Colazione e Merenda con Marmellate e Confetture Fattoria Sicilsole Biologiche : Sane Golose e Genuine
La Linea di Marmellate e Confetture Biologiche Fattoria Sicilsole di Agrisicilia su Sikanfood
Confetture e Marmellate Siciliane Biologiche : Sane Golose e Genuine. Sikanfood offre un vasto assortimento di prodotti naturali per la colazione e la merenda. Che si tratti di Marmellate, Confetture o creme da spalmare, sono tutte creazioni del tutto naturali, sane, genuine e gustose, senza aggiunta di elementi chimici, per la maggior parte derivanti da Agricoltura Biologica.
Le condizioni Pedoclimatiche della Sicilia, cioè la qualità dei terreni e del clima, permettono di usufruire di frutti di ineguagliabile bontà, trasformati artigianalmente con le mani ed il cuore, sempre attenti alla salvaguardia della salute del consumatore finale, per venire incontro alla forte consapevolezza e attenzione per i prodotti alimentari che si portano in tavola.
Sikanfood ha scelto da subito di selezionare i migliori prodotti artigianali siciliani, prodotti con materie prime di qualità sopraffina, al fine di proporre ai suoi clienti prodotti più unici che rari, che si distinguono per genuinità e bontà.
Su Sikanfood potrete scoprire il meglio dei prodotti creati con un’abbondanza di frutti speciali della terra di Sicilia, provenienti dalle pendici dell’Etna o dai Monti Iblei, o dovunque si trovino frutti pregiati, scoperti e selezionati da Agrisicilia, una S.P.A. che lavora in questo campo sin dagli anni ’90.
Tutti gli Agrumi IGP di Siracusa e la frutta di bosco dell’Etna, le arance di Ribera DOP Biologiche, i più dolci Fichi d’India endemici della Sicilia, gli squisiti gelsi neri, gli invitanti Lamponi e le more selvatiche dei Rovi dell’isola, insomma il meglio dell’agricoltura siciliana.
Merenda Sicilsole
I magnifici frutti vengono trasformati artigianalmente per consentire alle migliori sostanze organolettiche dei frutti di rimanere integre, ed offrire così prodotti sani, genuini e gustosi, ricchi oltremodo di elementi naturali che fanno bene alla nostra salute.
Sikanfood ospita il meglio dei frutti che provengono da diverse zone della Sicilia, dove si coltivano i migliori frutti che la Fattoria Sicilsole, marchio di proprietà Agrisicilia S.P.A. seleziona e trasforma in delizione Confetture e Marmellate, adatte mirabilmente per la colazione e la merenda.
Oltre a costituire dei prelibati ingredienti naturali con cui preparare in casa degli ottimi dolci casalinghi, che riusciranno sicuramente a conquistare i palati di grandi e piccini.
Qui a Sikanfood siamo oltremodo orgogliosi di collaborare con i nostri partner, di cui offriamo la vendita online delle loro tipiche creazioni ed offrire a voi il meglio dei frutti della bella terra di Sicilia ad un ottimo e vantaggioso rapporto Qualità/Prezzo, che vi lascerà, ne siamo sicuri, estremamente soddisfatti.
Agrisicilia Partner di Sikanfood
Da oltre 30 anni l’Azienda Agrisicilia trasforma l’eccellenza degli agrumi siciliani in marmellate dal gusto inimitabile. Agrisicilia offre una varietà di marmellate e confetture con oltre 40 gusti differenti. Con Agrisicilia ogni giorno è diverso.
Agrisicilia, 30 anni di storia. Agrisicilia nasce con l’obiettivo di trasformare in marmellate gli agrumi siciliani, settore in cui vanta una esperienza trentennale. Agrumi siciliani da sempre e comunque, e la consapevolezza di non voler mai scendere a compromessi che potrebbero inficiare tanti anni di duro lavoro teso sempre e solo a fare meglio.
Ricette antiche di quando, prima ancora ci fosse l’azienda, le prove si facevano nei tegami di rame con i cucchiai di legno per rimestare. Tante prove per la migliore ricetta, tanti tentativi, un’invasatura artigianale, una vendita porta a porta, il portabagagli di una macchina sempre pieno di marmellate da distribuire ai piccoli negozianti che hanno dato fiducia ad Agrisilia e che ancora oggi sono il loro vanto, in quanto ancora clienti dopo oltre trent’anni!
Gente che ha creduto in Agrisicilia , che l’ha sostenuta, che ha dato ad Agrisicilia , con piccoli ordini, la forza di andare avanti, perchè credevano nella bontà dei prodotti Agrisicilia e nell’affidabilità delle sue persone.
La pacca sulle spalle quando si arrivava con il carrellino e tanti gusti nuovi da provare, il sorriso di chi ha sempre creduto in noi ci ha spinto a fare meglio per non perdere una scommessa … riuscire a produrre le migliori marmellate di agrumi siciliani.
Coltura Biologica di Agrumi Siciliani
Gli agrumi siciliani hanno un quid in più dato dal sole, dal mare, dall’aria salmastra e dalle particolari variazioni climatiche su cui influisce la presenza dell’ Etna alle cui pendici nascono i nostri immensi giardini della piana di Catania.
Circondati dalla magnificenza di questi giardini, inebriati dal profumo della zagara, con tutta questa produzione che ci circonda, per noi che amiamo la Sicilia profondamente e cerchiamo un riscatto imprenditoriale nonostante le difficoltà, trasformare in marmellate cotanta bontà è stato un atto d’amore per la nostra terra e perché no…una sfida!
Gli agrumi rappresentano per eccellenza il nostro territorio, le nostre marmellate lo rappresentano nella totalità. Infatti tutto l’agrume, privato solo delle estremità e talvolta dei noccioli eccessivi, in un processo di lavorazione solo manuale, viene usato nella totale interezza.
Negli anni, sebbene tante cose siano cambiate, c’è un’azienda, una logistica, tanti dipendenti, una cpacità produttiva notevole, una cosa non è mai cambiata…la voglia di guardare sempre avanti senza distrazioni perseguendo quell’unico ed autentico obiettivo!!
Sikanfood e Agrisicilia per portare in tavola la squisitezza dei frutti siciliani
Sikanfood è da sempre attenta alla qualità artigianale dei prodotti che offre ai propri clienti. Ha scelto la linea “Fattoria Sicilsole” di Agrisicilia, perchè, oltre a proporre Marmellate e Confetture artigianali, sono anche certificate Biologiche da Enti terzi.
Un concentrato mirabile di bontà e genuinità che Sikanfood ha voluto premiare, per offrire prodotti squisiti e genuini, per tutti coloro che sono attenti alla qualità degli alimenti che portano in tavola.
Confetture e Marmellate: la Differenza
La maggior parte delle persone spesso confonde la marmellata con la confettura. Questo accade perché nella cultura popolare, si pensa che queste due parole siano dei sinonimi. In realtà, la marmellata e la confettura sono due prodotti ben distinti, anche se apparentemente simili.
La diversità di questi due prodotti è stata decretata, normalizzata e disciplinata sia a livello comunitario che nazionale.
La Comunità Europea stabilisce che la marmellata è un prodotto fatto di zuccheri e, di uno o più dei seguenti prodotti, ottenuti solo ed esclusivamente da agrumi: polpa, succo, purea, estratti acquosi e scorza. Per la preparazione di 1000 g di prodotto finito la quantità di agrumi utilizzata deve essere non inferiore a 200 g, di cui almeno 75 devono provenire dall’endocarpo.
Marmellate e Confetture Biologiche Fattoria Sicilsole Agrisicilia
Sempre secondo la Comunità Europea, la confettura invece, non è altro che il prodotto che contiene zucchero e polpa (o purea) di tutti gli altri tipi di frutta. La confettura è quindi una miscela che viene portata ad una consistenza gelificata appropriata, di zuccheri e di polpa o purea di una sola specie di frutta o di due o più specie di frutta.
Per la preparazione di 1000 g di prodotto finito, la quantità di polpa o purea di frutta utilizzata deve essere non inferiore a 350 g in generale, 250 g per ribes nero, cinorrodi e mele cotogne, 150 g per lo zenzero, 160 g per il pomo di acagiù, 60 g per la granadiglia.
Alcune miscele presentano in etichetta la dicitura “confettura extra”. Sempre secondo la direttiva Europea, la confettura extra è una miscela gelificata di zuccheri e polpa di una sola specie di frutta o di due o più specie di frutta.
Confetture e Marmellate Sicilsole: gli ingredienti
Entrambe le preparazioni hanno bisogno degli stessi ingredienti, l’unica differenza sta nel tipo di frutta e nella percentuale di frutta impiegata. Le marmellate devono avere almeno il 20% di agrumi, mentre le confetture almeno il 35% di frutta in generale.
