Salsa di Pesce Garum Campisi, una ghiotta salsa di pesce per condire primi, secondi ed insalate con squisitezza e originalità. Conquista ogni palato grazie al suo sapore di mare intenso e ineguagliabile che già millenni fa era una salsa di pesce prediletta dagli antichi romani che la adoperavano per insaporire le pietanze durante i loro lauti banchetti, preparati per familiari ed amici.
Lungo la sua centenaria storia, Campisi ha varcato tutto il Mediterraneo per pescare i migliori pesci da offrire al proprio mercato. Grazie alla sua lunga esperienza nell’elaborazione del pescato, Campisi ha trovato la ricetta di questa antica salsa così piacevole, che Campisi la offre oggi agli amanti dei sapori di mare con grande orgoglio, frutto e premio di un lungo lavoro e ricerca, per portare sulle tavole un prodotto gustoso, sapido, inebriante.
Ha dell’incredibile, ma il vero collante che univa un Impero che andava dalla Britannia alla Numidia, dal Portogallo al Kuwait, era la salsa per alimenti chiamata Garum.
Questa è una salsa di cui i romani erano ghiottissimi e che mettevano dappertutto: sul pane, nelle minestre di farro, sugli arrosti, sul pesce, ecc. e che i popoli conquistati acquisivano immediatamente adattando questa salsa al loro palato come garanzia d’incorporazione agli usi e costumi romani.
Non è certa l’origine geografica del termine Garum, ma si ipotizza che sia greca.
Esso però fu l’ingrediente principe di tutta la cucina antica ed è citato nel De re coquinaria, l’unico libro di ricette dell’antica Roma arrivato sino a noi, dove si legge che col Garum si possono condire almeno una ventina di piatti.
In principio questo termine designava un pesce o una categoria di pesci destinati alla preparazione di questo particolare condimento che si otteneva dalla fermentazione dei pesci ad opera dei loro stessi enzimi, con l’aggiunta di sale in funzione antisettica.
Il Garum è un condimento altamente proteico, composto da aminoacidi liberi, immediatamente assimilabili dall’organismo.
La ricetta per preparare il Garum era andata persa, ma oggi Campisi l’ha riscoperta e la fa rivivere sulle vostre tavole, offendovi un prodotto di altissima qualita’, pronto a trasformare qualsiasi piatto a base di pesce in un piatto davvero unico. Il Garum Campisi e’ una salsa di pesce salato a base di tonno che viene lavorata con spezie odorose ed erbe aromatiche. Risulta un ottimo condimento per tutti i piatti, primi o secondi, a base di pesce; a questi dona un gusto particolarmente speciale.
Usatelo in piccole quantità per insaporire e realizzare piatti unici.
Garum Salsa di Pesce Campisi. Nel periodo della roma antica fu usato come un “elisir” e proprio i romani lo preparavano attraverso un procedimento non meglio definito ma che si basava come oggi sulla fermentazione di frattaglie di pesce “insaporite” con spezie ed erbe aromatiche come timo, finocchietto selvatico, menta e rosmarino.
Di origini antichissime, il Garum era un particolare tipo di salsa liquida preparata con interiora di pesce e pesce salato utilizzata dagli antichi Romani come condimento per primi e secondi piatti.
La ricetta del garum era andata perduta; oggi e’ stata riscoperta e fatta rivivere da Campisi in un prodotto di altissima qualita’ pronto a trasformare qualsiasi piatto a base di pesce in un piatto davvero unico. Il Garum Campisi e’ una salsa di pesce salato a base di tonno che viene lavorata con spezie odorose ed erbe aromatiche.
Risulta un ottimo condimento per tutti i piatti, primi o secondi, a base di pesce; a questi dona un gusto particolarmente speciale. Usatelo in piccole quantita’ per insaporire e realizzare piatti unici.
Insalata pronta per essere condita con del Garum Campisi
Timo selvatico essiccato di Sicilia
Finocchietto selvatico siciliano
Olio Extra vergine di Oliva Siciliano
Salsa di Pesce Garum Campisi, gli ingredienti: interiora di tonno, olio di oliva, timo, rosmarino, finocchietto selvatico, menta, sedano, bacche di ginepro, aglio, sale marino.
Il Garum di Tonno Campisi è un prodotto davvero sfizioso e versatile. Non solo questo preparato è perfetto da impiegare come condimento su bruschette gustosissime e molto estive, per tartine da farcire a piacere e da offrire sul ricco buffet dell’aperitivo, ma si può utilizzare anche per insaporire e creare un gustoso primo piatto a base di pasta calda o fredda.
Scopri il nostro vasto assortimento di Conserve Ittiche Campisi
Proponiamo adesso una selezione di vini bianchi siciliani perfetti per essere abbinati a pietanze condite con il Garum di tonno Campisi, per esaltarne i sapori e godere dei sapori del Mediterraneo siciliano.
Davide Scalora, Sikanfood