La cucina palermitana è famosa per la grande varietà di pietanze e di sapori e permette di portare a tavola una vastissima scelta di piatti tipici della tradizione, realizzati utilizzando ingredienti del territorio. Il cibo siciliano è adatto per tutti i gusti e può soddisfare anche i palati più esigenti.
Nel primo viaggio di Sikan Food alla scoperta delle migliori proposte di cibo siciliano, andiamo ad esplorare le 10 eccellenze di questa fantastica area della Sicilia, dagli antipasti ai famosissimi dolci Palermitani.
Alla fine di questo articolo troverai alcune ricette che abbiamo ritenuto le più vicine a quelle della tradizione culinaria Palermitana.
Gli antipasti della cucina Palermitana vantano origini antichissime e fanno parte delle tradizioni tramandate di generazione in generazione. Oggi spesso accompagnano quel concetto di street food che ci permette di assaggiarli anche degustando un aperitivo o ammirando un tramonto in riva al mare.
Tra gli antipasti più famosi “U Sfincione” è sicuramente il primo della lista. Se parlando di Napoli associ la parola pizza, allora per Palermo l’equivalente è lo sfincione.
Lo sfincione è una focaccia sofficissima condita con pomodoro, caciocavallo, cipolla e acciughe. E’ il prodotto tradizionale della cucina palermitana, ed è stato inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari tradizionali.
Una curiosità: a Bagheria viene preparato come tradizione per ogni festa natalizia.
Puoi trovare sul nostro shop le acciughe Campisi Extra, per arricchire il tuo Sfincione con acciughe proprie del territorio Siciliano.
“Panino ca meusa”, ovvero i panini farciti con la milza. Tutto fa parte della tradizione, dal panino al sesamo alla magia che accompagna gli stand in riva al mare dove è possibile degustare questo piatto nelle sere d’estate. La variante più golosa è la versione màritata, con aggiunta di ricotta salata o peperoncino.
I cazzilli sono un altro antipasto veloce tipico della cucina Palermitana. Ancora una volta si possono trovare in qualsiasi street food e vengono serviti spesso con le panelle. Si tratta di crocchette di patate allungate da mangiare come snack, assaporando un aperitivo in compagnia.
Per rendere il tuo aperitivo ancora più gustoso ti suggeriamo di accompagnare gli antipasti tipici Palermitani con il paté di olive nere dei Fratelli Burgio.
La caponata di melanzane è l’antipasto palermitano a base di verdura più conosciuto (ne esistono varianti in tutte le zone della Sicilia). Un piatto che può essere servito anche come contorno. È un piatto associato alla tradizione e alla cucina povera. E’ infatti preparato con gli ingredienti tipici coltivati in Sicilia, pomodori, melanzane, peperone ed olive.
La scelta dei primi piatti della cucina palermitana da dover assolutamente provare ricade ancora su due piatti tramandati dalle vecchie generazioni, cucinati con pochi ingredienti ma dal sapore inconfondibile. Adatti per riunire grandi e piccini a tavola.
Il primo piatto più famoso a base di carne sono gli anelletti al forno, che ancora una volta ci fanno chiudere gli occhi ed andare indietro nel tempo per cercare di rivivere i tempi antichi in cui si dovevano sfamare grandi famiglie. La ricetta di base prevede il classico ragù, accompagnato da una buona dose di formaggio, parmigiano o caciocavallo. Un successo sicuro per una domenica in compagnia.
Puoi acquistare sul nostro shop un concentrato di pomodoro essiccato per rendere questo piatto indimenticabile.
Tra i primi piatti tipici Palermitani la nostra proposta è la pasta con con le sarde e il finocchietto selvatico. Esistono in Sicilia diverse varianti ma gli ingredienti del piatto alla Palermitana sono le sarde, che dovrebbero essere freschissime e il finocchietto coltivato. Proponiamo per chi non trovasse il finocchietto selvatico un pesto di finocchietto già pronto per condire la pasta.