Generalmente, per entrambe le preparazioni gli ingredienti utilizzabili sono:
Frutta: la frutta deve essere fresca e non trattata ed avere un contenuto di acqua piuttosto elevato. La consistenza deve essere piuttosto soda e non legnosa e la polpa deve cedere leggermente sotto pressione.
Zucchero: confetture e marmellate contengono una grande percentuale di zucchero, il 55% circa, di cui 2/3 saccarosio e 1/3 zucchero invertito (che si ottiene per idrolisi del saccarosio in glucosio e fruttosio sfruttando sia le altre temperature, che il pH acido). Questi due elementi determinano le caratteristiche del prodotto finito.
Pectine: sono dei polimeri derivati dai carboidrati e hanno la funzione di rendere più densa la marmellata o la confettura. La naturale presenza di pectina nei vegetali, in passato, rappresentava l’unico mezzo per ottenere la gelificazione di confetture e marmellate. Il contenuto variabile di pectina presente nella frutta, ha portato ad un utilizzo di pectine industriali per standardizzare le produzioni.
Acidi: per ogni tipo di pectina e per ogni valore di concentrazione di zuccheri, esiste un valore di pH al quale corrisponde l’optimum di gelificazione. Quando i valori del pH sono superiori a 3,6 la gelificazione non avviene, poiché il gel risulta troppo debole. Se i valori del pH sono inferiori a 2,9 si ottiene un gel molto forte ma un’eccessiva perdita di acqua. Gli acidi più usati per la preparazione di marmellate e confetture sono: l’acido citrico e tartarico.
Addensanti: grazie al D.M . 27 febbraio 1996 n.209, la pectina non è più l’unico addensante impiegato nelle preparazioni di confetture e marmellate. In queste preparazioni vengono infatti impiegati diversi alginati, agar-agar, farina di semi di carrube, gomma xanthano, carragenine e molti altri ancora.
Additivi: gli additivi vengono utilizzati per migliorare la qualità di conservazione e mantenere il valore nutrizionale degli alimenti, conferire struttura, consistenza e stabilità degli alimenti, mantenere o migliorare le proprietà sensoriali come l’aroma, il sapore e il colore. Gli additivi che solitamente vengono impiegati sono: antiossidanti, correttori di acidità, stabilizzanti, gelificanti, coloranti e addensanti.
Sikanfood per la sua vendita online di marmellate e confetture di alta qualità tipiche siciliane ha selezionato prodotti i cui ingredienti sono solo frutta e zucchero di canna Bio, raramente la pectina, mai addensanti, acidi, nè tantomeno additivi che restano ingredienti utilizzati per prodotti industriali.
Fattoria Sicilsole, Marmellate e Confetture di Sicilia
Situata a Belpasso, ai piedi dell’Etna, Fattoria Sicilsole, La linea di prodotti Agrisicilia S.P.A. è specializzata nella selezione e trasformazione in Marmellata o Confettura di frutta biologica siciliana.
Passione, rispetto della natura e profonda conoscenza del territorio: da più di un ventennio, Salvatore Mammana e Giovanni La Rosa di Agrisicilia S.P.A. scelgono i frutti migliori direttamente sull’albero, grazie ad una rete selezionata di agricoltori operanti nella Sicilia orientale.
La frutta, coltivata senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi secondo i dettami dell’agricoltura biologica, viene raccolta a maturazione ottimale ed immediatamente lavorata a mano. Polpa e scorzette vengono custodite a bassissime temperature, conservando in modo naturale la preziosa fragranza degli oli essenziali.
La cottura con zucchero di canna Bio e pectina della frutta conclude un processo di produzione curato in ogni minimo dettaglio con attenzione certosina, nel totale rispetto dei migliori frutti maturati nella piana dell’Etna, al sole di Sicilia.
La linea Fattoria Sicilsole nasce con l’obiettivo di trasformare in marmellate gli agrumi siciliani da agricoltura biologica, settore in cui vanta una esperienza ventennale. La Sicilia, oltre il vantaggio delle favorevoli condizioni climatiche, ha il numero maggiore di ettari di terreno coltivati con metodo biologico, e questo consente di trasformare sempre agrumi della migliore qualità e freschezza. Inoltre in Sicilia si produce l’arancia rossa che non è riproducibile in nessun altro posto al mondo.
Da sempre Sicilsole ha come “missione primaria” la qualità dei prodotti, pertanto vengono selezionati solo agrumi e frutta freschissimi che vengono avviati al processo di trasformazione appena raccolti per conservare il loro profumo, il sapore e la fragranza prprie. Inoltre la mondatura viene effettuata rigorosamente a mano, per garantire un’ottima selezione degli stessi agrumi.
Certificazioni Biologiche Sicilsole
Sicilsole ama il territorio e i suoi frutti più genuini. Per questo, per la produzione delle marmellate e delle confetture Agrisicilia, vengono utilizzati solo i migliori agrumi siciliani provenienti da agricoltura biologica.
Gli agrumi vengono accuratamente selezionati per poi seguire un processo di prima lavorazione rigorosamente a mano: il raccolto fresco viene lavato e pazientemente mondato e tritato.
La lenta preparazione all’interno di pentole meccaniche prevede solo l’aggiunta di zucchero di canna bio e, a raggiungimento della cottura ottimale, il prodotto viene subito inserito in barattoli di vetro e incapsulati sotto vuoto, al fine di garantire la conservazione e mantenerne genuinità e freschezza.
A prodotto completamente raffreddato e asciugato, si procede all’etichettatura. È così che Agrisicilia prepara da più di vent’anni le sue marmellate e confetture: nel rispetto della natura e dei suoi tempi.
“Arancia di Ribera D.O.P.” bio con scorze, zucchero di canna bio, pectina di frutta, acido citrico. Gusto: Marmellata di raro pregio con gusto e profumo intenso, tipica produzione del territorio. Con scorze. Suggerimenti: Particolarmente adatta per la colazione e preparazione di dolci.
L’Agro di Ribera si trova nella Sicilia sud-occidentale. L’arancia di Ribera D.O.P. appartiene al gruppo delle arance bionde ombelicate e gode della Denominazione di Origine Protetta, riconoscimento dell’Unione Europea del 2011.
Il Consorzio di Tutela della “Arancia Ribera di Sicilia” garantisce e salvaguardia la qualità, le caratteristiche, la ticipicità e l’origine del prodotto. La produzione e la trasformazione dell’Arancia di Ribera D.O.P. hanno luogo in un’area geografica riconosciuta e controllata. Tutela l’origine e la qualità dell’Arancia di Ribera D.O.P. che storicamente ha assunto un valore culturale, economico e sociale nel comprensorio con la denominazione di “Arancia di Ribera”.
Aderiscono al Consorzio tutti gli imprenditori agricoli del territorio delimitato, le associazioni di produttori, gli operatori commerciali, le Organizzazioni Professionali, gli enti locali e le istituzioni pubbliche e private.
Crostata alle Arance di Ribera
Marmellata di arance di Ribera D.O.P. bio. Frutta utilizzata 55gr per 100gr, zuccheri totali 60gr per 100gr, ingredienti arance di Ribera D.O.P. con scorze , zucchero di canna bio, gelificante pectina di frutta, acidificante acido citrico, operatore controllato n°B07L -organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-007 Agricoltura UE/NON UE.
Ottima a colazione o a merenda su una fetta di pane accompagnata da una spremuta d’agrumi siciliani o dal buonissimo latte di mandorla o di pistacchi. Perfetta per preparare degli squisiti dolci o crostate.
La Marmellata di arance e cannella è ideale per una colazione o merenda sana ed equilibrata. Perfetta per farcire anche crostate e altre prelibatezze. Ingredienti: Frutta utilizzata: 45g x 100g. Zuccheri totali: 60g x 100g. ingredienti: zucchero di canna bio. Arance con scorze bio,cannella bio 1,3 %. Gelificante:pectina di frutta. Acidificante: acido citrico.
Regola gli zuccheri nel sangue. Antibatterico naturale. Riduce il dolore causato dall’artrite. Previene il cancro. Favorisce l’intestino.
Allevia i dolori mestruali. È un’alleata per combattere l’infertilità. Migliora la memoria. Il momento migliore per consumare questo fantastico alimento è durante la prima colazione oppure a merenda, quando l’organismo ha bisogno di una sferzata di energia. Ogni marmellata e confettura presentano delle caratteristiche differenti in base alla frutta che viene impiegata.
Una vera e propria ghiottoneria, golosa, sana, genuina: un concentrato di bontà. Una marmellata creata con Arance e Limoni siciliani coltivati in Regime di Agricoltura Biologica. Un Vasetto che racchiude tutto il sapore ed il profumo degli agrumi siciliani, cresciuti al sole di Sicilia.
