Premiata Alta Pasticceria F.lli Bonfissuto
Colomba pasquale artigianale Bonfissuto: un Dolce Sano e Gustoso. Non c’è dubbio che viviamo nell’era di una nuova e diffusa consapevolezza quando si parla di cibo. Grazie all’offerta di una moltitudine di informazioni, reperibili con una semplice ricerca su Internet, siamo in grado di scoprire realtà alternative alla produzione industriale di cibo e bevande.
Si tratta per lo più di realtà artigianali che non hanno accesso al Mainstream televisivo e che con un piccolo budget riescono ad avere visibilità online ed offrire le loro preziose produzioni ad un pubblico sempre più attento alla genuinità di ciò che porta in tavola.
Le realtà artigianali, non è un segreto, sono da sempre il nerbo portante dell’economia italiana, le quali vengono apprezzate sia in Italia ma anche e soprattutto all’estero, orgogliosa bandiera italiana di aziende e lavoratori che producono in maniera artigianale in tutti i settori, dalle calzature alla pasticceria.
Aziende che nonostante tutto hanno scelto di avvalersi solo delle antiche tradizioni di produzione e di materie prime di eccellenza, lavorando con passione e dedizione a prodotti che possano essere i più sani e genuini possibili.
E’ il caso della Premiata Pasticceria Bonfissuto di Caniccattì in provincia di Agrigento dei fratelli Giulio e Vincenzo.
I Fratelli Giulio e Vincenzo Bonfissuto
Giulio e Vincenzo Bonfissuto continuano ad affermare il loro talento e la loro passione per la grande pasticceria siciliana.
Il loro percorso e lo sviluppo del loro progetto gastronomico ha radici non troppo “antiche”, vista la giovane età, ma trasuda di tutta la tradizione millenaria che l’arte della pasticceria siciliana porta in dote e che pare sia geneticamente innata in chi, come i fratelli Bonfissuto, mette a frutto anni di esperienza nel mondo della gastronomia.
Il mix di entusiasmo giovanile e rigore tecnico porta allo sviluppo di ricette e creazioni che rivisitano senza “offendere” il patrimonio della pasticceria siciliana e alcuni dei dolci da forno tipici della tradizione italiana come la Colomba per la Pasqua.
Pochi, semplici ma buoni ingredienti per una pasticceria sana, genuina e gustosa
Per fare le cose per bene i F.lli Bonfissuto hanno scelto con determinazione di avvalersi di poche ma buone materie prime, con semplicità ed umiltà.
Uova da galline che scorrazzano libere per i campi, miele al posto dello zucchero raffinato, vaniglia naturale e nessun aroma artificiale e lievito madre per una lievitazione naturale.
Tutto ciò fa parte delle antiche tradizioni culinarie siciliane, il che le identifica fra le migliori al mondo. Questa arte dei F.lli Bonfissuto ha un che dell’anima tipica siciliana, tecniche artigianali, materie prime locali naturali, niente aromi di sintesi, lievitazione lenta e naturale.
Tutto ciò concorre alla preparazione di prodotti da forno unici nel loro genere, i quali posseggono meravigliosi profumi intensi e una sana bontà, ottimi per le feste in grande stile o per quelle più piccoline come una sana colazione o merenda per i più piccoli.
Una minuziosa e continua ricerca di prodotti d’eccellenza del territorio siciliano ha portato alla riscoperta, la valorizzazione e lavorazione di materie prime di grande qualità.
Il Cioccolato di Modica, la Mandorla di Avola, il Pistacchio di Bronte. Tutti ingredienti protagonisti di una riscoperta “Creativa” che permette di dare vita nuova a prodotti da forno che hanno una storia secolare.
Attraverso lo studio, l’intuizione, il lavoro e l’esperienza sono state create nuove deliziose proposte inconfondibili per originalità, gusto e presentazione.
La crema non sta dentro ma è da spalmare!
Nota esclusiva ed originale della pasticceria Bonfissuto è la crema da spalmare che si trova all’interno della confezione insieme alla Colomba.
L’idea è quella di non appesantire con procedure industriali il prodotto da forno con creme che farciscano il dolce, ma semplicemente quella di fornire una deliziosa crema da spalmare su una fetta del dolce.
In questo modo si riesce ad ottenere un mix di bontà e genuinità uniche e singolari, un nuovo modo di gustare il dolce della Pasqua.
La crema non sta dentro ma è da spalmare!
La Pasqua è la festa più importante della cristianità. E’ carica di significati religiosi, umani, morali. Tutte le famiglie si riuniscono festosamente a condividere un banchetto conviviale. I nonni stanno con i nipotini, gli uomini parlano dei lavori, le donne preparano le vivande.
E quando è il momento del dolce non può mancare la Colomba Pasquale artigianale, carica di significati, portata dagli amici o dai parenti in regalo, o semplicemente ordinata online dalle donne addette a preparare una Pasqua con i fiocchi, per onorare ospitalità e generosità.
Allora prendete una fetta di Colomba pasquale artigianale Bonfissuto, spalmatela di crema e gustate appieno la festa. Buona Pasqua!
Colomba Bonfissuto al Pistacchio Siciliano.
