fusiforme chiamati cucuncioli, staccati dalla pianta in estate.
I Capperi Selvatici della Macchia Mediterranea Siciliana sono molto ricchi di betacarotene e flavonoidi, composti ad azione antiossidante, in particolare quercetina, rutina e kaempferolo, e hanno un apporto calorico molto basso: circa 23 calorie per 100 grammi di alimento.
I Capperi Selvatici della Macchia Mediterranea Siciliana: gustosi e saporiti
I Capperi Selvatici della Macchia Mediterranea Siciliana, il segreto del sapore mediterraneo. Scopriamo questa pianta aromatica ben nota alla cucina mediterranea per le sue qualità e il suo sapore inconfondibile. I molteplici usi dei capperi in cucina: per insaporire carne di manzo, per preparare salse appetitose, per condire insalate mediterranee e soprattutto per insaporire pietanze a base di pesce, secondo un’antica tradizione culinaria siciliana.
Il cappero è una delle piante aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea e si abbina molto bene con carne, pesce, salse, frittate e pizze. Va sempre consumato a crudo, aggiungendolo alle preparazioni all’ultimo momento, sia intero che tritato, poiché con la cottura perde aroma e dolcezza e acquista un retrogusto amaro.
L’Offerta Sikanfood di Capperi selvatici degli Iblei è declinati in svariate tipologie e formati. Li potete trovare in vasetti da 90g o addirittura da 580g. La tradizione siciliana vuole i Capperi sotto sale, ma oggi sono proposti ad esempio in salamoia o in olio d’oliva. Inoltre su Sikanfood potrete trovare una deliziosa Crema di Capperi e uno speciale sale ai capperi. La crema di capperi può essere spalmata su un crostino dorato durante un festoso apericena, come allo stesso modo i Cucuncioli possono essere serviti come finger food.
L’Offerta Sikanfood di Capperi fratelli Burgio Siracusa
Il sapore dei capperi è molto deciso e dunque essi possono essere utilizzati per condire le più svariate pietanze. Si possono usare anche come sostituti del sale. Vanno bene in particolare nei sughi e nelle salse con cui condire pasta, carne o pesce. Indispensabili nella caponata, ma buoni anche nel gazpacho, nel couscous, nel pesto, su focacce e pizze. Si possono usare inoltre nelle insalate di rucola, ma anche nelle insalate di riso o di pasta particolarmente consigliate d’estate. Si sposano benissimo con il tonno e con le olive nere, con queste ultime, frullando il tutto, si ottiene una deliziosa salsina da usare sul pane o sulla pasta.
Trionfo di capperi: cinque ricette da provare
Capperi: proprietà, conservazione e usi in cucina
Davide Scalora, Sikanfood