La Fattoria Sicilsole di Belpasso in provincia di Catania, alle pendici dell’Etna seleziona i migliori agrumi dell’isola che andranno a generare le loro Marmellate e Confetture in maniera del tutto originale, infatti gli unici ingredienti sono: Arance Rosse Bio con scorze di Limoni bio. Zucchero di canna bio. Gelificante: pectina di frutta. Acidificante: acido citrico. Frutta utilizzata: 45 gr per 100 gr
Zucchero totale: 60 gr per 100 gr.
I Benefici degli Agrumi Siciliani per la nostra Salute
Tutti contengono molta acqua in una percentuale tra l’80% e il 90%, acidi organici e in particolare l’acido citrico. Buona è anche la quantità di alcuni minerali, tra cui calcio, potassio, magnesio e ferro, e delle diverse vitamine, fra le quali la più abbondante è certamente la C, ma sono presenti anche la vitamina PP (o niacina), la A e diverse del gruppo B.
Se già la composizione ci lascia intuire che arancia, limone, mandarino e l’intera famiglia di agrumi siciliani possono rappresentare un alimento sano e utile per il nostro organismo, vediamo perché gli agrumi hanno proprietà che li rendono unici e in che modo apportano dei concreti benefici al nostro organismo.
Agrumi Siciliani Biologici
Sono ottimi alleati per prevenire o curare malanni di stagione come raffreddore, tosse, mal di gola e stati influenzali, ma sono utili anche per gengiviti, stomatiti e malattie infettive. Inoltre, sono ricchi anche di niacina che regola il metabolismo ed è utile in caso di pellagra, una malattia piuttosto fastidiosa caratterizzata da demenza, dermatite e diarrea, spesso associata ad un’alimentazione fortemente scorretta e squilibrata.
Il momento migliore per consumare questo fantastico alimento è durante la prima colazione oppure a merenda, quando l’organismo ha bisogno di una sferzata di energia. Ogni marmellata e confettura presentano delle caratteristiche differenti in base alla frutta che viene impiegata.
Perfetta in qualsiasi momento della giornata la Marmellata di Arance Rosse Bio è un alimento sano e dal sapore incredibilmente fresco, fonte di energia di pronto utilizzo.
Nelle aree di produzione, il clima è soleggiato nelle ore diurne, freddo e secco durante la notte. L’escursione termica e le caratteristiche del suolo sono elementi unici al mondo. Le arance, per “proteggersi”, aumentano la produzione di antociani, antiossidanti dal colore rosso intenso.
Pane e Marmellata di Arance Rosse Siciliane
Le Arance Rosse siciliane utilizzate da Sicilsole posseggono un aroma e gusto unici ed introvabili al mondo. Le arance rosse bio, coltivate senza l’utilizzo di sostanze chimiche secondo i dettami dell’agricoltura biologica, sono un incredibile dono della terra di Sicilia: alta concentrazione di vitamina C e sali minerali, ricchissime di antociani e altri antiossidanti naturali.
Poche ore dopo la raccolta, i frutti migliori vengono selezionati a mano, tagliati “al coltello” e conservati a temperature bassissime, preservandone l’integrità e conservando i preziosi oli essenziali delle scorzette. La polpa e le scorzette, finemente triturate, vengono amalgamate con zucchero di canna biologico e pectina di frutta.
La Clementina o Citrus Clementina è un agrume appartenente al gruppo degli ibridi fra mandarini e arance dolci, per questo motivo è anche comunemente conosciuta con il nome di mandarancio. Il frutto è ottenuto dall’incrocio della pianta del mandarino e dall’arancio amaro.
Per quanto riguarda le proprietà organolettiche le clementine sono ricche di vitamine C , utili a rafforzare il sistema immunitario contro i malanni stagionali, come aiuto a prevenire patologie cardiovascolari e nel processo di disintossicazione dell’organismo da sostanze nocive accumulate nel tempo. Inoltre contengono vitamina A o retinolo, che ha un’importanza fondamentale per la nostra vista poiché insieme ai carotenoidi, fa parte dei componenti della rodopsina, la sostanza presente sulla retina che dà all’occhio la sensibilità alla luce.
Colazione e Merenda sana, golosa e genuina
La vitamina A è utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento nel tempo, per la crescita dei denti e si distingue per la sua capacità di fornire una risposta immunitaria al nostro organismo. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la vitamina A ha anche capacità antitumorali.
Ingredienti: pochi, semplici, sani: zucchero di canna bio, clementine bio con scorze, gelificante: pectina di frutta, acidificante: acido citrico. Ottima a colazione spalmata su di una fetta di pane casereccio, a merenda oppure da portare a scuola per un piccolo spuntino. Sano, gustoso e genuino.
La linea di Marmellate e Confetture Fattoria Sicilsole di Agrisicilia tratta in maniera naturale la produzione di marmellate biologiche in purezza, da frutta proveniente da zone di coltivazione di frutta Biologica di prima qualità. Trasformata la frutta in modo del tutto artigianale si ottengono Marmellate e Confetture ottime da gustare sul pane o su fette biscottate, ideali per rendere speciali i vostri dolci e le vostre crostate.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare in breve tempo, in quanto prive di conservanti chimici.
Ingredienti: Frutti di bosco bio in proporzione variabile (Fragole bio, mirtilli bio, lamponi bio, more bio, ribes bio), Zucchero di canna bio. Gelificante: pectina di frutta. Acidificante: acido citrico.
Marmellate e Confetture Biologiche ai Frutti di Bosco
Tutti i frutti di bosco hanno potenti proprietà antinfiammatorie e sono ricchi di antiossidanti. I lamponi in particolare ci aiutano a prevenire e a contrastare le infiammazioni grazie alla loro azione depurativa, diuretica e rinfrescante che accelera la guarigione di tutte le infiammazioni articolari.
La Confettura Extra di Gelsi Neri Siciliani è una prelibatezza tipica della terra siciliana: colore viola intenso, gusto e aroma unici e caratteristici.
Selezionata da Sikanfood per arricchire macedonie di frutta fresca, è insuperabile per guarnire gelati e panna cotta, oltre che spalmata su una fetta di pane appena tostato.
Tipico del panorama mediterraneo, il Gelso Nero si è perfettamente ambientato in Sicilia, dove cresce spontaneamente grazie alle caratteristiche del suolo e al clima mite. I suoi frutti sono di un colore viola intenso e di una dolcezza sorprendete tanto da farne l’ingrediente principale di dolci e granite tipiche della Sicilia orientale.
Gli squisiti Frutti del Gelso Nero
La raccolta richiede una cura molto particolare: il frutto va staccato gentilmente, singolarmente, e riposto con delicatezza in appositi fustelli, facendo attenzione a non schiacciarlo, in quanto molto fragile.
Il Gelso Nero è ricco di antociani e resveratrolo, antiossidanti naturali, oltre che di sali minerali. Ultimata la raccolta, i frutti vengono amalgamati con zucchero e pectina di frutta.
La Confettura di Gelsi Neri di Sicilia Sicilsole è prodotta senza l’aggiunta di frutta concentrata o coloranti: questa particolare confettura di Gelsi Neri Siciliani è da considerare come un inno alla Sicilia ed alle sue tradizioni.
La Confettura Extra di Fichi d’India Bio possiede un colore ambrato e gusto squisito e delicatamente aromatico. Selezionata da Sikanfood per fresche colazioni e gustosi break, ottima come guarnizione di biscotti e crostate.
Il Fico d’India, coltivato senza l’utilizzo di sostanze chimiche in Regime di Agricoltura Biologica, viene raccolto a fine estate, dopo le prime piogge, quando il grado zuccherino è elevato. In Sicilia, la raccolta è chiamata “accoppatura”: per non pungersi con le spine, si utilizza un “coppu” di metallo legato all estremità di un bastone.
Una volta raccolto, il fico d’india viene adagiato in un paniere rivestito da foglie di fico o stoffa, in modo da evitare qualsiasi lesione della buccia. È ricco di fibre, sali minerali e antiossidanti naturali. Dopo la raccolta, il frutto viene lavato in acqua e sbucciato a mano. La polpa ottenuta viene setacciata per eliminare i semi e conservata a bassissime temperature in modo da preservarne aroma e gusto. Successivamente, viene amalgamata con zucchero di canna biologico e pectina di frutta.
Colazione e Merenda con la golosa Confettura ai Fichi d’India Siciliani
Fichi d’India bio. Zucchero di canna bio. Gelificante: pectina di frutta. Acidificante: Acido Citrico. Frutta utilizzata: 80 gr per 100 gr. Zucchero totale: 60 gr per 100 gr. Materia prima Fichi d’India bio. Territorio di produzione Etna, Catania. 0 – 400 metri sul livello del mare.
Rossi, dolci e dal sapore dolce-acidulo, i lamponi possiedono numerose proprietà che li rendono un alimento sano e prezioso.