La confezione mista firmata Bonfissuto contiene una Colomba pasquale artigianale a lievitazione naturale, con copertura di cioccolato bianco e pistacchi siciliani interi, e un vasetto di crema di pistacchio di Sicilia da spalmare.
Gli ingredienti sono i più semplici possibili, lavorati con passione e dedizione per regalare al consumatore sapori e profumi il più possibile naturali e fragranti.
La longevità è breve, (3 mesi dalla produzione) in quanto non vengono usati conservanti chimici, per garantire gusti e profumi genuini.
Scopri il vasto assortimento di Colombe pasquali artigianali della Pasticceria Bonfissuto
Il pasticciere Giulio Bonfissuto premiato al Superior Taste Award 2018
In Sicilia la pasticceria Bonfissuto è stata apprezzata da migliaia di persone che scrivono ed esortano i Fratelli Bonfissuto a migliorarsi sempre di più.
In Italia la Pasticceria Bonfissuto è diventata luogo di ritrovo di molti Vip, tra cui Fiorello, che apprezzando il lavoro di Vincenzo e Giulio è diventato loro Testimonial come solo lui sa fare, con rispetto ed amicizia sincera.
In Belgio la Pasticceria dei F.lli Bonfissuto diventa a tre stelle , massimo riconoscimento attribuito ad una Pasticceria Artigianale. Arte, passione e professionalità riconosciute lodevoli e da apprezzare da una giuria di esperti internazionali.
“E’ bello vedere mio fratello Giulio ritirare questo ambizioso premio frutto di sacrifici sudore e rinunce nel credere in un progetto nato in un luogo provinciale lontano dagli occhi della critica nazionale ed internazionale.” dichiara il fratello Vincenzo.
“È un segnale che se credi nel tuo lavoro e punti alla qualità artigianale , tutto è possibile. Non ci siamo mai fermati , non abbiamo mai pensato di montarci la testa , continuiamo a studiare la nostra terra ricca di artigiani e piccole produzioni che trasformiamo o con cura maniacale.
Questo premio ci apre le porte del futuro apportando nuove tecniche di lievitazione e nuovi gusti dal sapore siciliano e naturale. Noi ci crediamo perché al primo posto ci siete voi consumatori.”
Il Banchetto della Regina Teodolinda
Una leggenda vuole la colomba Pasquale legata alla regina longobarda Teodolinda ed il santo abate irlandese San Colombano. La leggenda vuole che San Colombano al suo arrivo in città, attorno al 612 d.C venisse ricevuto dai sovrani longobardi e invitato con i suoi monaci ad un sontuoso pranzo.
Gli furono servite numerose vivande con molta selvaggina rosolata, ma Colombano ed i suoi, benché non fosse di venerdì, rifiutarono quelle carni troppo ricche servite in un periodo di penitenza quale quello quaresimale. La regina Teodolinda si offese non capendo, ma l’abate superò con diplomazia l’incresciosa situazione affermando che essi avrebbero consumato le carni solo dopo averle benedette.
San Colombano
Colombano alzò la mano destra in segno di croce e le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane, bianche come le loro tuniche monastiche. Il prodigio colpì molto la regina che comprese la santità dell’abate e decise di donare il territorio di Bobbio dove nacque l’Abbazia di San Colombano. La colomba bianca è anche il simbolo iconografico del Santo ed è sempre raffigurata sulla sua spalla.
Dino Villani
Fu Dino Villani, direttore pubblicità della ditta milanese Motta, già celebre per i suoi panettoni natalizi, che negli anni trenta del 1900 per sfruttare gli stessi macchinari e la stessa pasta, ideò un dolce simile al panettone, ma destinato alle solennità della Pasqua. La ricetta poi venne ripresa da Angelo Vergani che nel 1944 fondò la Vergani srl, azienda di Milano che ancora oggi produce colombe.
Da allora la Colomba Pasquale si diffuse sulle tavole di tutti gli italiani, e anche ben oltre i confini dell’Italia. L’impasto originale, a base di farina, burro, uova, zucchero e buccia d’arancia candita, con una ricca glassatura alle mandorle, ha successivamente assunto varie forme e varianti.
Per noi di Sikanfood è un grande piacere ed un bell’onore collaborare con la Premiata Alta Pasticceria Bonfissuto di Canicattì. All’interno del nostro shop online potrete trovare il meglio della loro produzione.
Colombe Pasquali raffinate e fragranti, con sapori inconfondibili. Prodotti da forno che si distinguono per bontà e genuinità. Potrete ordinare le Colombe per la vostra famiglia o per fare un gradito regalo ai vostri affetti più intimi, sicuri di regalare dolci talmente buoni che tutti resteranno soddisfatti, grandi e piccini.
Sikanfood e Bonfissuto fanno molta attenzione a proporre prodotti sani, buoni e genuini, garantendo qualità sopraffine e bontà naturali. I dolci Bonfissuto sono il miglior modo per concludere in bellezza e con gusto un banchetto di Pasqua fra familiari e amici. Vi auguriamo Buona Pasqua.
Fonti
Pasticceria artigianale Bonfissuto Canicattì, Agrigento
Davide Scalora, Sikanfood