Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole
Ciliegino di Pachino Essiccato. Questo tipo di pomodoro sviluppa i suoi frutti a grappoli ed ogni grappolo può avere fino a venticinque pomodorini. I frutti di questo ortaggio si presentano rotondi, di colore rosso vivo, con un gusto delicato e dolce e sono molto usati in cucina per preparare insalate ma anche da mangiare da soli.
Questo tipo di pomodoro preferisce comunque i climi temperati e più caldi delle regioni del sud, anche se lo possiamo trovare in zone collinari fino a qualche centinaio di metri di altitudine. Anche se ha una buona resistenza, teme le temperature troppo basse, la temperatura ideale per la coltivazione può arrivare fino a venticinque gradi.
Il «Pomodoro di Pachino» è prodotto in un particolare areale caratterizzato da temperature elevate e da una quantità totale di radiazione globale, mediata sull’intero anno solare, la più elevata del Continente europeo (elaborazione dati provenienti dai satelliti Land sat e Meteosat). La vicinanza del mare determina una mitigazione del clima ed una scarsa frequenza delle gelate invernali – primaverili.
Tale insieme di fattori ha determinato lo sviluppo delle colture sotto serra che abbinato alla qualità dell’acqua di irrigazione, caratterizzata da una salinità compresa tra 1.000 e 10.000 ms., determina per i produttori di quella particolare area geografica delle scelte colturali obbligate, e nel contempo, le peculiari qualità organolettiche del «Pomodoro di Pachino».
In quell’area il clima, la temperatura, il suolo, la posizione e la salinità dell’acqua di irrigazione sono particolarmente adatti a produrre uno dei vanti dell’agroalimentare siciliano e italiano: il “pomodoro di Pachino” IGP.
Perchè il Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole è così buono?
Il Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole è così buono perchè è la sintesi di alcuni fattori climatici, quali l’esposizione alla luce solare superiore, acque salmastre di falda e proprietà dei terreni di coltivazione. Un mix che è possibile trovare solo nell’area più meridionale della Sicilia.
Perchè è ricchissimo di vitamine, nutriente e benefico per la salute, grazie al prezioso apporto di licopene, un antiossidante naturale presente in grande quantità nelle varietà del nostro pomodoro rosso, capace di contrastare l’insorgenza di alcuni tumori.
Perchè è saporito, tanto saporito che a volte non ha nemmeno bisogno di essere condito. Croccante, attraente alla vista, dalla polpa consistente e sapida, con una grande tenuta post raccolta. Un pomodoro diverso perchè più buono al palato.
Perchè è il frutto del paziente lavoro dei nostri contadini, svolto spesso in condizioni veramente difficili. Perchè è un prodotto italiano, controllato e sicuro circa la sua provenienza. Perchè è lavorato con amore dalle mani dei nostri agricoltori.
Dove viene allevato il Pomodoro Ciliegino di Pachino IGP Essiccato al Sole
Il Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Solanum lycopersicum, L. 1753) a Indicazione Geografica Protetta proveniente da parte delle province di Siracusa e Ragusa, nella Sicilia Sud-Orientale.
La zona di produzione I.G.P. «Pomodoro di Pachino», di cui al presente disciplinare, comprende l’intero territorio comunale di Pachino e Portopalo di Capo Passero e parte dei territori comunali di Noto (prov. di Siracusa) ed Ispica (provincia di Ragusa).
Il pomodoro di Pachino è, infatti, un prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta), riconosciuto come tale proprio perché nasce, cresce e viene raccolto nella zona di Pachino, Portopalo, Noto e Ispica, in provincia di Siracusa.
Pachino si trova in una zona agricola in cui un mix di fattori (terreno, luce, temperatura, qualità delle acque di irrigazione) si sommano, ripercuotendosi positivamente sul prodotto, rendendolo più saporito, più resistente e profumato. Anche l’elevata quantità di antiossidanti va attribuita alla peculiarità del territorio di produzione.
A Pachino, infatti, l’esposizione prolungata delle piante ai raggi del sole sembra essere all’origine della sintesi del Licopene, un antiossidante che, recenti studi, hanno stabilito avere importanti proprietà antitumorali. E’ proprio il Licopene a dare al pomodorino di Pachino quel caratteristico colore rosso.
E proprio perché buono e sano, il pomodorino di Pachino è diventato un prodotto di punta del nostro made in Italy; preso in prestito dalla tradizione culinaria siciliana, questo dolcissimo ortaggio spopola ormai in tutte le cucine, italiane e non solo.
Perchè il Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole fa così bene alla nostra salute
Con 19 calorie ogni 100 grammi, nei pomodori trovi 94 g di acqua, 1 g di proteine, 0,2 g di lipidi, 3,5 g di carboidrati, 2 g di fibre. Ecco nel dettaglio le proprietà nutrizionali del pomodoro.