Il gusto dolce, intenso e nutriente viene esaltato in questa Confettura extra, lavorata artigianalmente con le mani ed il cuore, attraverso una selezione di materie prime coltivate in Regime di Agricoltura Biologica, per garantire la qualità dei prodotti e la soddisfazione del consumatore finale, oggigiorno sempre più consapevole sulla qualità degli alimenti che porta in tavola.
Unica nell’impiego classico, a colazione, spalmata su una fetta di pane o sui vostri biscotti preferiti. In cucina si sposa divinamente bene con crostate sia tradizionali che più sbarazzine e i dolci in genere.
Lamponi bio, Zucchero di canna bio. Gelificante: pectina di frutta. Acidificante: acido citrico. Frutta Utilizzata: – 80g per 100g. Zuccheri totali: – 60g per 100g. Non contiene Glutine.
Il sapore intenso dei limoni siciliani ,abbinati alle molteplici proprietà benefiche dello zenzero.
Situata a Belpasso, alle pendici dell’Etna, Fattoria Sicilsole è specializzata nella selezione e trasformazione in marmellata di frutta biologica siciliana. Passione, rispetto della natura e profonda conoscenza del territorio: da più di un ventennio, Salvatore Mammana e Giovanni La Rosa scelgono i frutti migliori direttamente sull’albero, grazie ad una rete selezionata di agricoltori operanti nella Sicilia orientale.
La frutta, coltivata senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi in Regime di Agricoltura Biologica, viene raccolta a maturazione ottimale ed immediatamente lavorata a mano, artigianalmente. Polpa e scorzette vengono custodite a bassissime temperature, conservando in modo naturale la preziosa fragranza degli oli essenziali.
La Genuina e profumata Marmellata di Limoni e Zenzero Biologica Sicilsole
La cottura con zucchero di canna e pectina della frutta conclude un processo di produzione curato in ogni minimo dettaglio con molta attenzione, nel totale rispetto dei migliori frutti maturati nella piana dell’Etna, al sole di Sicilia.
Ottenuta esclusivamente da limoni biologici coltivati in Sicilia e zenzero biologico. Un perfetto connubio tra il sapore ‘agrumoso’ dei limoni e il profumo speziato dello zenzero che dà carattere alla marmellata e la rende squisita.
Un’attenta selezione delle materie prime da impiegare, come pure un’alta elaborazione nel preparare delle marmellate ottime come sapore e qualità, confezionate con cura artigianale, dando tutte le attenzioni possibili, per garantire gusto e freschezza. Ottima da gustare a colazione o a merenda su una fetta di pane o su una bella fetta biscottata.
Zucchero di canna bio, limoni con scorze bio, zenzero bio 1,3%. Gelificante: pectina di frutta. Acidificante: acido citrico. Frutta Utilizzata: 45g per 100g. Zuccheri totali: 60g per 100g.
Agrisicilia con il suo marchio di proprietà Sicilsole ama il territorio e i suoi frutti genuini e pertanto per la produzione delle marmellate utilizza i migliori agrumi siciliani.
Gli agrumi vengono conferiti da aziende agricole del territorio, una selezione naturale avvenuta nel corso degli anni e che ha portato all’identificazione di quelle aziende che sono sempre alla ricerca della massima qualità.
Solo agrumi freschi. La lavorazione avviene, senza l’utilizzo di semilavorati pronti come ad esempio succhi, concentrati, polpe o puree, ma adoperando solo gli agrumi freschi che vengono avviati alla fase di trasformazione non appena raccolti, per mantenere inalterato il profumo, il sapore e la fragranza. Inoltre la “mondatura” viene praticata rigorosamente a mano in modo da poter selezionare gli agrumi migliori.
Agrumi Biologici Siciliani Sicilsole
Le marmellate di Agrumi Sicilsole di Agrisicilia S.P.A. L’azienda ha realizzato delle collaborazioni con i consorzi degli agrumi di Sicilia, infatti si pregia di essere la prima azienda in Italia ad offrire ai propri consumatori non solo marmellate di alto valore qualitativo, anche certificate e garantite dai consorzi, come ad esempio la:
marmellata di Arancia Rossa di Sicilia IGP preparata con le arance delle varietà Moro Tarocco e Sanguinello le famose arance rosse, pigmentate tipiche della Piana di Catania.
Marmellata di arance di Ribera di DOP prodotta con le dolcissime arance bionde della varietà Navel, Washington Navel e Brasiliano, arance con produzione precoce, grazie al clima mite, tipiche dei territori di Ribera in provincia di Agrigento.
Marmellata di limoni di Siracusa IGP, prodotte con i limoni della varietà Femminello tipiche del territorio di Siracusa.
Marmellata Biologica di Mandarini e Curcuma prodotta a Belpasso, alle pendici dell’Etna da Agrisicilia S.P.A.. Ottenuta esclusivamente da mandarini biologici coltivati in Sicilia e curcuma biologica. Un perfetto connubio tra il sapore dolce e intenso dei mandarini e il profumo speziato della curcuma che dà carattere alla marmellata e la rende deliziosamente squisita.
Gli ingredienti sono molto semplici: solo zucchero di canna bio, mandarini bio con scorze, curcuma bio, pectina di frutta e acido citrico. Al palato regala un gusto dolce, tipicamente asprigno e frizzante. Ideale a colazione o a merenda spalmata su una buona fetta di pane casereccio. Ottima anche per la preparazione si deliziosi dolci ed anche per accompagnare i formaggi.
La si può portare anche a scuola come ottimo spuntino durante la ricreazione, così ricca di energia subito pronta, magari spalmata su fette di pane casereccio precedentemente spalmato da un pò di margarina esclusivamente vegetale.
I prodotti della fattoria Sicilsole vengono coltivati interamente nella provincia di Catania. La società è certificata Icea e ha scelto di differenziarsi, sul mercato, cercando di investire completamente le proprie risorse sull’incremento della qualità rispetto a spese di marketing e comunicazione, in modo da cercare di contenere il più possibile gli aspetti economici, mantenere un rapporto con i propri consumatori diretto e di avvicinarsi al mercato solo attraverso il risultato delle proprie scelte agroalimentari.
Mandarini con scorze* 60%, sciroppo di glucosio da frumento* (contiene glutine)* 39%, gelificante: pectina di frutta, correttore di acidità: acido citrico. (*da agricoltura biologica).
IT BIO 007 Agricoltura UE/non UE
Produttore-Distributore: Agrisicilia S.P.A. Belpasso (CT). Stabilimento di produzione: Prodotto e confezionato da Agrisicilia S.P.A.Belpasso (CT) – Sicilia. Conservazione: Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare in breve tempo.
La Confettura Extra di Mirtilli Biologica Sicilsole esprime tutta la freschezza e la genuinità dei frutti di bosco di cui i mirtilli sono la varietà più preziosa. Sikanfood ha il piacere di offrire questa Confettura dalle doti squisite e naturali. Fonte di energia immediata per una colazione o una merenda naturale. Come tutti i prodotti Sicilsole che appartengono ad Agrisicilia S.P.A., la qualità Biologica di questo prodotto tipico siciliano è certificata a livello europeo.
Il mirtillo nero: questa piccole bacca è vero portento per la salute del nostro organismo. Piccolo e discreto arbusto che cresce nella penombra dei boschi etnei o sui monti Iblei. La Fattoria Sicilsole di Agrisicilia S.P.A lo utilizza, per preparare deliziose e squisite Confetture Extra.
Fortunatamente i mirtilli hanno una buona quantità di antiossidanti da rallentare il processo di invecchiamento cellulare: le vitamine A e C presenti nel mirtillo contribuiscono alla salute del collagene, preposto alla rigenerazione cellulare della cute.
Un frutto che è ricco di antocianine, vitamine C, B, E e A, rame, selenio, zinco e ferro, una quantità straordinaria di antiossidanti. Le antocianine, potenti antiossidanti, danno al mirtillo il suo caratteristico colore violaceo e bluastro, ma sono anche alleati della memoria, perché incrementano l’attività mnemonica.
I Mirtilli Neri migliorano la circolazione. Se si soffre di pesantezza o gonfiore alle gambe, è bene integrare la propria dieta con questi frutti anche sotto forma di Confettura. La capacità di questa piccola bacca di migliorare la circolazione è conosciuta fin dall’Antichità.
Confettura Extra di Mirtilli Biologica Sicilsole in cucina
La confettura di mirtilli è una delle irresistibili conserve che si possono realizzare con i frutti di bosco. Questi piccoli frutti dal colore blu-viola, sono potenti antiossidanti naturali, che aiutano a contrastare i radicali liberi. I mirtilli non sono frutti particolarmente zuccherini e sono presenti in molte ricette di dolci semplici della colazione, dai muffin ai mirtilli, al ciambellone, ai waffle alla ricotta e mirtilli.