La cucina Palermitana propone una varietà di secondi piatti in cui la semplicità è ancora una volta la parola d’ordine. Prodotti della tradizione con retrogusti di spezie e agrumi che evocano l’influenza araba. Ce n’è per tutti i gusti che si parli di carne o di pesce.
Braciole alla palermitana
Il Palermitano DOC vi dirà: “come si mangiano a Palermo le braciole… non c’è competizione”. Le braciole alla palermitana in effetti rappresentano il cibo della cucina Palermitana che più di tutti si presta a delle vere e proprie “contese” con le altre province siciliane.
La ricetta di base prevede l’utilizzo di carne di vitello o manzo condito con cipolla, uva sultanina, pinoli e formaggio.
Ah mi raccomando, vanno mangiate dallo spiedino!
Le sarde sono un alimento tipico della Provincia di Palermo e la variante “a beccafico” permette di creare un secondo piatto semplice, dove pinoli, uvetta e pangrattato fanno esplodere il sapore delle sarde. Vengono servite in una teglia sovrapposte su due strati sotto forma di panino.
Un abbinamento consigliato con i secondi a base di pesce è un vino bianco, il Leone d’Almerita, che con il suo retrogusto fruttato non può mancare in un pranzo tipico Siciliano.
Per finire in bellezza il nostro viaggio tra i piatti tipici della cucina Palermitana proponiamo due dolci ai quali nessuno è in grado mai di dire di no.
La cassata, la regina dei dolci palermitani, non ha bisogno di presentazioni. Un dolce di pan di spagna ripieno di ricotta con una cascata di gocce di cioccolato e ricoperta di uno strato di glassa che ne rende il sapore inconfondibile.
Infine, un dolce che possiamo trovare solo nel Palermitano, sono i tipici Buccellati, dolci a base di pastafrolla, prodotti in varie forme, che contengono un ripieno di fichi secchi, mandorle e cioccolato.
Per concludere il pasto nel modo più gustoso possibile proponiamo di accompagnare il dolce con un Moscato di una delle migliori cantine della Sicilia.
Avevamo promesso un extra nel nostro elenco di piatti tipici della cucina Palermitana e vogliamo proporre un’edizione speciale del famosissimo Cioccolato di Modica creato appositamente per celebrare la città di Palermo.
Chi non ha mai assaggiato il Cioccolato di Modica, non potrà più farne a meno.
Vuoi gustare i prodotti della cucina tipica Palermitana, ma non sai cosa scegliere. Per ogni zona che visiteremo con la rubrica Sikan Food proponiamo ad un prezzo speciale un ricchissimo Box degustazione per assaporare a casa tua i sapori del territorio Siciliano o per una fantastica idea regalo.
Vuoi avere idee di alcune ricette? Ti suggeriamo quelle che rispettano la tradizione della cucina Palermita.
Panino ca meusa https://blog.giallozafferano.it/salezucchero/panino-con-milza-ricetta-siciliana/
U sfincione https://www.fornellidisicilia.it/ricetta/sfincione-palermitano/
I cazzilli https://www.fragolosi.it/antipasti/cazzilli/
Caponata di melanzane https://www.tavolartegusto.it/ricetta/caponata-siciliana/
Anelletti al forno https://www.cosatipreparopercena.com/2020/12/anelletti-al-forno-alla-palermitana.html
Pasta con le sarde e finocchietto https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-con-le-sarde-alla-siciliana/
Braciole alla Palermitana https://cucinaamoremio.it/recipe/braciole-alla-palermitana/
Sarde a Beccaficohttps://www.agrodolce.it/ricette/sarde-a-beccafico/
Cassata Palermitana https://www.tavolartegusto.it/ricetta/cassata-siciliana-ricetta-originale-illustrata-passo-passo/
Buccellati https://www.fornellidisicilia.it/ricetta/buccellati-siciliani/