Il pomodoro contiene molecole importanti come i carotenoidi, la vitamina E e alcuni flavonoidi, ma anche le vitamine C, B6 e B3, gli acidi fenolici e i flavonoidi glicosilati. Allo stesso tempo è un’importante fonte di minerali e di fibra alimentare. Non meno importante il contenuto in carotenoidi, in folati e in potassio.
In particolare, il pomodoro fornisce una quantità considerevole di vitamina C, che tuttavia si ossida facilmente e si degrada in fase di cottura (si perde circa il 60% in caso di cottura in acqua). Per questa ragione il pomodoro andrebbe anche consumato fresco, appena tagliato, e non solo cucinato.
Tra i carotenoidi, quello di cui il pomodoro è più ricco è il licopene, responsabile della caratteristica colorazione rossa del prodotto maturo: un antiossidante importante, anche perché non si disperde con la cottura. È il principale carotenoide presente nel pomodoro maturo e mediamente, il suo contenuto è pari a circa 30 mg per kg (copre circa l’80-90% di tutti i pigmenti presenti).
Al pari del betacarotene, il licopene fa parte della classe dei carotenoidi, ma a differenza del betacarotene non si trasforma nell’organismo in vitamina A. Il suo potere antiossidante è stato messo in relazione all’incidenza ridotta di malattie croniche e degenerative osservata tra le popolazioni mediterranee che consumano tradizionalmente pomodoro.
Benefici per la salute dal Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole
Utilizzo in Cucina del pomodoro Ciliegino essiccato al Sole
Il Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole è molto versatile ed un ottimo compagno del pasto a cominciare dall’aperitivo, dove può essere gustato come Finger Food. Di seguito elenchiamo tutta una serie di siti che propongono ricette a base di Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole. Ed anche una lista di vini ed amari da abbinare al gusto del Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole.
A piè di pagina elenchiamo una serie di siti dove potrete scoprire tutte le ricette a base di Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole.
Di seguito suggeriamo vini ed amari da abbinare alle varie portate del pasto a base di Pomodoro Ciliegino essiccato al Sole.
La selezione Sikanfood di Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole. Sana, gustosa e genuina. Soltanto Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole di Sicilia e nient’altro. Finger Food per Aperitivi, condimento per primi e secondi piatti, sia a base di pesce che di carne, ottimo come saporito contorno, perchè troppo buono e molto versatile negli abbinamenti in cucina.
Sikanfood lo offre in confezione da 500g o da 1Kg con un rapporto Qualità/Prezzo davvero ottimo e conveniente.
Sul sito Amara potrete trovare un ampio assortimento di Cocktail preparati con questo amaro alle Arance Rosse, lo suggeriamo per un delizioso aperitivo accompagnato da Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole.
Per gli Amari Siciliani di Nuova Generazione rimandiamo ad un precedente articolo, dove potrete scoprire le qualità, le proprietà e le caratteristiche di questi amari da abbinare alla vostra tavola, sia come freschi aperitivi o come un semplice digestivo a fine pasto On the Rocks.
Il Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole riesce mirabilmente ad insaporire primi piatti a base di pesce, per cui suggeriamo questo Castello Svevo Bianco, Milazzo 2016 IGP Sicilia Bio, un favoloso ed amabile blend di due vitigni autoctoni siciliani: l’Inzolia ed il Catarratto che sapranno di certo stupirvi con piacere.
Per le carni guarnite da salse a base di Pomodoro Ciliegino di Pachino Essiccato al Sole, abbiamo pensato a questo giovane ed originale Syrah Biologico di Firriato, sempre attenta all’espressione genuina dei territori dove coltiva i propri vitigni. Niente di meglio che accompagnare queste due espressioni della Sicilia.
www.igppachino.it/index.php/igp/ricette
https://www.amaroamara.com/amara-liquore-arancia/
http://www.tradizionisicilia.it/ricetta-estiva-pomodoro-ciliegino-essiccato/
https://www.cookaround.com/ricetta/Linguine-ai-pomodori-secchi.html
https://www.finedininglovers.it/articolo/usare-pomodori-secchi-in-cucina
https://www.buttalapasta.it/s/ricette-pomodori-secchi/
I pomodori siciliani sono davvero una grande e bella prelibatezza, specialmente il ciliegino baciato dal sole e nutrito da una terra molto generosa. Un mix di elementi che stupiscono felicemente chi ha la fortuna di gustare piatti preparati con questo ingrediente. Anch’io da piccolo sistemavo i pomodori tagliati a metà su una tavola esposta al sole, dopo una giornata d’estate siciliana erano già secchi. Mia madre li conservava dentro delle bocce di vetro per l’inverno e ci preparava con il pomodoro secco dei piatti deliziosi e squisiti. questo è l’augurio che facciamo a voi: di ritrovare in questo prodotto che vi proponiamo, tutto il sapore ed il profumo della terra siciliana.
Davide Scalora, Sikanfood