La confettura ai mirtilli è perfetta per farcire una bella crostata ai mirtilli o per le classiche pie ripiene. La ricetta della confettura ai mirtilli è molto semplice e sana. Solo pochi ingredienti e la cottura giusto per il tempo necessario alla gelificazione. Scegliete la Confettura Extra di Mirtilli Biologica Sicilsole e provate a realizzare tutte le ricette che la vostra fantasia vi ispira.
Le More di rovo per questa Confettura Extra di More Biologica Sicilsole provengono dalla Sicilia orientale. La qualità Biologica è certificata da enti terzi. La Sicilia è una terra che dona spontaneamente ogni prelibatezza in fatto di frutti sani, gustosi e genuini.
Questa Confettura Extra di More Biologica Sicilsole si prepara in estate, quando i frutti raggiungono la giusta maturazione. Il suo gusto è delicato e leggermente aspro e deciso, una vera golosità. E’ ottima a colazione o a merenda per piccoli e grandi, spalmata su una fetta di pane casereccio, magari insaporita da un pò di Margarina esclusivamente vegetale. Anche i piccoli possono portare a scuola un sandwich di pane casereccio farcito in questo modo.
La Confettura Extra di More Biologica Sicilsole viene realizzata con le more più mature e dolci con la sola aggiunta di zucchero di canna grezzo bio (quindi privo dei residui chimici derivanti dal processo di raffinazione dello zucchero bianco comune), pectina, gelificante naturalmente presente anche nella frutta, come addensante e acido citrico come correttore dell’acità.
Confettura extra di more dal colore rosso rubino-nero, dal sapore genuino e dalla naturale consistenza. Numerosi studi evidenziano le proprietà antitumorali e antinfiammatorie delle more che si posizionano tra i primi dieci alimenti con potere antiossidante più alto.
Deliziose More Nere di Rovo Siciliane
Benefici delle More. Molto apprezzate per il loro sapore e molto versatili in cucina, sono infatti l’ingrediente ideale per tante ricette dolci, le more sono un frutto di cui però ne conosciamo poco le innumerevoli virtù. La salvaguardia del benessere psico-fisico è influenzata fortemente da ciò che mangiamo.
Perciò, prima di lanciarsi in acquisti di farmaci o creme “miracolose” e spesso costosissime è necessario selezionare con attenzione ciò che mettiamo nella busta della spesa, documentandoci sulle qualità dei diversi prodotti. Alcuni, soprattutto tra frutta e verdura, sono infatti dei veri elisir di benessere, e tra questi meritano un posto di riguardo le more, ricche di sostanze nutritive fondamentali che possono essere utilizzate per contrastare diversi disturbi.
Le more sono ricche di vitamine, minerali, fibre alimentari e antiossidanti: contengono antocianine e flavonoidi, sostanze con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che svolgono anche una significativa opera antitumorale. Ricche di vitamine, dalla conosciutissima C, fino alla A e alla B9 (il cosiddetto “acido folico”, molto importante nelle prime fasi della gravidanza), di fibre e di sali minerali. Garantiscono un corretto funzionamento dell’intestino, limitano il rischio dell’insorgenza di patologie cardiovascolari e svolgono un’azione depurativa, battericida e anche antitossica nei confronti degli agenti inquinanti. Il sapore rinfrescante e il basso contenuto di zuccheri le rendono consumabili anche nell’ambito di un regime alimentare ipocalorico. Per tutte queste ragioni le more possono essere utilizzate anche come “medicinali naturali” in molte occasioni.
Le More, ricche di Antocianine e Flavonoidi, proprietà benefiche per l’organismo
Le antocianine sono un gruppo di pigmenti rossi e blu estratti dalle piante, dall’azione antiossidante e antiaging, utile come prevenzione di molte malattie degenerative. Le antocianine (anche note come antociani nel vino rosso) sono un gruppo ampio e variegato di molecole idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi.Sono pigmenti che variano dal rosso al bruno al blu a seconda del pH dell’ambiente in cui si trovano. Sono presenti nella maggior parte delle piante superiori, dove svolgono il compito fondamentale di attrarre gli impollinatori e gli animali deputati alla dispersione dei frutti e quindi dei semi.
Dal punto di vista chimico, le antocianine sono glucosidi, i cui agliconi (la molecola priva dello zucchero), dette antocianidine, hanno una struttura simile ai pigmenti vegetali gialli, i flavonoli.La colorazione che conferiscono alla pianta dipende dal pH dell’ambiente in cui si trovano. Esempio di economia della natura: il medesimo pigmento può assumere colorazioni differenti in una stessa cellula vegetale a seconda dell’acidità dei succhi cellulari che lo contengono. L’uomo sfrutta le proprietà degli antociani per la loro azione antiossidante e quindi antiaging e di prevenzione di molte malattie degenerative.
I Flavonoidi sono un gruppo di composti appartenenti all’eterogenea famiglia dei composti fenolici. I composti fenolici, in generale, svolgono ruoli diversi nella pianta: difesa da angenti patogeni o erbivori, radical-scavenger (spazzini di radicali), fonte di attrazione per impollinatori e per la dispersione dei semi, inibitori di crescita di altre piante. In medicina naturale interessa molto l’azione di radical scavenger di questi composti, ma l’attività antiossidante non è la sola per la quale sono studiati.
Immagina due laghetti collegati tra di loro da un canale. Questi laghetti non sono quindi indipendenti, ma comunicanti, e l’acqua di uno e dell’altro possono tranquillamente fluire da una zona all’altra. Questo fluire è alla base dell’azione antiossidante dei flavonoidi. Quando un flavonoide incontra un radicale, ovvero un composto ad alta energia che come sappiamo è causa di molti danni a livello cellulare (alterazione della struttura delle membrane cellulari, danni alle proteine, etc.), assorbe parte di questa energia dissipandola grazie al fluire sulla sua molecola e quindi, si può dire, inattivando il radicale.
Tutta la bontà e le proprietà di questo meraviglioso frutto di bosco, dolce e acidulo allo stesso tempo. Prodotta rigorosamente da materie prime provenienti da agricoltura biologica.
Oltre ai vari impieghi in medicina naturale e fitoterapia, i frutti del ribes nero sono apprezzati anche in cucina ed utilizzati per preparare torte, composte, marmellate, confetture, budini, centrifugati, budini, succhi e gelatine. In particolare, le bacche di ribes nero sono perfette per realizzare gustose marmellate dal sapore ricco e dall’aroma inconfondibile.
Perfetta per guarnire torte, crostate o per arricchire la prima colazione, la Confettura Extra di Ribes Nero Sicilsole è un concentrato naturale di dolcezza e vitalità.
Confettura Extra di Sbergia dell’Etna prodotta a Belpasso, alle pendici settentrionali dell’Etna.
Confettura a base di Sbergie siciliane prodotta artigianalmente dalla fattoria SicilSole. La Sbergia dell’Etna (o Smergia), è una squisita varietà di pesca nettarina siciliana, cultivar Sbergiu, coltivata alle pendici dell’Etna.
Il gusto dolce e il profumo intenso e delizioso delle Sbergie dell’Etna, piacevole da spalmare! Prodotta a Belpasso, rigorosamente da materie prime di qualità!
La Sbergia è una varietà di pesca nettarina, cultivar SbergIU, diffusa soltanto nella valle del Niceto, nei comuni di Monforte San Giorgio, San Pier Niceto e Torregrotta, in provincia di Messina, di cui costituisce un prodotto endemico. Nel caso della Confettura Extra di Sbergie dell’Etna Sicilsole, il frutto proviene da terreni che si trovano sul versante settentrionale dell’Etna.
Raccolta solitamente tra luglio e agosto, è caratterizzata dalla pelle liscia, la polpa bianca, il profumo all’olfatto e dolcezza al gusto. Inoltre, le caratteristiche pedo-climatiche e colturali tipiche dell’aria di diffusione, conferiscono alla” Sbergia “delle peculiarità organolettiche non riscontrabili nelle produzioni di altre località. Pesca Sbergia, una prelibatezza che si trova solo in Sicilia.
Come tutte le pesche, anche la Sbergia è fatta principalmente di acqua, è ricca di fibre che regolano l’intestino, di vitamina A e di vitamine del gruppo B e C. Contiene anche sali minerali, aiuta il sistema circolatorio e regola la pressione sanguigna. Ha un alto tasso di flavonoidi, che hanno azione antiossidante. Quasi assenti i grassi, ma alto il tasso di fruttosio. La Sbergia è diuretica, depurativa e disintossicante.
Molteplici gli usi culinari della Confettura Extra di Sbergie dell’Etna Sicilsole, soprattutto in pasticceria. A piè di pagina abbiamo stilato tutta una lista di siti di cucina e pasticceria, i quali propongono svariate ricette con la Confettura Extra di Sbergie dell’Etna Sicilsole.
Il gusto dolce e il profumo inconfondibile della pesca tabacchiera siciliana, deliziosa da spalmare. Prodotta a Belpasso, rigorosamente da materie prime di qualità!
Con “pesca tabacchiera” o “saturnina” si indica una rara varietà di pesche, la cui produzione è tipica delle pendici dell’Etna, originaria in particolare delle Valli del Simeto e dell’Alcantara. Il nome è dovuto alla forma, schiacciata sui due lati, che ricorda proprio quella di una tabacchiera o del noto pianeta del sistema solare. Sono molte le particolarità ed i pregi di questo frutto, purtroppo di limitata diffusione. E’ una pesca di taglia medio piccola, ha polpa bianca molto dolce e morbida. I tratti caratteristici sono il nocciolo molto piccolo – più di quello di un’albicocca – ed il profumo intenso tipico dei frutti appena colti e non sottoposti a trattamenti.
questa coltura ha origine sulle pendici dell’Etna. La sua area di produzione tradizionale comprende i Comuni di Adrano, Biancavilla, Bronte, Maniace, Mojo Alcantara e Roccella Veldemone, comuni della provincia di Catania.
La Società Agrisicilia, proprietaria del marchio e della linea di prodotti Fattoria Sicilsole dedita all’agricoltura biologica in Sicilia, dagli anni ’90 si impegna a convertire la sua frutta in confetture e marmellate, per evitarne lo spreco. Un certo riguardo è stato portato nei confronti delle pesche tabacchiere, in modo da mantenere la stessa bontà del prodotto fresco anche in marmellate e Confetture Extra, prelibate, golose e genuine.
I fichi, frutti del Ficus carica L., sono importanti per la nutrizione del bambino e dell’adulto, poichè ricchi di vitamine, e godono di proprietà lassative e antinfiammatorie. I semi, le mucillagini, le sostanze zuccherine contenute nel cosiddetto frutto, fresco o secco, esercitano delicate proprietà lassative, utili, per esempio, ai bambini, in quanto stimolano la peristalsi intestinale.
Calorie e valori nutrizionali dei fichiNotoriamente dolci, i fichi contengono in realtà 47 kcal per 100 gr, una quantità inferiore rispetto a quella di uva e mandarini (che contengono più di 70 kcal per 100 gr).Oltre che di potassio, ferro e calcio, i fichi sono anche ricchi di vitamina B6: tre fichi ne contengono 0,18 mg, pari al 9% del fabbisogno giornaliero; sono anche ricchi di vitamine del gruppo A, B1, B2, PP, C. Fichi, alleati diPelle, occhi, apparato digerente, apparato cardiaco.
Curiosità sui fichi: Per gli induisti e i buddhisti i fichi sono il simbolo della conoscenza e della verità. Una marmellata di fichi fatta con amore sa rendere le colazioni speciali e le merende naturalmente sane.
Fichi: proprietà nutrizionali. Composti principalmente di acqua, zuccheri e carboidrati, i fichi presentano proprietà nutrizionali particolari. Contengono anche e in buone quantità: Vitamina A; betacarotene; vitamina K; potassio; calcio; folati.
I fichi hanno molti vantaggi per il benessere di chi li consuma: Proprietà energizzanti: per l’alto contenuto di zuccheri subito disponibili, zuccheri che vengono assimilati in tempi più lenti però rispetto agli integratori zuccherati, in quanto accompagnati, come in tutta la frutta, da una buona frazione di fibre; Proprietà lassative: per l’acqua, le fibre e le mucillagini presenti, che da una parte proteggono le mucose intestinali, e dall’altra aiutano a ripulire in colon e ad accelerare il transito intestinale; Sono protettivi per la pelle: la vitamina A e il betacarotene proteggono la pelle dai segni dell’invecchiamento e dai danni provocati dai raggi solari;
Sono rimineralizzanti: potassio, calcio e magnesio fanno dei fichi un integratore salinico ideale, sopratutto d’estate, quando la perdita di questi minerali con il sudore si fa più marcata e meno controllabile; Sono utili per le ossa: i fichi presentano una buona quantità di calcio, utile per ossa e salute di denti; Sono antiossidanti: grazie all’acido folico e alle vitamine i fichi contrastano i processi ossidativi derivanti dal normale metabolismo cellulare;
Sono benefici per il sistema cardiovascolare, la vista e l’udito: l’acido folico ha la capacità di contrastare l’abbassamento della vista e dell’udito, sopratutto in età avanzata, e di proteggere cuore e vasi sanguigni; Ottimi per la salute delle donne, soprattutto in gravidanza, per la presenza di acido folico, e in menopausa, per prevenire l’osteoporosi, grazie alla vitamina K e al calcio; Sono utili per la coagulazione del sangue, ad opera della vitamina K che sostiene il fegato nei processi di produzione dei fattori che permettono la coagulazione.
Per beneficiare il più possibile delle proprietà nutritive dei fichi sarebbe ideale mangiarli crudi, ma anche cotti mantengono parte delle qualità.
Proprietà salutari: L’albicocca è un frutto ricco di vitamine, soprattutto carotenoidi, vitamina A e C. L’alta presenza di minerali come potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio ne fa un valido supporto in casi di anemia, spossatezza, convalescenza; soprattutto il potassio aiuta anche nell’attività fisica, durante i mesi estivi. L’albicocca può essere blandamente lassativa a causa del sorbitolo; è comunque ricca di acqua e fibre, quindi a priori è un aiuto per la regolarità intestinale. Occorre ricordare che le vitamine A e C hanno, tra le varie proprietà, anche una funzione antiossidante, quindi contrastano l’azione dei radicali liberi e proteggono l’organismo.
Sana, genuina, golosa, biologica. Perfetta a colazione e merenda o da portare a scuola spalmata su fette di pane casereccio insieme ad una noce di burro oppure di margarina rigorosamente vegetale. Con il suo dolcissimo gusto delicato risulta un ottimo ingrediente per preparare dolci, biscotti, torte e crostate.
Le amarene sono molto simili alle ciliegie.Le piante sono più grandi e più alte, mentre il frutto, dalla forma piccola e rotonda e dal caratteristico colore rosso scuro, ha un sapore più acido e amaro rispetto alle ciliege.Le amarene si trovano soprattutto tra maggio e luglio e le piante si adattano bene ai climi mediterranei dell’entroterra: la pianta di amarena ha bisogno di molta luce e di aria.Le proprietà nutrizionali si equivalgono a tutti i frutti rossi: ricchi di flavonoidi che esplicano un potente effetto antinvecchiamento, le amarene hanno un basso carico calorico e un discreto potere saziante: questo grazie alla presenza di fibre nella buccia che, oltre a mantenere il senso di sazietà più a lungo, migliorano la salute dell’intestino.Il contenuto di vitamine riguarda sopratutto la vitamina A e la vitamina C, rispettivamente utili per la salute di pelle e occhi.
Amarene: proprietà e beneficiLe amarene sono piccoli frutti dalle grandi proprietà. Esse, sia assunte secche, che fresche o in succo, hanno le seguenti proprietà benefiche:> Riducono l’insonnia: assumere regolarmente succo fresco e non zuccherato di amarene permette di aumentare la produzione di melatonina, e di riequilibrare il ciclo sonno – veglia, e migliorare quindi la quantità e la qualità del sonno, nonché il tono dell’umore;> Rafforzano l’elasticità capillare: le amarene contengono flavonoidi in grado di agire come antiossidanti naturali, contrastando l’invecchiamento cellulare e migliorando la circolazione sanguigna, prevenendo trombosi, ictus, e problemi circolatori;> Sono ottime contro la ritenzione idrica: le amarene sono diuretiche. Questo permette di agire sulla pressione arteriosa, regolarizzandola, e sulla ritenzione idrica, facilitando, tramite la diuresi naturale e fisiologica, l’eliminazione di tossine e liquidi in eccesso;> Alleviano l’affaticamento muscolare: la presenza di potassio permette di utilizzare le amarene come naturale integratore naturale nei casi di affaticamento muscolare e pratica sia agonistica che dilettantistica di vari sport
Accostamento originalissimo e ghiotto tra Arance e Fragole siciliane Entrambe provenienti da Agricoltura Biologica. Delle arance viene utilizzata anche la buccia, per conferire alla confettura un tocco aromatico golosissimo. La maestria artigiana di Agrisicilia riesce a stupire e a conquistare la gola di grandi e piccini. Sana, genuina, gustosa, è l’idelale per una prima colazione ricca di gusto ed energia. I piccoli la possono portare anche a scuola, spalmata su pane rigorosamente casereccio.
Le fragole sono uno dei frutti più golosi della primavera e vantano moltissime proprietà. Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Contengono fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C. Sono, inoltre, poco caloriche e ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante. Grazie a queste caratteristiche sono un ottimo spuntino nelle diete ipocaloriche. Ma non è tutto: le fragole contengono xilitolo, una sostanza in grado di prevenire la formazione della placca dentale e l’alitosi. ù
Ricchissime di vitamina C, le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d’inverno.Aumentando le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono i disturbi cardiovascolari e svolgono un’azione antistress. Le arance rallentano forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.Infine, assicurano un controllo attivo contro i radicali acidi, che non sono altro che sostanze chimiche tossiche prodotte da un’errata alimentazione.Tenete presente poi che le arance conviene mangiarle a spicchi, perché metà della pectina di un’arancia si trova nell’albedo, la parte bianca e spugnosa che riveste internamente la scorza. Meglio quindi non essere troppo meticolosi nello sbucciarle, perché mangiando un po’ di pellicina bianca vi assicurerete la giusta dose di questa importante fibra.
Le ciliegie contengono proteine; vitamine A e C; sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio. Contengono, inoltre, carboidrati, in particolare il levulosio, uno zucchero che non presenta controindicazioni per i diabetici; le ciliegie, dunque, sono un alimento indicato anche per chi soffre di diabete.La ciliegie sono considerata molto efficace per il trattamento della gotta, in quanto contengono un antiossidante chiamato antocianine che aiuta ad alleviare l’infiammazione.
Questi golosi frutti vantano un buon contenuto di flavonoidi, grazie al quale stimolano la produzione di collagene, e sono un toccasana per la salute cardiovascolare, in quanto aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.Le ciliegie hanno proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti.
Grazie alla presenza di acido malico stimolano l’attività del fegato. Abbastanza ricche di melatonina, pare che siano in grado di favorire il sonno.
Le fragole sono uno dei frutti più golosi della primavera e vantano moltissime proprietà. Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Contengono fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C.
Sono, inoltre, poco caloriche e ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante. Grazie a queste caratteristiche sono un ottimo spuntino nelle diete ipocaloriche.Ma non è tutto: le fragole contengono xilitolo, una sostanza in grado di prevenire la formazione della placca dentale e l’alitosi.
La Confettura Extra di Fragole Biologiche Fattoria Sicilsole è ottima per preparare dolci e crostate, oltre a fornire gusto ad una sana colazione o merenda, i piccoli la possono anche portare a scuola, spalmata su delle fette di pane casereccio, magari insieme ad una noce di burro o di margarina rigorosamente vegetale.
Negli ultimi anni un frutto orientale, le bacche delle specie Lycium barbarum e Lycium chinese, ha attirato l’interesse dei mercati occidentali, specialmente quello specializzato nell’alimentazione del benessere: è noto come goji, o in inglese wolfberry. Si tratta di una solanacea coltivata per lo più in Cina, dove è usata nella medicina tradizionale cinese. La pianta può raggiungere anche i tre metri e produce bacche rosso acceso, lievemente ellissoidi e soffici, dal sapore lieve e dolce, che può ricordare quello dei lamponi quando si concentra durante l’essiccazione.
È annoverato tra i cosiddetti superfrutti per via delle tanto decantate proprietà nutrizionali e medicamentose. È un alimento ricchissimo di molti micronutrienti e principi attivi tra i quali si annoverano: omega 3 e omega 6; almeno 18 amminoacidi; l’acido linoleico, quello alfa-linoleico, vari fitosteroli tra i quali il beta-sitosterolo; numerosi carotenoidi tra cui: beta-carotene, zeaxantina (il goji è ritenuto la maggiore e migliore fonte di zeaxantina conosciuta), licopene, luteina, e xantofille quali la criptoxantina; notevoli quantità di oligoelementi tra i quali il selenio, il germanio, il calcio, il cromo, il potassio, il ferro; importantissimi per ridate tono ed energia ai muscoli; ottime quantità di vitamina C, E e B2. Cento grammi di goji apportano la dose giornaliera raccomandata di riboflavina, ed il frutto è ritenuto tra i migliori antiossidanti conosciuti.
Originalissimo accostamento di frutta. Fresca, golosa dal gusto particolarissimo. La sapienza artigiana trentennale Agrisicilia stupisce ancora una volta.
I Limoni Femminello IGP di Siracusa e le dolcissime fragole biologiche dell’Etna, per un connubio golosissimo, per spaziare in cucina con fantasia, preparando dolci, torte e crostate dal gusto originale, fresco, genuino, che prenda per la gola con meraviglia di gusto e freschezza.
Agrisicilia, per le sue Confetture, utilizza i limoni interi, polpa e buccia insieme, ciò conferisce al prodotto un gusto singolare tra il dolce e l’aromatico, aggiungendo le Fragole si crea una Confettura meravigliosa ed originalissima, che saprà rendere irresistibili i vostri dolci e le vostre crostate, oltre a costituire una simpatica, nuova ed originale colazione o merenda per grandi e piccini.
Ricche di calcio, le pere riducono il rischio di osteoporosi e ostacolano il processo di rarefazione del tessuto osseo dovuto alla graduale demineralizzazione. Contengono in grande quantità anche il boro, alleato del cervello, migliorano la prontezza di riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni o conservare ricordi.
Consumando 5 pere si copre il fabbisogno di questo indispensabile minerale. Le pere contengono anche molta fibra: bastano 2 pere per coprire il 32% del fabbisogno giornaliero. La maggior parte si trova nella buccia ed è per questo che mangiare il frutto senza sbucciarlo consente di trarne tutti i vantaggi, compreso l’effetto anticolesterolemico.
Questa particolare virtù si deve al tipo di fibra conosciuto con il nome di pectina, la stessa che viene aggiunta alle marmellate e alle gelatine per farle addensare. Essendo solubile, la pectina forma uno strato viscoso nell’intestino che si lega al colesterolo favorendone l’evacuazione insieme alle feci.
Lo zenzero viene usato come antinfiammatorio naturale e digestivo ed è tra i più efficaci medicinali antinausea e antivertigine. Con lo zenzero si possono trattare disturbi come il mal d’auto, il mal di mare, la nausea mattutina.
Le sue proprietà antiemetiche sembrano risiedere in effetti locali sulle pareti dello stomaco e dell’intestino. I principi attivi della pianta si concentrano tutti nella sua radice: sostanze non volatili, come i gingeroli, resine e mucillagini.
Nella medicina tradizionale dell’Estremo Oriente, lo zenzero è impiegato nel trattamento dell’osteoartrite, dell’influenza, come stimolante del cuore, come protettivo della mucosa gastrica.Grazie alle sue proprietà antibiotiche, lo zenzero è un valido alleato di stomaco, intestino, cuore e apparato circolatorio.
Anche l’olio essenziale di zenzero è ricco di importanti proprietà. Infatti è antinausea, tonificante, antidolorifico, digestivo, antivirale e afrodisiaco.Lo zenzero è utile anche contro l’alitosi: può essere d’aiuto, infatti, sorseggiare acqua calda bollita per 10 minuti con zenzero fresco, un rimedio che favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica.
La frutta in Sicilia ha qualcosa di molto particolare ed originale. Il sole e la calura del clima sviluppa nei frutti sostanze che servono alle piante per difendersi dalle alte temperature, come le antocianine e i flavonoidi. I terreni poi sono vocati alla crescita rigogliosa delle piante. Tutti questi fattori pedoclimatici concorrono alla fruttificazione di frutti dolcissimi e ricchi di sostanze organolettiche di alta qualità.
La Confettura Extra di Pere Fattoria Sicilsole racchiude tutta questa ricchezza. E’ una rivisitazione in stile siciliano di una confettura di pere.
L’Azienda Agrisicilia che produce la linea di confetture e marmellate Fattoria Sicilsole, ha accumulato in molti decenni una notevole esperienza nel preparare prodotti dalle squisite ricette. Con il loro saper fare ci offrono confetture e marmellate ghiotte, golose, sane e genuine. Tutte da provare. Da utilizzare in cucina con fantasia culinaria o semplicemente per una sana e gustosa colazione o merenda con del pane casereccio.
Il clima temperato e il terreno, permeabile e argilloso nelle zone basse del territorio, calcareo in quelle alte, ha favorito lo sviluppo e la propagazione a Bivona del pesco, che a partire dagli anni cinquanta si è diffuso dalla contrada San Matteo fino a comprendere circa 1.200 ettari di terreno e a costituire circa il 70% della produzione agricola locale. Un volano per la peschicoltura a Bivona – che oggi è nota come “Città delle pesche”, è la disponibilità di acqua a uso irriguo dovuta alla creazione dell’invaso della diga Castello e alle opere di canalizzazione realizzate.
La pesca di Bivona è chiamata anche Montagnola, perché prodotta in un’area collinare e montana, o Pescabivona. La varietà è di media pezzatura, con polpa bianca e soda, non di rado solcata da venature rosee tendenti al rosso. Il sapore è dolce e aromatico, il profumo si distingue da quello della maggior parte delle pesche prodotte nel resto di Sicilia e d’Italia. Il periodo di maturazione va dalla fine di giugno alla terza decade di settembre.
Le condizioni pedoclimatiche, terreni d’allevamento e microclima, consento ai frutti di sviluppare tutta una serie di sostanze che le rendono particolarmente dolci e ricche di sostanze organolettiche utili al nostro organismo.
Le prugne vantano altre proprietà salutari come un’azione antivirale e antibatterica (la vitamina C potenzia le difese immunitarie), purificano il corpo dalle tossine e riducono il colesterolo cattivo (le fibre rallentano l’assorbimento dei grassi e stimolano la peristalsi intestinale facilitando l’evacuazione e con essa l’eliminazione delle sostanze nocive e dei prodotti di scarto del metabolismo), apportano benefici a unghie e capelli e hanno proprietà energetiche e tonificanti dell’organismo.
Grazie al loro contenuto di vitamine e sali minerali, le prugne aiutano a reintegrare i minerali e sono un valido aiuto contro la stanchezza. La polpa è ricca di sostanze antiossidanti quali flavonoidi e polifenoli.Il frutto contiene, inoltre, difenilisatina, una sostanza che stimola la funzione intestinale; le prugne, quindi, sono utili in caso di stitichezza. Sono, inoltre, disintossicanti e diuretiche.
La tradizione artigianale di Agrisicilia che ci offre la linea di confetture e marmellate Fattoria sicilsole, ci consente di assaporare tutto il meglio di questo frutto in una confettura unica, originale ed in pieno stile siciliano.
Le principali proprietà terapeutiche del Sambuco sono: diuretica, diaforetica, antinevralgica, emolliente, lassativa o purgante, antifibrillante, emetico, antireumatica, debolmente antinfiammatoria, stimolante la secrezione bronchiale, depurativo.La droga è comunemente consigliata in caso di: raffreddore, infezioni delle vie respiratori, tosse, faringiti, bronchiti, riniti, stitichezza o stipsi, emorroidi, aritmie, infezioni o infiammazioni delle vie urogenitali, cistiti, uretriti, litiasi urinaria, edemi da ritenzione, reumatismi, gotta (aiuta ad eliminare l’acido urico), problemi della pelle, dermatosi, eruzioni cutanee, nevralgie, epilessia, necessità di depurare l’organismo.Agisce su diversi organi e sistemi. Tra i principali ricordiamo cuore, cavo orale, intestino, stomaco, reni, apparato urinario, fegato, sistema immunitario.
Da un distillato di fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un gustoso liquore digestivo, conosciuto con il nome commerciale di Sambuca.
La Confettura Extra di Sambuco risulta essere gustosa, dolce, e lievemente aromatica. Unica ed originale è preparata secondo una tradizione ed esperienza trentennale di Agrisicila, la quale ci regana un’altra perla gustosa, golosa, sana e genuina, rigorosamente Bio.
I Kiwi biologici siciliani hanno una particolarità, crescono a ridosso dell’Etna, nell’esclusiva zona pedemontana che abbraccia l’Etna. In questi terreni c’è il clima è più fresco e più ventilato rispetto al resto della Sicilia.
Lo stato di sgretolamento e la composizione dei materiali eruttivi danno origine a suoli composti, oppure formati da piccoli pezzi di pietra pomice. Questa morfologia esclusiva, unita alla particolare preseza di potassio, incide sia sul gusto che sulla pezzatura del kiwi. Le coltivazioni di Kiwi siciliane producono dei Kiwi caratterizzati da un contenuto di vitamina C elevato.
Il kiwi biologico fa bene alla salute, possiede un’azione rinfrescante, dissetante e diuretica, potenzia le difese immunitarie e protegge la parete vascolare. La presenza di potassio e vitamina E, Rame, ferro e vitamina C conferisce al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche. Un vulcano di bontà.
Prodotta a Belpasso da Agrisicilia, la quale, per questa Confettura Extra, utilizza i preziosissimi frutti del sottobosco etneo
Rosso, dolce e leggermente acidulo, il ribes rosso è uno dei frutti di bosco più ricco di sostanze nutritive preziose, che lo rendono un alimento ricco e salutare.
Il gusto dolce, pieno e nutriente viene esaltato in questa confettura, preparata con molta attenzione e cura artigianale, attraverso una selezione di materie prime coltivate in regime biologico, per garantire la qualità dei prodotti e della vostra salute.
Una bontà dal sapore leggermente aspro ma gradevolissimo in una delicata confettura che vi delizierà il palato!
Ottima per iniziare la giornata o a merenda su una fetta di pane o su una bella fetta biscottata.
Deliziosa da utilizzare nella vostra crostata tradizionale o per condire dolci fatti in casa.
Un’adorabile ricetta con ingredienti di prima qualità. Un delizioso accostamento di frutta e spezie che stupisce e rapisce per la dolcezza e la delicatezza.
Ancora una volta Agrisicilia, per la sua linea di Marmellate e Confetture, ha messo in campo tutta la maestria dolciaria frutto di un’esperienza trentennale.
Per questa confettura si utilizzano esclusivamente pere siciliane, le quali, grazie alle peculiari condizioni pedoclimatiche dell’isola, sviluppano una dolcezza ineguagliabile.
L’originalissima ricetta saprà di certo conquistare la golosità di grandi e piccini. A colazione o a merenda, con una noce di burro o di margarina vegetale, spalmata su una fragrante fetta di pane casereccio, per una dieta sana e genuina.
Un’adorabile ricetta con ingredienti di prima qualità. Un delizioso accostamento di frutta e spezie che stupisce e rapisce per la dolcezza e la delicatezza.
Ancora una volta Agrisicilia, per la sua linea di Marmellate e Confetture, ha messo in campo tutta la maestria dolciaria frutto di un’esperienza trentennale.
Per questa confettura si utilizzano esclusivamente pere siciliane, le quali, grazie alle peculiari condizioni pedoclimatiche dell’isola, sviluppano una dolcezza ineguagliabile.
L’originalissima ricetta saprà di certo conquistare la golosità di grandi e piccini. A colazione o a merenda, con una noce di burro o di margarina vegetale, spalmata su una fragrante fetta di pane casereccio, per una dieta sana e genuina.
Per la sua linea di Confetture e Marmellate Biologiche “Fattoria Sicilsole” Agrisicilia sceglie i migliori agrumi della Sicilia, specialmente quelli della Sicilia sud-orientale, rigogliosa di giardini lussureggianti di ogni bontà di frutti.
Gli agrumi siciliani hanno, adifferenza degli altri, una particolarità esclusiva. Essendo esposti al sole del Mediterraneo, per difendersi dalla calura, producono sostanze organolettiche preziose per la nostra alimentazione, come le antocianine e i flavonoidi. Le proprietà benefiche delle antocianine sono note da secoli. La dieta dell’Uomo è sempre stata ricca di alimenti in cui si concentravano queste molecole; rimedi fitoterapici a base di estratti contenenti antocianine sono presenti nella medicina cinese, indiana ed europea da secoli.
I flavonoidi sono sostanze naturali che si trovano nella frutta, nelle verdure, nel tè, nel caffè, nel vino e che hanno proprietà antiossidanti e di riparazione dei danni cellulari che le rendono utili per prevenire cancro, malattie cardiovascolari e malattie degenerative in generale.
Quindi questa marmellata, oltre ad essere molto gustosa, è anche sana e salutare. Agrisicilia nella sua arte dolciaria utilizza l’intero frutto, buccia polpa, i quali conferiscono al prodotto una bellissima dolcezza smorzata dolcemente da una lienve vena aromatica.
Il quartier generale di Sikanfood si trova a Floridia, a 15 Km da Siracusa. Siamo praticamente immersi fra giardini di agrumi e vigneti d’uva. Molte coppie decidono di sposarsi in autunno solo per adornarsi di zagara, se stessi, parenti ed amici. Da noi è quasi blasfemo comprare agrumi, perchè ce n’è una tale abbondanza che non è necessario comprarli. Ricordo ancora con gioia ed affetto lo zio di mia madre che regolarmente, con la sua Ape, ci riforniva di agrumi secondo la stagionalità. Infatti quando si vende il frutto dei giardini di agrumi i proprietari riservano sempre per se stessi tre o quattro piante ad “uso familiare”. E’ risaputo che in Sicilia le famiglie sono un pò “larghe”, quindi mio zio faceva il giro dei parenti e degli amici per portare loro il frutto del suo giardino. Quand’ero alle medie ho sempre sognato di lavorare per trasformare la nostra frutta in prodotti commerciabili, per poter offrire al mercato le nostre bontà. Riscontro con piacere che molti lo stanno facendo. C’è ancora molto da migliorare, ma non siamo in grado di costruire fredde macchine o cibo in scatola. Noi sappiamo fare solo come la nostra tradizione artigianale ci ha insegnato, come una madre preparerebbe il cibo per i propri figli e non altro.
Davide Scalora, Sikanfood
Fonti utilizzate per scrivere questo articolo